SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Erbaceo: i profumi del vino
Erbaceo: i profumi del vino
Dizionario

Erbaceo: i profumi del vino

Veronica Nava
Veronica Nava
Wine Specialist

Vino Erbaceo

Salvia, timo, peperone verde, rosmarino, origano, lavanda, muschio, foglia di pomodoro, foglia di geranio, finocchietto, erba tagliata, fieno, aneto, basilico…manca qualcosa? Le note erbacee che riportano tutte queste fragranze e non solo, rientrano in caratteristiche di origine primaria, legate al vitigno.

Indice

Un tempo termine utilizzato molto spesso per definire alcuni sentori che il vino esprimeva a naso oggi, utilizzato molto meno e questo ci fa capire come anche nel mondo del vino le cose o meglio l’utilizzo dei termini possono cambiare.

Diverse sono state e un po’ lo sono ancora, le spiegazioni e i significati del termine Erbaceo.

Erbaceo: la definizione

Erbaceo quel vino che presente sentori di erba tagliata, fieno ecc. sensazioni dovute a caratteristiche tipiche del vitigno e/o ad una incompleta maturazione di questo, oppure di “erbaceo” il sentore di un vino prodotto da uve non perfettamente mature e tipico di alcuni vitigni.

Definizioni ovvie in alcuni casi e definizioni contrastanti in altri, col tempo però si è arrivati ad utilizzare il termine erbaceo i un vino quando i suoi profumi sono caratteristici di erba tagliata, vegetali, derivanti dallo specifico vitigno per la presenza di “pirazine” o dall’utilizzo di uve non particolarmente mature.

Citando la definizione da un testo scientifico, le “pirazine” sono composti odorosi con forte impatto olfattivo in quanto altamente volatili che ricordano i vegetali come il peperone giallo e verde, asparago e legumi cotti. Possono dare note di erba, ortica e di spezie come il pepe o note terrose. La differenza tra le diverse tipologie di aromi sta nell’evoluzione delle pirazine.

Erbaceo: i sentori

Se correttamente mature si sentiranno sentori speziati o vegetali, se poco mature si avvertiranno sentori di terra, scorza di patate con l’aumentare di difetti olfattivi. Il clima può influire sulla quantità di pirazine, queste risultano maggiormente presenti in uve coltivate in climi freddi e la gradazione alcolica limitata porta ad una maggiore percezione delle stesse, mentre l’esposizione al sole mitiga il numero finale di pirazine alla maturazione.

Quindi, le sensazioni erbacee in un vino, sono date dalle pirazione presenti nell’uva raccolta non ancora perfettamente matura. In alcuni vini un leggero sentore di erba appena tagliata può essere considerata una nota di pregio, del vitigno e del territorio in cui è stato prodotto. Una sensazione troppo mercata invece è sintomo di un vino di scarsa qualità, prodotto con uve probabilmente non del tutto mature.

L’erba bagnata, il fieno appena sfalciato, il peperone verde o la foglia della pianta del pomodoro, sono sentori caratteristici dei vitigni di origine bordolese come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Sauvignon Blanc.

Creato il 05/11/2022, aggiornato il 14/09/2023. © Riproduzione riservata.
Veronica Nava
Sull'autore:
Wine Specialist
La mia vita... "cogliere l' essenza di ogni viaggio", quello di tutti i giorni! Dal liceo artistico l'amore per le forme, le linee, i tratti. Cogliere gli stimoli esterni per renderli esperienze... di crescita, di scelte, passate e presenti. E […]
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro giovedì 5 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?