SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / In Cantina / Vini Bianchi / Umbria IGT 2019 – Viognier

Umbria IGT 2019 – Viognier

(4.00) 1 recensione

 16,00

Solo 1 disponibili

Solo 1 disponibili

Ordina ora e ricevilo entro lunedì 2 Ottobre
Spedizioni gratuite in tutta Italia
Abbinamento pa_abbinamentiAbbinamento
Annata pa_annateAnnata
Bicchiere pa_bicchieriBicchiere

Renano

Consumo ideale pa_consumo-idealeConsumo ideale

10 anni

Denominazione pa_denominazioniDenominazione
Formato pa_formatiFormato

750 ml

Gradazione alcolica pa_gradazioneGradazione alcolica

14%

Regione pa_regioniRegione
Tappo pa_tappiTappo

Plastica tecnologica

Temperatura ideale pa_temperaturaTemperatura ideale

12°-14°

Vitigno pa_vitigniVitigno

Viognier Umbria IGT 2019 è fermentato in acciaio e il risultato è un prodotto unico, esaltano sentori propri dei terreni tufacei e vulcanici, il vino presenta una peculiare mineralità e sapidità con una bella acidità e discreti sentori di frutti esotici, con note leggermente speziate. 

Francese solo nel nome, il Viognier più conosciuto viene dalla zona del Condrieu, nella Valle del Rodano, ma furono i Romani a portarlo lì e pare che Marco Aurelio avesse esplicitamente ordinato l’impianto del suo vino preferito in questa regione francese.

Questo vitigno era quasi scomparso e fortunatamente oggi è stato riscoperto e reimpiantato in vari Paesi come Italia, Austria, Germania e oltre oceano. Indipendentemente dal luogo di produzione, si riscontrano due stili completamente diversi: la versione francese, che prevede la fermentazione in botti di rovere, e quella più slanciata ed elegante, fermentata in acciaio.

La cantina Madonna Del Latte produce entrambe le versioni. 

L’etichetta della cantina Madonna del Latte è biologica certificata ed è prodotta nel rispetto dell’ambiente. Ogni anno vengono prodotte circa 6.500 bottiglie.

Colore, profumo e sapore

Alla vista presenta un colore limpido, giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto emergono note fruttate, agrumi, rosa, pesca e albicocca, tipiche del Viognier. Al palato l’attacco è morbido e l’evoluzione leggermente acida a testimonianza di un ottimo potenziale evolutivo.

Finale piacevolmente amarognolo, Viognier Umbria IGT 2019 è un vino di grande eleganza. L’armonioso gioco di tutte le componenti dona una persistenza del gusto e una chiara impressione nel palato, che non risulta sazio dopo pochi sorsi.

Come e quando degustarlo

Vino elegante, il Viognier della Madonna del Latte si abbina particolarmente bene ai crostacei e a tutti i piatti a base di pesce, ma anche alla cucina etnica. 

Il produttore consiglia di servirlo ad una temperatura di servizio di 12-14°C in calice medio.

Dove e come si produce

Il vigneto è situato in zona collinare tra Orvieto e il lago di Bolsena. Dal 2007 le viti prosperano su terreni Sabbiosi e tufacei di origine vulcanica con alta dotazione di potassio e magnesio, a 450 m di altitudine. Le uve Viognier sono esposte a sud-ovest e la forma di allevamento è Guyot.

La vendemmia è a metà settembre ed è manuale, l’uva viene riposta in cassette. 

Segue la diraspapigiatura e spremitura delle uve in presse pneumatiche ad azione molto soffice, la decantazione naturale avviene intorno ai 8-10°C e per 24 ore, segue la sfecciatura e l’inoculo di lieviti selezionati.

La fermentazione è in tini inox termo controllati a 17/18°C, l’affinamento è su fecce fini in sospensione per 5 mesi. Inibizione della fermentazione malolattica con il freddo.

La cantina Madonna del Latte

L’antico podere Madonna del Latte si trova in zona collinare tra Orvieto e il lago di Bolsena. Oggi è una piccola ma rinomata azienda vitivinicola a conduzione familiare, fondata nel 2000 da Manuela Zardo e Hellmuth Zwecker, giornalisti enogastronomici che, dopo tanto viaggiare, hanno trovato in Umbria, nel paesaggio intatto dell’antica Tuscia, il luogo ideale per realizzare il progetto di un loro vino.

Leon, figlio di Manuela e Hellmuth, si occupa in prima persona di tutta la produzione, dalla cura delle viti alla vinificazione in cantina. Da anni si avvale della preziosa collaborazione di Paolo Peira, enologo romano specializzato alla Faculté d’Œnologie di Bordeaux. Ruta, la sua compagna, è sommelier e insieme accolgono i molti appassionati che ci vengono a trovare e gli fanno trascorrere esperienze memorabili in vigna e in cantina, degustando i nostri vini con prodotti artigianali tipici della zona.

Opinioni

1 recensione per Umbria IGT 2019 – Viognier

  1. Utente ROSADIVINI

    Vino che merita di essere degustato.

Aggiungi una recensione

Viognier-Umbria-IGT-2019
Umbria IGT 2019 - Viognier
(1)
 16,00
1 in stock
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro lunedì 2 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?