Rubrica
Stile e cultura del vino
C'è tanto stile e cultura dietro a un bicchiere di vino. «Il vino non si beve soltanto, ma si osserva, si gusta, si sorseggia e se ne parla», ne era convinto il re Edoardo VII che era solito ripetere questa frase. Dai racconti di Virgilio, Orazio e Omero alle note della Traviata di Giuseppe Verdi, il vino ha attraversato la cultura facendosi esso stesso cultura. Si lascia sfogliare e assaporare come un libro aperto, legandosi a doppio filo al territorio e definendo uno stile di vita. Basti pensare che Dioniso, il dio greco rappresentava non solo il potere inebriante del vino, ma anche le sue virtù sociali e benefiche. Curiosi di scoprire quale vino regalare per fare bella figura? O quante calorie ha un bicchiere di vino? Lo sapevi che tenendo in mano un calice in modo errato si scalda il vino più velocemente? Ecco il luogo dove risolvere dubbi, chiarire miti e leggende. Attraverso le testimonianze degli attori del mondo del vino, si intraprende un percorso di scoperta e di conoscenza del mondo del vino.