
750 ml
Ballon
8 anni
13,5%
Plastica tecnologica
18°-20°
L’Azienda Agricola La Merula coltiva i propri vigneti sulle alte colline che circondano la città di Orvieto.
La coltivazione avviene esclusivamente con metodi agronomici sostenibili, con la volontà di lasciare una terra sana, curata ed amata alle generazioni future
Le uve maturano su colline di origine vulcanica, composte da sabbie e terriccio rosso, ricche di materia organica e adatte ad una viticoltura di qualità. Le caratteristiche delle uve riflettono perfettamente il territorio, con un risultato sublime.
Effettuando monitoraggi costanti sui vigneti si valutano eventuali interventi per contrastare i patogeni dannosi, con prodotti a base di rame e zolfo, sempre con l’intento di mantenere inalterata la varieta’ degli organismi viventi che popolano i terreni.
Non viene fatto alcun uso di diserbanti, pesticidi o concimi chimici.
Colore, profumo e sapore
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso dà sentori di frutti rossi e spezie. In bocca, avvolgente, gusto di more e speziatura con finale leggermente pepato. Ha consistente stoffa armonizzata da tannini ben calibrati. Vino complesso ed intrigante.
Come e quando degustarlo
Carni rosse e primi piatti importanti, selvaggina, formaggi stagionati e salumi.
Temperatura di servizio: 18-20 °C, da servire in calice con apertura media.
Dove e come si produce
I vitigno sono coltivati nel Comune di Orvieto e Paesi limitrofi in microzone altamente vocate ad una altitudine di 500 metri sul livello del mare.
La raccolta viene eseguita manualmente selezionando e raccogliendo le uve in piccole cassette da 20 kg, le quali vengono portate in cantina nel più breve tempo possibile.
Dopo la diraspapigiatura soffice, lasciamo fermentare il mosto con la macerazione delle bucce. Il numero di rimontaggi all’aria viene deciso controllando quotidianamente la qualità d’estrazione del colore e dei tannini con l’obiettivo di ottenere il giusto equilibrio.
A fine fermentazione separiamo il vino dalle bucce evitando di pressarle, mantenendo così solo il prodotto di maggiore qualità.
Il vino viene successivamente affinato in acciaio per 12 mesi dove svolge e completa la fermentazione malolattica.
La Merula
L’Azienda Agricola La Měrula sorge tra le alte colline Umbre e gli splendidi filari che si alternano a oliveti, fitti boschi e paesaggi incontaminati, alle pendici dei Monti Volsini.
Nella parte più meridionale dell’Umbria, un lembo di terra, situato tra il lago di Bolsena da un lato e la città di Orvieto dall’altro, fornisce il microclima perfetto per permettere alle viti di crescere e produrre uve di qualità.
L’azienda conta circa 2 ettari frammentati in piccoli appezzamenti su depositi morenici e suoli sabbiosi,
dove prevalgono le varietà bianche quali il Trebbiano Toscano, Canaiolo Bianco, Verdello, Malvasia, e su terreni argillosi, dove invece primeggiano le varietà a bacca rossa come il Sangiovese e Merlot.
Un territorio collinare che va dai 400 ai 600 metri sopra il livello del mare, che vanta un patrimonio incredibile di vecchie vigne, molte delle quali a piede franco.
Recensioni

Recensisci per primo “Rosso Umbria IGT 2022 – Porfidioso”
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati