
Cocktail a base di gin: ecco tutte le curiosità
Un mondo variegato, quello dei cocktail a base di gin: scopriamo alcune curiosità.Cocktail e gin, un connubio perfetto! Sono numerosi infatti i cocktail che tra gli ingredienti vedono proprio il distillato che trae origine da un fermentato di cereali o patate all’interno del quale vengono inseriti a macerare diversi odori.Il nome gin deriva da ginepro, una pianta che è perennemente […]
Novità

Venezia Giulia IGT 2021 – Ribolla Gialla
La Ribolla Gialla è un vitigno autoctono, che ama la vita in collina. La sua maturazione tardiva permette di sviluppare profumi ed aromi che lo rendono un vino elegante ed equilibrato. Presenta un colore giallo con riflessi verdolini, il suo sapore è asciutto e caratterizzato da una piacevole acidità, che lo rende fresco e profumato. Come tutti i vini di […]

Cantine delle Marche: solo per Wine lover
Se sei un wine lover non puoi non visitare almeno una delle tante cantine delle Marche, presenti in questa meravigliosa regione.Le Marche rappresentano una delle regioni più belle d’Italia dove l’arte domina e si respira storia in ogni vicolo.Così accade anche se si restringe il campo alle tante cantine presenti sul territorio che, proprio con un bellissimo connubio tra enologia […]
Editoriale

I migliori vini bianchi italiani: ecco la classifica
Dal Trebbiano al Verdicchio, dal Pinot bianco al Fiano, ecco la classifica dei migliori vini bianchi italiani. L’elenco è particolarmente ricco e regala più di una soddisfazione.In questo articolo ci concentreremo sui migliori vini bianchi italiani, molti dei quali sono apprezzati e conosciuti in tutto il mondo.Difficile è restringere il campo e indicarne soltanto alcuni perché, per quanto l’Italia sia […]

Vin brulé: come prepararlo?
Facile da preparare anche in casa, il vin brulé è particolarmente apprezzata durante la stagione invernale.Il vin brulé è una tipica bevanda invernale molto apprezzata soprattutto nel Nord Italia e da sempre presente nei mercatini natalizi.A base di spezie e di frutta, è ottima per riscaldarsi in inverno ma si dice che abbia anche ottime proprietà contro il raffreddore.Non è […]

Pas Dosé: perchè lo spumante viene chiamato in questo modo
Hai mai sentito parlare dello Spumante Pas Dosé? Particolare è il processo di lavorazione che lo rende unico e inimitabile, un’eccellenza per gli amanti delle bollicine. Il termine francese Pas Dosé è spesso utilizzato anche in Italia per etichettare alcuni tipi di bollicine che subiscono un processo di lavorazione diverso rispetto a quello dello spumante “tradizionale”. Tradotto significa “non dosato”: vuol dire […]
Vino e Arte
Cantine d'Autore

Vino Gewürztraminer: origine e caratteristiche
Un bianco molto aromatico e profumato, di discreta struttura: andiamo alla scoperta del vino Gewürztraminer e della sua storia.Il vino Gewürztraminer è uno dei bianchi aromatici più apprezzati del Nord Italia. Anche chiamato Traminer aromatico (un nome sicuramente più facile da pronunciare per chi non ha invece troppa dimestichezza con le lingue straniere), prende il nome dal vitigno da cui […]

Tartufo bianco: i migliori vini da abbinare
Quando si parla di abbinamento tra tartufo bianco e vino il dibattito è sempre molto accesso. Meglio un bianco, un rosso o una Champagne?Di teorie ce ne sono tante, la verità è che non è semplice individuare quello che può rivelarsi il vino perfetto per accompagnare un alimento particolare come il tartufo che, con il suo gusto davvero molto marcato, […]

Amarone della Valpolicella DOCG 2017 – L’Asso
L’Asso Amarone della Valpolicella DOCG 2017 è un vino dal corpo imponente ma di grande eleganza ed equilibrio: un vino da meditazione. L’Amarone della Valpolicella è famoso in tutto il mondo, vino ambasciatore dell’eccellenza enologica italiana.Sebbene le prime testimonianze di un vino secco e robusto nato da uve appassite risalgono all’antichità, la genesi del moderno Amarone narra che venne prodotto per […]

Vino Aglianico: il più conosciuto della Campania
Curiosa è la storia del vitigno che dà origine a uno dei prodotti maggiormente conosciuti dell’intera Campania, il vino Aglianico.Indice:Vino Aglianico: le origini Caratteristiche organolettiche dell’AglianicoAbbinamenti cibo-vinoLe migliori cantine che producono vino AglianicoL’Aglianico è indubbiamente uno dei migliori vini rossi della Campania. Un vino importante, dalle precise caratteristiche organolettiche che lo rendono davvero unico nel suo genere e facilmente riconoscibile.La storia […]
Percorsi e itinerari
Le strade del vino: alla scoperta della Sicilia
Bitter, Vèrmut, Gin