SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Leggero: struttura del vino
Leggero: struttura del vino
Dizionario

Leggero: struttura del vino

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Si definisce “leggero” un vino di modesta struttura, derivante da mosti relativamente poco concentrati. Questi vini sono in genere giovani e semplici.  Sono vini in cui si percepisce una delicatissima sensazione pseudo-calorica, a causa della bassa percentuale alcolica, non supera i 4-4,5°. 

Diamo subito una definizione di cosa sia il “corpo”, del vino, termine fondamentale per poter descrivere accuratamente un vino.

Immaginiamo di mettere in un recipiente del vino e di poter separare da questo l’alcol e l’acqua al suo interno: ciò che rimane prende il nome di “corpo” del vino.

I vini che rimangono sotto al tasso del 12% alcolico sono normalmente definiti dal corpo leggero, quelli con un tasso alcolico compreso fra il 12 e il 13% presentano di tendenza un corpo medio. I vini che eccedono un tasso alcolico del 13/14 % sono spesso da considerare di corpo pieno.

In Italia i vini messi in commercio devono avere almeno il 9% di alcol. Ciò significa che i mosti dovranno contenere una percentuale di zucchero pari al 15% (15 grammi di zucchero per ogni chilogrammo di uva).

Nei vari disciplinari dei vini Doc e Docg, sono poi indicate le percentuali di zucchero necessarie per assicurare il grado minimo alcolico previsto.

In altre zone d’Europa, invece (soprattutto al nord), è consentito utilizzare uva con meno di 15% di zucchero o eventualmente aumentare la quantità di zucchero naturalmente presente nei mosti. 

Anche in Italia è possibile la correzione dei mosti nel caso di annate con andamento climatico molto sfavorevole. Infatti, quando le uve non riescono ad arrivare a maturazione, i mosti sono poveri di zuccheri. Tuttavia non è possibile l’aggiunta diretta di zucchero, ma solo di mosto più ricco di zuccheri.

L’integrazione può essere fatta all’avvio della fermentazione alcolica, una sola volta entro il 31 dicembre, con lo scopo di ottenere un aumento alcolico massimo del vino del 2%.

La correzione può essere fatta con diversi metodi:

  • aggiunta di mosto più ricco di zucchero, di mosto muto, mosto concentrato, mosto concentrato rettificato
  • concentrazione mediante raffreddamento o riscaldamento.

Approfondimento: tipologie di vino e caratteristiche

Scopri i vini selezionati da ROSADIVINI

Creato il 10/11/2021, aggiornato il 11/09/2022. © Riproduzione riservata.
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro mercoledì 6 Dicembre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?