
Guida ai vini spumanti e frizzanti
Non c’è altro che l’imbarazzo della scelta per puntare ogni volta su qualcosa di diverso: scopriamo le peculiarità di vini spumanti e frizzanti.Vini spumanti e vini frizzanti: quali sono le differenze? È importante conoscerle per capire quando è consigliabile stappare l’uno e quando l’altro. Certamente, un tratto che caratterizza entrambi è l’effervescenza che però ha caratteristiche ben diversi negli spumanti […]

Zucchine ripiene: i migliori abbinamenti a tavola
Le zucchine ripiene rappresentano un secondo sfizioso che può essere consumato anche in estate in versione fredda. Possono essere ripiene di carne – come da ricetta tradizionale – oppure anche preparate senza carne in modo da rivelarsi un piatto adatto anche per i vegetariani. Quale vino abbinare alle zucchine ripiene? Ovviamente molto dipende anche dal tipo di ripieno. Scopriamo allora […]

Termometro del vino: misurare la temperatura del vino
Il termometro del vino è un importante strumento per verificare la temperatura di un bianco, un rosso o un rosato. Ecco come utilizzarlo. Il termometro del vino è uno strumento molto utilizzato dai sommelier per verificare la temperatura di un bianco, un rosso o un rosato. Ma questo dispositivo può essere molto utile anche a te che magari non sei […]

Vino e salute: tutto quello che c’è da sapere
Il dibattito sul binomio vino e salute è da sempre piuttosto acceso. Il vino fa bene o fa male? Negli anni di tesi ne sono state portate avanti tante e la maggior parte riconosce al vino un effetto benefico sull’organismo. Ovviamente se consumato con moderazione rispettando le indicazioni degli esperti che fissano le quantità di massimo due bicchieri al giorno […]

Campania: guida alle cantine da visitare
Se sei alla ricerca di cantine in Campania da visitare, non avrai altro che l’imbarazzo della scelta! Consulta il nostro elenco e scegli la “tua” cantina.Vino e architettura si fondono meravigliosamente in Campania, regione in cui da sempre si presta molta attenzione a questo interessante mix che dà vita a esempi di cantine davvero molto belli.Se stai cercando cantine in […]
Editoriale

Aggiungere acqua al vino: origine e significati
Aggiungere l’acqua al vino era nell’antichità una pratica molto più diffusa di oggi (per fortuna): scopriamo perché si faceva (e perché oggi non si dovrebbe fare).Gli amanti del vino inorridiscono alla sola idea di annacquarlo. Eppure, in tempi antichi, era una pratica decisamente diffusa che aveva anche una sua particolare spiegazione. Ma conosci quello che era il significato di questa […]

Carciofi: quali sono i migliori vini da abbinare?
I carciofi hanno un sapore amarognolo che rende l’abbinamento al vino non così semplice. Ma basterà fare un po’ di attenzione per individuare la miglior bottiglia da stappare.L’abbinamento tra vino e carciofi non è così scontato perché il sapore particolare di questo tipo di verdura rende la scelta del che cosa bere più impegnativa. Tuttavia, trovare i vini che meglio […]

Gnocchi e vino: quali sono i migliori abbinamenti?
Gli gnocchi di patate si prestano ad essere cucinati in tantissimi modi e la scelta del vino dipende ovviamente dal condimento utilizzato. Di vero c’è che questo alimento ha una tendenza dolciastra dettata dalle patate. Molto spesso poi questa stessa tendenza è avvalorata dalla scelta della salsa. Non a caso molto spesso gli gnocchi di patate vengono serviti con sughi […]
Vino e Arte
Cantine d'Autore

Greco di Tufo: storia, caratteristiche e abbinamenti
Un vino fresco e morbido, gradevolmente profumato, nel quale si riscontrano sentori di albicocca, pesca e mela e note di gelsomino. Andiamo alla scoperta del Greco di Tufo.Il Greco di Tufo è uno dei vini più famosi della Campania, realizzato con uve Greco le quali vengono coltivate in un’area molto limitata della regione e particolarmente vocata alla coltivazione della vite. […]

Quale vino abbinare con il gorgonzola?
Gorgonzola piccante o dolce? Con il primo sono ottimi i rossi invecchiati, con il secondo via libera a passiti, vini muffati o bianchi.Il gorgonzola è uno dei formaggi più amati ma sicuramente anche uno di quelli per cui bisogna prestare molta attenzione quando poi si tira in ballo l’abbinamento con il vino. Ha infatti un sapore molto particolare e non […]

Amarone della Valpolicella DOCG 2017 – L’Asso
L’Asso Amarone della Valpolicella DOCG 2017 è un vino dal corpo imponente ma di grande eleganza ed equilibrio: un vino da meditazione. L’Amarone della Valpolicella è famoso in tutto il mondo, vino ambasciatore dell’eccellenza enologica italiana.Sebbene le prime testimonianze di un vino secco e robusto nato da uve appassite risalgono all’antichità, la genesi del moderno Amarone narra che venne prodotto per […]

Vino Aglianico: il più conosciuto della Campania
Curiosa è la storia del vitigno che dà origine a uno dei prodotti maggiormente conosciuti dell’intera Campania, il vino Aglianico.Indice:Vino Aglianico: le origini Caratteristiche organolettiche dell’AglianicoAbbinamenti cibo-vinoLe migliori cantine che producono vino AglianicoL’Aglianico è indubbiamente uno dei migliori vini rossi della Campania. Un vino importante, dalle precise caratteristiche organolettiche che lo rendono davvero unico nel suo genere e facilmente riconoscibile.La storia […]
Percorsi e itinerari
Le strade del vino: alla scoperta della Sicilia
Bitter, Vèrmut, Gin