SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Cantine / Tenuta Cavalier Pepe
Tenuta Cavalier Pepe
Cantina

Tenuta Cavalier Pepe

Milena Pepe
Milena Pepe
Produttore

La Tenuta Cavalier Pepe sorge in Irpinia, a 3 km da Taurasi, nel cuore delle tre DOCG: Greco di Tufo, Taurasi, Fiano di Avellino.

Nasce nel 1985 grazie a una lungimirante Visione del suo Fondatore, il Cavalier Angelo, che volle creare un’azienda vitivinicola in quella stessa Terra dove aveva trascorso la sua giovinezza, prima di trasferirsi a Bruxelles e diventare un apprezzato imprenditore.

Oggi è Milena Pepe a guidare con carisma e competenza una delle più importanti aziende vinicole della zona, con sede in Campania. Nata e cresciuta in Belgio, dopo aver completato i suoi studi in gestione aziendale, ha proseguito i suoi studi in Wine Marketing e in Viticoltura ed Enologia. Nel 2005 è tornata in patria: l’Irpinia, coronamento del sogno di Papa Angelo, di gestire i vigneti di famiglia.

«Lavorare e Credere» è il motto della famiglia Pepe, che è diventato la filosofia aziendale che vuole far scoprire la terra attraverso i prodotti e il volto genuino del territorio.

I 70 ettari di vigneti e 10 ettari di oliveti dell’azienda adornano i dolci pendii delle colline irpine, che colorano di verde il paesaggio e regalano una vista unica a chi passeggia tra gli stessi vigneti e oliveti secolari. La Tenuta Cavalier Pepe non è solo culla di ottimi vini, ma è tanto altro: un ecosistema in cui la Cultura e l’Amore per il vino si fondono al Territorio e alla Cucina, convergendo in un racconto unico fatto di Storia e di Passione.

La Tenuta, pienamente integrata nel tessuto sociale ed economico del territorio, è tra le aziende più apprezzate d’Irpinia, grazie alla produzione di Vini di Alta Qualità e soprattutto grazie alla particolare cura rivolta all’Ospitalità, vera e propria missione aziendale.

I Vini della Tenuta Cavalier Pepe sono la pura espressione di un territorio unico. Equilibrati e aromatici, nel bicchiere riescono a evocare tutte le caratteristiche del territorio irpino: la mineralità, la sapidità, l’intensità e la persistenza. Un concerto di elementi che racconta la storia della Tenuta.

La vendemmia avviene in diversi momenti sulla base della giusta maturazione di ogni singolo clone di Sangiovese. La cantina vanta attrezzature moderne, qui le uve sono lavorate e affinate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La Riserva riposa in grandi botti di rovere.

Tenuta Cavalier Pepe è gestita da un team che condivide l’obiettivo di far conoscere i vini di “Tenuta Cavalier Pepe” e di diffondere la cultura del Made in Italy nel mondo. La sinergia con cui il team lavora consente una gestione ottimale dell’azienda, la gestione dei vigneti, la commercializzazione del vino, con particolare attenzione al servizio di accoglienza e ristorazione.

Sostenibilità come valore fondante

La Tenuta Cavalier Pepe da sempre difende la qualità del territorio Irpino e la propria tradizione vinicola e ha voluto formalizzare il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso lo sviluppo di un sistema di gestione specifico, partendo da un impegno scritto e condiviso chiamato Politica della Sostenibilità, fino ad arrivare ad un altro documento denominato Bilancio di sostenibilità in cui si ritrovano invece gli esiti di tale impegno.

L’ecosostenibilità è la cifra impressa da sempre nel DNA di Tenuta Cavalier Pepe, impegnata nel preservare e nel migliorare la qualità delle risorse naturali del territorio, declinandola oggi in tutto il ciclo di produzione, fin dal primo anello della filiera.

Il territorio affascinante dell’Irpinia

L’Irpinia è da sempre una terra ricca di vigneti, grazie alle caratteristiche del suo territorio, come il clima e il suolo, è sempre stata una terra per la viticoltura. La regione è divisa dalla dorsale appenninica su due versanti, il Tirreno e l’Adriatico, e di conseguenza ha caratteristiche pedo-climatiche uniche che conferiscono ai suoi vitigni e ai suoi vini un grande prestigio.

La viticoltura qui è fortemente influenzata dall’altitudine, i vigneti si trovano tra i 300 e gli 800 metri sul livello del mare. Due fiumi, il Calore e il Sabato, attraversano la regione e sono importanti sorgenti d’acqua per la produzione vinicola locale. Grazie alla combinazione unica di altitudine, suolo e microclima, i vigneti dell’Irpinia sono tra i più prestigiosi d’Italia. Vari vitigni autoctoni prosperano qui, le condizioni sono ideali per un’eccellente crescita e maturazione. I vini dell’Irpinia condividono un tratto comune: l’equilibrio perfetto. Si tratta di vini minerali con grande volume e finezza, significativa persistenza aromatica e longevità.

Creato il 22/01/2023, aggiornato il 29/01/2023. © Riproduzione riservata.
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro giovedì 28 Settembre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?