
Cantine Olivella si trova a Sant’Anastasia ai piedi del Monte Somma nel Parco Nazionale del Vesuvio, cuore del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, formatosi a seguito dell’eruzione pliniana del 79 d.C.
La zona protetta costituisce l’habitat ideale per la coltivazione della vite a piede franco per utilizzare la tecnica di moltiplicazione per propaggine, tradizionalmente chiamata “pass annanz”.
Il nome dell’azienda deriva da un’antica sorgente dell’Olivella, situata sul Monte Somma che riforniva l’acqua al Palazzo Reale di Carlo Borbone a Portici. Vicino a questa sorgente è stato trovato un orcio vinario con impresso il nome dell’antico vinificatore e uno stemma raffigurante una foglia stilizzata simile ad un cuoricino. Questo sigillo è diventato il logo di Cantine Olivella.
Le strade di accesso ai vigneti sono ancora quelle costruite nel 1800 dai Borboni in basalto vesuviano.
L’azienda coltiva 12 ettari suddivisi in tre diversi Comuni: Sant’Anastasia, Pollena Trocchia e Summa Vesuviana, posizionati tra 300 e 650 metri s.l.m.
Le uve prodotte sono Catalanesca, Caprettone, Piedirosso.
La gestione dei vigneti persegue il massimo equilibrio biologico con sovescio e concimazioni organiche solo dove servono. La raccolta delle uve è manuale. La pratica agricola del sovescio è utilizzata tutti gli anni con un’alternanza dei filari, in cui vengono seminate tre colture: il favino, avena e trifoglio.
Ogni eruzione ha portato a depositarsi diversi minerali: potassio, ferro, fosforo e silice. I residui di lava, cenere e lapilli di diverse dimensioni garantiscono una grande permeabilità estremamente favorevole alla produzione delle uve, creando un ambiente sfavorevole ai parassiti, in particolare alla lossera, dando la possibilità di allevare viti a piede franco.
I terreni sono composti da sabbie nere e lapilli che si sono depositati nei secoli.
La particolarità inconfondibile dei vini risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico, differente a seconda della stratificazione originata in seguito alle varie eruzioni.
Le etichette prodotte spaziano dal bianco al rosso ciascuna con caratteristiche uniche.
Non perdere l'opportunità di rendere questo Natale indimenticabile con il nostro Calendario dell'Avvento.
🎁 Trova il regalo perfetto o coccola te stesso con le nostre offerte irresistibili.
🍇 Iscriviti ora alla nostra newsletter
✨ Scopri ogni giorno nuove esclusive delizie vinicole per rendere il tuo Natale ancora più magico.