
Giuseppe e Marco possiedono da generazioni un tesoro destinato da sempre ai consorzi, finchè non decidono che era il momento di personalizzare la qualità dei loro vini. Amneris è un progetto progetto avviato nel 2020, con pochi ettari a disposizione, ma con una passione infinita e tanta voglia di fare le cose secondo natura.
Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo, Pecorino, sono i tre vitigni con i quali vengono prodotte meno di 30.000 bottiglie, ma sono le loro bottiglie, i loro prodotti.
Chi li segue, con un calice in mano, gli da ragione!
L’azienda unisce alla tradizione una visione innovativa ed orientata al futuro, operando nel rispetto dei valori di onestà e trasparenza.
Un’azienda giovane fatta di giovani, fortemente convinti che sia nostra responsabilità fornire risposte adeguate alle aspettative ed alle esigenze della nostra clientela e della collettività alla quale apparteniamo.
Essere credibili ed affidabili significa garantire un prodotto che soddisfi le aspettative dell’acquirente in termini di salubrità e qualità, seguendo norme di comportamento responsabile in campo etico e ambientale.
Ogni azione, ogni comportamento e ogni scelta per la soddisfazione dei bisogni delle attuali generazioni, non deve compromettere il futuro delle successive.
Montepulciano d’Abruzzo: è un vino rosso prodotto in Abruzzo dalle uve Montepulciano, una varietà di vitigno originaria della regione. E’ conosciuto per essere robusto e di corpo pieno, con un sapore intenso e un aroma di frutta rossa matura. Ha un colore rosso scuro e tendente al granato con l’invecchiamento. Il gusto è caldo e intenso, con note di frutta secca, spezie e sentori di tabacco. Il tannino è forte e ben strutturato, che gli conferisce una buona persistenza gustativa.
Questo vino è spesso abbinato a piatti di carne, pasta con sughi robusti e formaggi stagionati. Può essere bevuto giovane o invecchiato per sviluppare ulteriormente i suoi sapori e profumi. In generale, il Montepulciano d’Abruzzo è apprezzato per la sua combinazione di intensità e morbidezza, che lo rende un ottimo vino da tavola.
Pecorino d’Abruzzo: è un vino bianco che si ottiene da uve Pecorino e si caratterizza per il suo aroma fresco e fruttato, con note di fiori bianchi, pesca e pera. Il sapore è secco, leggermente acido e persistente, con un finale leggermente amarognolo. Viene abbinato a piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi leggeri, ma può essere anche gustato da solo come aperitivo.
Vino di qualità, versatile e adatto a molte occasioni. Se siete appassionati di vini bianchi italiani, vi consiglio di provare questo vino e di scoprire i suoi sapori unici.
Cerasuolo d’Abruzzo: è un vino rosato prodotto principalmente da uve Montepulciano, che sono conosciute per la loro forza e loro corpo. Ha un colore rosa intenso con sfumature arancioni e un aroma fruttato e floreale con note di frutta rossa matura e petali di rosa. Al palato è fresco, leggero e dissetante, con un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza. E’ un vino versatile che si abbina bene con una vasta gamma di piatti, dai antipasti leggeri ai piatti di pesce e carni bianche. È anche perfetto come aperitivo o per accompagnare un pasto estivo all’aperto. Offre un’esperienza di gusto piacevole e rinfrescante.
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!