
Negli anni โ50 la famiglia Neri acquista circa 42 ettari di terreno a Bardano, a pochi passi dalla storica Orvieto, in un luogo da sempre vocato alla viticoltura; da qui nasce Cantine Neri.
Per anni conferiscono uve di qualitร ad altre cantine. A metร degli anni 2000, con lโingresso in azienda del figlio Enrico, si decide di vinificare parte delle varietร prodotte.
Nacque cosรฌ quello che oggi rappresenta un simbolo del territorio orvietano: unโazienda proiettata sulla qualitร e lโesaltazione delle varietร locali, da millenni presenti in territorio umbro.
Dal 2006 lโAzienda Neri รจ attiva nei mercati nazionali ed internazionali. La gestione รจ familiare: il padre di Enrico si occupa della vigna, Enrico vinifica nella nuova cantina, oggi attrezzata per ospitare un terzo delle uve migliori.
La semplicitร del loro essere caratterizza una produzione di circa 50.000 bottiglie lโanno, composta da vini bianchi, rossi e in percentuale minore dalla tanto apprezzata Muffa Nobile che regala un vino da dessert conosciuto in tutto il mondo.
In questo luogo i templari favorirono la coltivazione dei vigneti e la produzione del vino molto apprezzato dai papi sarete guidati con una degustazione verticale dellโOrvieto Classico Superiore. La barricaia รจ stata ricavata allโinterno di una millenaria grotta etrusca.
La famiglia Neri รจ da sempre legata al territorio e alla tradizione vitivinicola tra le piรน significative del centro Italia. Da questo legame nasce lโamore e la passione per la terra, cosรฌ che la vita quotidiana della famiglia Neri si intreccia con lโoperare in vigna, offrendo un vino frutto di un sentimento vissuto con passione.
Il pensiero della famiglia รจ il rispetto della propria terra che da secoli offre allโuomo lโhabitat ideale per la coltivazione della vite. Solo la comprensione attenta di ogni aspetto pedoclimatico, contribuisce alla creazione di un prodotto esclusivo, espressione della passione di chi lo produce.
Lโimpegno verso lโambiente e il rispetto per la natura in ogni fase della produzione, sono la chiave di lettura per capire lโAzienda. Infatti รจ stato recuperato e restaurato lโantico centro aziendale, utilizzando materiali locali, ecologici, naturali e riciclabili, con tecniche a basso impatto ambientale e volte al risparmio energetico.
Ricavata restaurando un ex granaio del 1800, con metodi e materiali a basso impatto ambientale mirando ad un utilizzo energetico ottimale, la cantina vanta strumenti efficaci per la vinificazione.
La prossimitร dei vigneti permette una pigiatura immediata delle uve, il controllo della temperatura conserva il prezioso patrimonio varietale che si desidera esprimere nei vini.
Le giaciture dei vigneti sono comprese tra i 220 e i 320 metri s.l.m., con esposizioni favorevoli per ottimizzare maturazioni lente e graduali.
Le importanti escursioni termiche, che caratterizzano queste zone, insieme a terreni argilloso-tufacei, contribuiscono a creare un habitat ideale per la coltivazione della vite.
La superficie vitata si costituisce allโ 80% con vitigni a bacca bianca quali: Grechetto, Procanico, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier; e il 20% con vitigni a bacca rossa: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero.
Nascono da queste uve il Ca’ Viti, il Bianco dei Neri e il Poggio Forno, il Rosso dei Neri e Americo.
La vendemmia avviene esclusivamente a mano nelle ore piรน fresche della giornata per non alterare il profilo organolettico delle uve.
La raccolta manuale consente di selezionare i frutti migliori con una cernita in vigna attenta e precisa. Lโuva viene messa in piccole cassette per essere trasportata in cantina ed evitare pressione sui delicati acini appena colti.
La vinificazione delle uve, a Cantine Neri, avviene avvalendosi di attrezzature efficaci e semplici. Per ogni varietร ed appezzamento sono dedicate vinificazioni separate in piccoli contenitori dโacciaio.
Le uve raccolte in cassette vengono diraspate con estrema cura, passando attraverso uno scambiatore termico che fornisce la temperatura ideale per ogni tipologia di prodotto.
Alcune uve sono macerate a freddo per alcune ore. La pressatura soffice, per i bianchi, garantisce lโesaltazione del profilo aromatico varietale.
Al mosto delle uve rosse viene applicato un salasso, grande attenzione รจ posta allโestrazione polifenolica durante le macerazioni.
La presenza di antichissime grotte scavate nel tufo, offrono un ambiente ideale per la maturazione in botti di rovere francese di parte del vino prodotto. Qui la temperatura ed un tasso di umiditร costanti, costituiscono un ambiente naturale idoneo allโaffinamento dei vini migliori che costituiscono le cuvรฉe piรน pregiate.
I consumi elettrici, necessari alle fasi di vinificazione, sono interamente garantiti da un impianto fotovoltaico.