
Vigna Petrussa è una storica cantina che si trova ad Albana nel comune di Prepotto. Si estende tra le colline friulane con una superficie di circa 8 ettari.
Questa zona è situata proprio tra le due Doc più rinomate della regione. Le colline che attorniano la valle dello Judrio creano un anfiteatro naturale ed espongono la zona a correnti d’aria che la rendono particolarmente asciutta e con forti escursioni termiche che favoriscono la maturazione delle uve e la loro aromaticità.
È iniziato in questo modo un percorso che ha portato alla luce una realtà incantevole curata in ogni piccolo dettaglio.
Dalla decisione di vinificare unicamente le proprie uve utilizzando solo tecniche rispettose della cultura locale, si è arrivati a una conduzione rigorosa del vigneto e della cantina, dove niente viene mai lasciato al caso.
Con alcuni impianti che superano i quarant’anni d’età, quelli gestiti da Hilde Petrussa e dal marito sono alcuni tra i migliori vigneti di Prepotto.
La nonna Giuseppina nel 1964 decise di prendere in mano l’azienda, apportando con grinta e tanta energia dei cambiamenti nella produzione e nella distribuzione dei vini, la mamma Hilde, entrata in azienda nel 1995, ha introdotto una nuova ondata di energia e di idee, fino alla figlia Francesca, che con lo sguardo sempre rivolto al futuro mantiene il massimo rispetto della tradizione. Il team è composto all’80% da donne.
Vigna Petrussa possiede 6 ettari di vigneti dal terreno di marna eocenica (ponka) che attraverso le forze del sole e della pioggia si sgretola arricchendo la terra di sali e microelementi che ben si prestano alla coltivazione dell’uva, soprattutto lo Schioppettino.
Hilde Petrussa si è occupata della risistemazione dei vitigni prevalentemente di varietà autoctone, nel rispetto della tradizione senza perdere di vista l’implementazione tecnologica. Ha privilegiato le qualità autoctone e ha disposto i nuovi impianti con forma di allevamento a Guyot, aumentando il numero di ceppi per ettaro e provvedendo all’inerbimento di tutta la superficie vitata.
Tra i filari, le attenzioni sono massime e la filosofia vuole che siano effettuate generalmente vendemmie tardive, così da arrivare a raccogliere uve ricche e concentrate, che si traducono in vini cremosi e morbidi.
Tutte le attività nel vigneto sono condotte con grande passione e dedizione: dal diradamento dei grappoli in pianta, alla raccolta manuale delle uve e, per il Picolit e la Richenza, dal parziale appassimento in fruttaio.
In cantina, sotto la conduzione enologica di Emilio Del Medico, ogni operazione viene svolta con la massima cura, dalla vinificazione all’invecchiamento, dall’imbottigliamento all’affinamento.
I vini di Vigna Petrussa sono divisi in quattro linee distinte di etichette per una produzione media annua che si attesta sulle 30mila bottiglie. Si tratta di vini e territoriali che rispecchiano fedelmente il terroir su cui prendono vita.
Vini appaganti ed estremamente godibili, frutto di un profondo amore per le proprie terre e per le proprie vigne.
Ricchi di personalità e di spiccata eleganza perché nascono da una ricerca di concentrazione del frutto, spesso ottenuto tramite un leggero appassimento delle uve prima della vinificazione.
Quelli di Vigna Petrussa sono i vini tra i migliori ambasciatori dei Colli Orientali del Friuli che al momento sia possibile gustare.
La gamma dei vini di Vigna Petrussa è composta da:
A confermare l’assoluta eccellenza dei vini di Vigna Petrussa sono i numerosi riconoscimenti ottenuti negli anni dalle guide più prestigiose e dai critici più autorevoli del settore come:
Il marchio SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), concepito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha il duplice obiettivo di aggiungere valore al prodotto e di assicurare al consumatore che la Vigna Petrussa coltiva le uve secondo tecniche agronomiche che rispettano l’ambiente e la salute dell’uomo, ovvero “Qualità Sostenibile”.
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!