
Pranzo di Pasqua: quali sono le migliori scelte di vino?
Scopriamo quali sono le migliori bottiglie da scegliere in occasione del pranzo di Pasqua che si sta avvicinando!Pasqua è dietro l’angolo ed è tempo allora di pensare al menù da portare in tavola e ai migliori abbinamenti con il vino. Molto dipenderà ovviamente da quello che deciderai di gustare in questa giornata di festa. In questo articolo proveremo a ipotizzare […]

Lambrusco: il vino rosso frizzante più venduto d’Italia
Quella del Lambrusco è la famiglia di vitigni a bacca rossa più diffusa nella campagna che da Parma si estende verso est fino a comprendere i territori di Reggio Emilia, Modena e Mantova.Modena è sempre stata il fulcro della produzione del Lambrusco anche grazie alla grande attenzione da parte delle persone che abitavano in quelle zone.Un po’ di storia del […]

Cioccolato e vino: quali sono i migliori abbinamenti?
Da qualche anno a questa parte l’abbinamento tra cioccolato e vino è molto in voga, a patto di seguire alcune importanti regole: scopriamo quali!Cioccolato e vino possono andare d’accordo? Il molti penseranno di no e invece la risposta è affermativa! L’abbinamento tra la cioccolata e il vino certamente non è così scontato perché sono tante la variabili da tenere in […]

Guida alle tipologie di vino
Non c’è altro che l’imbarazzo della scelta per gustare ogni giorno un prodotto diverso: ecco a voi una guida alla scoperta delle varie tipologie di vino. Il mondo del vino è quanto mai ampio e eterogeneo e questo è sicuramente un gran bene per chi non ama la monotonia e potrà dunque, di tanto in tanto, assaggiare prodotti sempre nuovi. […]

Fiano di Avellino: origini, caratteristiche e abbinamenti
Un vino versatile, estremamente raffinato, in assoluto uno dei più apprezzati tra quelli campani. Insieme al Taurasi e al Greco di Tufo, il Fiano di Avellino è senza ombra di dubbio uno dei vini campani più raffinati tra quelli attualmente in commercio. Apprezzato non solo nella regione in cui viene prodotto, ma anche nel resto d’Italia. È impossibile restare impassibili […]
Editoriale

Che cos’è il vino?
Lo bevi e ne sai apprezzare la qualità ma sapresti rispondere in modo esauriente alla domanda “cos’è il vino?”.Se sei un vero wine lover ti sarai sicuramente chiesto che cosa sia il vino, come venga prodotto, quali siano le condizioni migliori affinché le uve crescano sane e rigogliose per dargli vita. In questo articolo ci divertiremo insieme a scoprire alcune […]

Come si dice cin-cin nel mondo?
Cin-cin! Quante volte ti sei reso protagonista di questa esclamazione durante i brindisi? Magari senza farti troppe domande sul suo significato. In Italia, da sempre, davanti a un buon calice di vino siamo soliti pronunciare queste due brevissime parole per augurarci il meglio per il futuro. Ma quale è il significato di questo termine? E soprattutto, il cin-cin viene utilizzato […]

Guida ai vini spumanti e frizzanti
Non c’è altro che l’imbarazzo della scelta per puntare ogni volta su qualcosa di diverso: scopriamo le peculiarità di vini spumanti e frizzanti.Vini spumanti e vini frizzanti: quali sono le differenze? È importante conoscerle per capire quando è consigliabile stappare l’uno e quando l’altro. Certamente, un tratto che caratterizza entrambi è l’effervescenza che però ha caratteristiche ben diversi negli spumanti […]
Vino e Arte
Cantine d'Autore

Greco di Tufo: storia, caratteristiche e abbinamenti
Un vino fresco e morbido, gradevolmente profumato, nel quale si riscontrano sentori di albicocca, pesca e mela e note di gelsomino. Andiamo alla scoperta del Greco di Tufo.Il Greco di Tufo è uno dei vini più famosi della Campania, realizzato con uve Greco le quali vengono coltivate in un’area molto limitata della regione e particolarmente vocata alla coltivazione della vite. […]

Quale vino abbinare con il gorgonzola?
Gorgonzola piccante o dolce? Con il primo sono ottimi i rossi invecchiati, con il secondo via libera a passiti, vini muffati o bianchi.Il gorgonzola è uno dei formaggi più amati ma sicuramente anche uno di quelli per cui bisogna prestare molta attenzione quando poi si tira in ballo l’abbinamento con il vino. Ha infatti un sapore molto particolare e non […]

Amarone della Valpolicella DOCG 2017 – L’Asso
L’Asso Amarone della Valpolicella DOCG 2017 è un vino dal corpo imponente ma di grande eleganza ed equilibrio: un vino da meditazione. L’Amarone della Valpolicella è famoso in tutto il mondo, vino ambasciatore dell’eccellenza enologica italiana.Sebbene le prime testimonianze di un vino secco e robusto nato da uve appassite risalgono all’antichità, la genesi del moderno Amarone narra che venne prodotto per […]

Vino Aglianico: il più conosciuto della Campania
Curiosa è la storia del vitigno che dà origine a uno dei prodotti maggiormente conosciuti dell’intera Campania, il vino Aglianico.Indice:Vino Aglianico: le origini Caratteristiche organolettiche dell’AglianicoAbbinamenti cibo-vinoLe migliori cantine che producono vino AglianicoL’Aglianico è indubbiamente uno dei migliori vini rossi della Campania. Un vino importante, dalle precise caratteristiche organolettiche che lo rendono davvero unico nel suo genere e facilmente riconoscibile.La storia […]
Percorsi e itinerari
Le strade del vino: alla scoperta della Sicilia
Bitter, Vèrmut, Gin