SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Kabinett: significato e origine di un terroir tedesco iconico
Kabinett: significato e origine di un terroir tedesco iconico
Dizionario

Kabinett: significato e origine di un terroir tedesco iconico

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Nel vasto mondo dei vini tedeschi, il termine “Kabinett” occupa un posto di rilievo. Ma cosa significa esattamente questa parola e qual è la sua origine? In questo articolo, esploreremo il significato del termine nel contesto dei vini tedeschi, il suo legame con il sistema di classificazione e le caratteristiche che rendono questi vini così unici ed apprezzati.

Origine della parola

Per comprendere appieno il significato di “Kabinett,” dobbiamo fare un viaggio nel tempo, tornando al XVIII secolo in Germania. In quel periodo, la parola era utilizzata per riferirsi a una stanza o un angolo riservato all’interno delle cantine delle residenze nobiliari. Questi spazi erano destinati alla conservazione di vini speciali, spesso considerati gioielli enologici.

Con il tempo, il termine “Kabinett” si è esteso per indicare una categoria di vini di alta qualità prodotti con uve di particolare pregio. Questi vini erano considerati così pregiati da meritare un posto d’onore nella “stanza dei vini” delle residenze nobiliari.

Il significato di “Kabinett” nei vini tedeschi

Oggi, “Kabinett” è uno dei termini chiave utilizzati nel sistema di classificazione dei vini tedeschi, noto come il sistema di Prädikat. Questo sistema categorizza i vini in base al contenuto di zucchero residuo nell’uva al momento della vendemmia e comprende diverse categorie, con “Kabinett” come una delle più importanti.

I vini “Kabinett” sono noti per essere leggeri, freschi e dal gusto fruttato. Sono spesso associati a una dolcezza equilibrata, ma non eccessiva, e una vivace acidità. Questi vini riflettono la purezza dell’uva e il terroir del vigneto in cui sono coltivate le viti.

Caratteristiche dei vini Kabinett

I vini “Kabinett” sono apprezzati per le loro caratteristiche uniche e distintive. Ecco alcune delle loro principali qualità:

  • Leggerezza e freschezza: sono generalmente leggeri in corpo e presentano una freschezza notevole. Questa leggerezza li rende piacevoli da bere da soli o come accompagnamento a una varietà di piatti;
  • Dolcezza bilanciata: mentre alcuni “Kabinett” possono essere piuttosto dolci, la loro dolcezza è solitamente ben bilanciata da una vivace acidità. Questo equilibrio contribuisce alla loro bevibilità e al loro fascino;
  • Aromi fruttati: sono spesso caratterizzati da aromi di frutta fresca, come mela verde, pesca o albicocca. Questi profumi fruttati li rendono attraenti per una vasta gamma di palati;
  • Terroir espressivo: un tratto distintivo dei “Kabinett” è la capacità di esprimere il terroir del vigneto in cui crescono le uve. Ognuno riflette le caratteristiche uniche del suolo, del microclima e della posizione geografica del vigneto;
  • Versatilità gastronomica: grazie alla loro acidità vivace e alla dolcezza moderata, i vini “Kabinett” sono estremamente versatili a tavola. Si abbinano bene a una varietà di piatti, compresi piatti asiatici, frutti di mare, pollame e formaggi a pasta dura.

Le sottocategorie di “Kabinett”

Oltre al termine generico “Kabinett,” esistono diverse sottocategorie che forniscono ulteriori dettagli sulla qualità e lo stile dei vini. Queste sottocategorie sono basate principalmente sulla regione di produzione e sulle leggi enologiche locali. Ecco alcune delle sottocategorie più comuni:

  • Trockenbeerenauslese (TBA): questa è la categoria più alta dei vini Prädikat, caratterizzata da uve altamente concentrate e una dolcezza molto elevata. Sono vini rari e preziosi;
  • Spätlese: questa categoria indica vini raccolti in un momento più tardo della stagione delle vendemmie, con un maggiore contenuto di zucchero rispetto ai “Kabinett” standard;
  • Auslese: i vini “Auslese” sono prodotti da uve selezionate a mano, spesso affette da muffa nobile (Botrytis cinerea), che concentra gli zuccheri;
  • Eiswein: questi vini sono realizzati da uve congelate sulla vite, che vengono raccolte e spremute mentre sono ancora congelate. Sono estremamente dolci e rari.

Le principali regioni produttrici

I vini “Kabinett” sono prodotti in varie regioni vinicole della Germania, ognuna delle quali conferisce al proprio vino le sue caratteristiche uniche. Ecco alcune delle principali regioni produttrici di questi vini:

  • Mittelrhein: questa regione vinicola si trova lungo il fiume Reno ed è conosciuta per i suoi “Kabinett” freschi e fruttati;
  • Mosel: la regione della Mosella è celebre per i suoi vigneti ripidi e le sue uve Riesling di alta qualità, che danno vita a vini straordinariamente aromatici e di grande acidità;
  • Rheingau: qui, i “Kabinett” sono noti per la loro eleganza e il loro carattere fruttato;
  • Pfalz: nella regione del Palatinato, i vini sono spesso più corposi e ricchi, con un carattere fruttato e floreale;
  • Rheinhessen: questa regione produce “Kabinett” con una vasta gamma.
Creato il 18/09/2023. © Riproduzione riservata.
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro martedì 3 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?