

Cantine in Sicilia: viaggio tra storia, arte e cultura
Sono numerose le cantine in Sicilia in cui poter respirare un’atmosfera di altri tempo fatta di passione per il vino, per l’arte e per la storia.
Indice
- Cantine in Sicilia: Cantina Di Giovanna
- Cantine in Sicilia: Cantina Cottanera
- Cantine in Sicilia: Cantine Murgo
- Cantine in Sicilia: Cantina Alagna
- Cantine in Sicilia: Baglio Sorìa
- Cantine in Sicilia: Tenuta Benedetta
Le aziende vinicole della Sicilia sono tantissime, molte di queste sono in grado di regalare ai visitatori un meraviglioso viaggio tra storia, arte, natura e cultura. Se sei un amante del vino e stai cercando spunti e idee per trascorrere piacevoli momenti tra immensi vigneti e distese di verde, sappi che quest’isola è quello che fa al caso tuo.
Da sempre in Sicilia si producono vini di alta qualità: merito di una morfologia del territorio che consente la coltivazione di vigne anche molto differenti tra di loro che danno poi vita a prodotti unici e assolutamente apprezzati anche fuori dal territorio regionale. Ma da sempre la Sicilia è anche terra di arte, di cultura, di storia. Qui tutto si fonde alla perfezione e sarà molto facile, allora, visitare cantine che al loro interno regalano scorci e angoli da togliere il fiato. Cantine immerse nella natura, in cui si respira un’atmosfera di altri tempi. Luoghi magici, in cui si può riscoprire la bellezza del tempo che scorre lentamente.
In questo articolo ti porteremo alla scoperta delle più belle cantine da visitare in Sicilia, per un viaggio all’insegna della natura, della storia e ovviamente del buon vino.
Cantine in Sicilia: Cantina Di Giovanna
La Cantina Di Giovanna è gestita dai fratelli Gunther e Klaus ed è ubicata in montagna, sulle falde del Monte Genuardo, Riserva naturale protetta.
Siamo dunque nel cuore della Sicilia occidentale, tra Palermo e Agrigento, in un territorio che in molti per anni hanno considerato difficile da domare e che invece è in grado di regalare frutti della terra di assoluto valore.
La proprietà si estende per quasi 100 ettari ed è composta da 65 ettari di vigneti, 14 di oliveti e 21 di campi di grano e foreste. Uno scrigno naturalistico assolutamente da visitare per chi ama il verde e per chi desidera staccare dai ritmi frenetici della vita quotidiana per calarsi in una realtà tutta diversa. Lo scorso anno la cantina ha partecipato ad ARTIFERA, progetto concepito dalla siciliana galleria d’arte contemporanea SACCA.
L’arte ha quindi incontrato il vino in una collezione di cassette d’artista a tiratura limitata (25 o 35 esemplari per tipo + 5 p.d.a.) costituite da multipli d’arte ripresi con interventi manuali dagli artisti e da loro numerati e firmati. Una bellissima iniziativa, a dimostrazione di quanto l’amore per l’arte e quello per il vino possano convivere in assoluta armonia, dando vita a qualcosa di davvero unico e originale.
Cantine in Sicilia: Cantina Cottanera
“L’arte in cantina”: così si potrebbe riassumere la filosofia di questa azienda che ogni anno dà vita a una rassegna artistica che prevede il coinvolgimento di un artista diverso. L’obiettivo è quello di creare una sorta di museo a cielo aperto che sia in grado di ospitare opere di artisti diversi realizzare ad hoc per la cantina.
Un progetto originale e senza dubbio ambizioso, fortemente voluto dai titolari di questa azienda, appassionati di vino ma anche di arte. Mariangela Cambria di Cottanera, lo scorso anno, a margine dell’edizione 2021 della rassegna, ha spiegato da dove nasce l’amore suo e dei suoi fratelli per l’arte: “Ho sempre coltivato la passione per l’arte, e poi l’ho rinverdita grazie ad un amico, Andrea, che durante gli anni dell’Università mi portava in giro per l’Europa a scoprire musei […].
Cottanera Visioni è una nuova stagione artistica che offriamo a queste terre, per restituire parte del valore che rappresenta per la nostra famiglia. Ed è anche un modo per raccontare, con un nuovo linguaggio, il forte legame col vulcano che ci offre vini tanto unici e vari”. Una cantina che dunque vale la pena visitare se ti trovi a passare dalle parti di Castiglione di Sicilia, dove si trova.
Cantine in Sicilia: Cantine Murgo
Un’altra delle aziende vinicole da visitare se ti trovi in Sicilia è Cantine Murgo che da moltissimi anni coltiva viti e agrumi nel rigoroso rispetto dell’ambiente circostante. L’attenzione per la sostenibilità si ritrova in tutto il processo che porta alla realizzazione del vino. I titolari dell’azienda, infatti, hanno adottato il disciplinare dell’Agricoltura Biologica e anche un personale protocollo di produzione e commerciale che mira a ridurre gli sprechi e salvaguardare il pianeta. Il posto è davvero molto bello, assolutamente da visitare, con le sue tre tenute e il Palazzo Scamacca, gestito dai titolari della cantina, che con oltre duecento anni di storia, è stato negli ultimi anni modernamente ristrutturato e oggi ospita sette appartamenti e tre camere doppie.
Cantine in Sicilia: Cantina Alagna
Molto bella è la cantina Alagna, situata a Marsala, in provincia di Taranto. E’ stata ricavata da antiche cave di tufo e a oggi possiede circa 50 ettari di terreno in diversi appezzamenti nei comuni di Marsala, Mazara, Trapani e Salemi. Settant’anni di passione e amore per il vino che si ritrovano nel modo in cui ogni giorno i titolari dell’azienda curano le loro vigne e seguono le varie fasi di produzione del vino. L’intera produzione vinicola è portata avanti cercando di minimizzare l’impatto ambientale e preservare il patrimonio naturalistico della zona. Insomma è questa una cantina che vale la pena visitare, per la sua lunga e interessante storia e per l’impegno che ogni giorno mette in prima linea per produrre vino con tecniche a basso impatto ambientale.
Cantine in Sicilia: Baglio Sorìa
Vale la pena riportare quanto scritto sul sito ufficiale di questa cantina, per capire quanto davvero una visita da queste parti possa rivelare magnifiche sorprese. “Baglio Sorìa, gioiello di Trapani: 110 ettari nella Sicilia occidentale dove è cominciato negli anni ‘80 il grande sogno della famiglia Di Gaetano. Qui, in questo autentico teatro naturale, la nostra azienda familiare ha impiantato vigneti, recuperato antiche strutture rurali, coltivato ulivi. La brezza marina di Trapani abbraccia Baglio Sorìa, rendendo il ristoro di questo luogo speciale ancor più prezioso”. Non sarà difficile, insomma, passeggiare per questa azienda e scoprire meravigliosi angoli di antiche origini, sapientemente preservati nel corso degli anni. Tra le cantine più belle della Sicilia, non potevamo dunque non menzionare questa.

Cantine in Sicilia: Tenuta Benedetta
La valorizzazione del territorio è al centro della filosofia di questa azienda i cui titolari sono Daniele e Laura, insieme alla figlia Benedetta. Grande attenzione viene data non solo alla produzione del vino ma anche al packaging. “Abbiamo fotografato e disegnato gli alberelli centenari di Vigna Laura sull’etichetta e sulla scatola; poi ci sono gli occhi di Benedetta, a custodia dei vigneti”, raccontano Daniele e Laura. L’arte, in senso più ampio, si rispecchia anche in altre etichette destinate a impreziosire le varie bottiglie realizzate dall’azienda. L’etichetta con il vulcano, disegnata da Marco Agnoletti, amico di famiglia, è per esempio un’edizione speciale di 1074 bottiglie di Vigna Laura 2014 il cui ricavato dalla vendita sarà interamente devoluto in beneficienza.
Anche in Sicilia, così come in buona parte delle regioni d’Italia, trovare qualche cantina interessante da visitare è davvero più semplice di quanto si potrebbe pensare. D’altronde la tradizione vinicola nel nostro paese è assolutamente longeva, le aziende che producono vino con passione e che negli anni hanno allargato i loro orizzonti, abbracciando l’arte per esempio, sono sempre più numerose. L’elenco di cantine che meritano una visita se passi della Sicilia potrebbe essere sicuramente più nutrito: noi te ne abbiamo elencate soltanto alcune, per darti qualche idea. E allora non ci resta che augurarti buon viaggio e buona scoperta!
Scopri la nostra selezione di vini siciliani!