
Il termometro del vino è un importante strumento per verificare la temperatura di un bianco, un rosso o un rosato. Ecco come utilizzarlo.
Il termometro del vino è uno strumento molto utilizzato dai sommelier per verificare la temperatura di un bianco, un rosso o un rosato. Ma questo dispositivo può essere molto utile anche a te che magari non sei un esperto del settore vinicolo ma vuoi comunque servire un vino alla temperatura più corretta per poter godere a pieno dei sapori e dei profumi che quello stesso vino è in grado di emanare. Dove acquistare un termometro del vino e quali sono le tipologie esistenti? E ancora, come si usa? Continua a leggere per scoprirlo!
Partiamo allora dalla funzione di un qualsiasi termometro che, come già in parte detto, è quella di verificare la temperatura del vino. Non tutti i vini, infatti, vanno serviti alla stessa temperatura e, quando non rispettata, questa variabile è in grado di condizionare negativamente la degustazione. Bere un vino alla corretta temperatura di servizio, infatti, consente a quello stesso vino di poter sprigionare nel migliore dei modi i suoi profumi e il suo sapore. Una temperatura eccessivamente calda o eccessivamente fredda può invece, in alcuni casi, snaturare le caratteristiche di un bianco o di un rosso e questo sarebbe davvero un gran peccato.
A oggi sono tanti i tipi di termometro da vino tra cui scegliere. Un tempo c’era solo lo strumento tradizionale in vetro ad alcool, poi con gli anni il mondo del vino si è evoluto e anche i dispositivi sono ovviamente migliorati sotto il profilo della qualità, diventando quindi sempre più precisi e sempre più semplici da utilizzare. Se sei alla ricerca di un termometro del vino, ti elenchiamo allora di seguito alcuni dei migliori modelli da valutare:
Qualsiasi sia la tipologia di termometro per la quale opterai, sappi che misurare la temperatura di un vino è un’azione piuttosto semplice. Basterà seguire qualche facile e pratico consiglio per riuscire nell’impresa senza incappare in brutte sorprese.
Due sono sostanzialmente le cose da poter fare per verificare la temperatura di un vino. La prima consiste nel collocare il dispositivo nella bottiglia quando questa è piena; la seconda è quella di inserire il termometro direttamente nel calice. Nel primo caso il termometro per il vino si inserirà direttamente nel collo della bottiglia: questo metodo è considerato il migliore rispetto al misurare la temperatura direttamente quando il vino è stato versato nel calice. È infatti decisamente più igienico e anche più professionale. C’è poi da tenere conto di un aspetto, ovvero che all’interno del bicchiere da degustazione, la temperatura del vino tende ad aumentare di circa 2 gradi.
Dopo aver letto questa breve guida, saprai certamente qualcosa di più su cosa sia il termometro del vino e sui modi utili per utilizzare questo indispensabile strumento. Come già sottolineato, infatti, la temperatura di servizio è davvero una variabile di estrema importanza per poter degustare un vino in tutte le sue meravigliose sfumature. È necessario quindi, prima di degustare un vino di qualsiasi genere, sapere quale sia la migliore temperatura da prendere come riferimento. Ti forniamo di seguito qualche indicazione generale, fermo restando che possono poi esistere delle eccezioni. Ecco allora le temperature consigliate per il servizio di differenti vini:
Sei pronto allora per acquistare il tuo primo termometro da vino e utilizzarlo per la tua prossima degustazione? Rivolgiti ai migliori negozi specializzati e siamo certo che resterai soddisfatto della tua scelta!
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!