Home / Magazine / Women in Wine / Wine Intelligence: più di metà dei “wine lover” italiani sono donne
Wine Intelligence: più di metà dei “wine lover” italiani sono donne
Women in Wine

Wine Intelligence: più di metà dei “wine lover” italiani sono donne

Giulia Cimpanelli
Giulia Cimpanelli
Giornalista

Più della metà dei consumatori di vino in Italia sono donne. A rivelarlo è uno studio Wine Intelligence per Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) realizzato in collaborazione con Vinitaly.

Nel 2020 le consumatrici di vino erano il 49% ma nell’anno appena concluso la quota di wine love donne è salita al 55%.

Il mercato del vino in Italia è trainato in particolare dalle consumatrici giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

L’Osservatorio, riunisce e interpreta tre milioni di dati del settore vitivinicolo tra commercio mondiale, prezzi e potenziale, oltre alle indagini esclusive di Wine Intelligence sui trend di consumo a livello globale.

Le tendenze secondo Wine Intelligence

Quali sono, per esempio, i vini più conosciuti dai consumatori? In testa alla classifica c’è il Brunello di Montalcino Docg, riconosciuto da due italiani su tre. Il vino toscano è seguito dal Prosecco Doc e dal Chianti Docg. Chiudono la top 5 il Chianti Classico e il Montepulciano d’Abruzzo Doc.

Tra i trend del vino più apprezzati dalle donne, segnalati da Wine Intelligence per il 2022, quello della sostenibilità, soprattutto legata ai marchi del lusso in tutti i settori merceologici.

Le aziende vinicole deluxe che avranno più successo saranno quelle in grado di agire in modo sostenibile, sia in termini umani che ambientali, senza compromettere qualità e immagine.

Lettura consigliata: Abitudini di consumo e di acquisto delle donne nel settore vino

Donne e visite in cantina

L’avvicinamento del pubblico femminile al mondo del vino è dimostrato anche dai dati del turismo enologico in Italia raccolti dalla piattaforma tecnologica Divina.

Dallo studio, che verrà presentato interamente a febbraio, emerge che, se già nel 2020 la maggior parte delle prenotazioni risultavano arrivare da un pubblico femminile (il 54% del totale), oggi i numeri sono cresciuti del 12% e testimoniano che nel 2021 il 66% dell’acquisto di esperienze in cantina è stato gestito da donne.


Il tuo vino preferito lo trovi InCantina!

Creato il 23/01/2022, aggiornato il 25/07/2022. © Riproduzione riservata.
Giulia Cimpanelli
Sull'autore:
Giornalista
Classe 1983, da dieci anni è collaboratrice fissa del Corriere della Sera, prevalentemente in area Economia e Innovazione. Scrive di impresa, innovazione, new economy e lavoro. Dal 2015 è anche social media editor di Corriere.it e Corriere Innovazione. Negli anni […]