
Una percezione di zucchero compresa tra i 30 e i 50 g/l conferisce al vino una netta nota dolce, la sensazione di dolcezza che si avverte รจ molto chiara, evidente. Nel mondo Enologico si tratta di un vino Amabile.
Lโaggettivo Amabile associato al nome del vino assume un significato particolare, preciso ed inconfondibile. ร un aggettivo tecnico, regolamentato e specificato in diversi disciplinari. Le norme Europee stabiliscono che il produttore di questa tipologia di vino, puรฒ riportare in etichetta il termine Amabile solo se il vino rispetta il quantitativo di residuo zuccherino stabilito.
Con la fermentazione alcolica gli zuccheri presenti nel mosto vengono trasformati in alcol etilico e anidride carbonica ma, non tutti gli zuccheri vengono fatti fermentare. Esistono specifiche tecniche che i produttori possono utilizzare per condizionare il contenuto zuccherino di un vino.
Il residuo di zuccheri non fermentato determinerร la maggiore o minore dolcezza del vino, piรน zuccheri sono trasformati meno dolce e piรน alcolico risulterร il vino. Meno zuccheri sono trasformati e piรน Amabile e meno alcolico sarร il vino, considerando sempre la quantitร tra i 30 e i 50 g/l.
Nei casi in cui la quantitร non corrisponda a quella indicata, non si potrร utilizzare il termine Amabile al vino.
Quali sono i vini Amabili? Il primo vino che viene in mente รจ senzโaltro il vino โLambrusco dellโEmilia Amabileโ, unico nel suo genere e difficile da imitare. Esistono divere varietร di Lambrusco e tutte apprezzate e per questo, lโEmilia Romagna ne รจ fiera. ร un vino dalle origini molto antiche e i diversi documenti ritrovati ne attestano la vera patria alla regione.
Il Lambrusco dellโEmilia Amabile รจ un vino frizzante, prodotto con fermentazione in autoclave (il processo di fermentazione si interrompe prima che il mosto diventi secco ed รจ per questo che conserva lo zucchero dellโuva), di colore rosso vivace con una gradazione alcolica intorno ai 9ยฐ.
Ottimo vino da abbinare ai dessert ma altrettanto ottimo con piatti tipici Emiliani-Romagnoli. Da un rosso come il Lambrusco al bianco della Malvasia Amabile. Vino di un colore paglierino intenso, si presenta con un gusto morbido, aromatico, piacevole e leggero in bocca, con una gradazione alcolica di circa 10,5ยฐ. Un buon vino in abbinamento a dolci soprattutto da forno come i biscotti.
Profumo intenso, floreale e fruttato, fermo o frizzante รจ un vino ideale anche per aperitivi, perfetto con verdure in pastella, fritture di mare e formaggi saporiti o stagionati. Amabile: che si fa amare o รจ degno di essere amato, che sa piacere, adorabile, simpatico. Ma lโAmabile nel vino รจ proprio cosรฌ? Nel mondo Enoico esperti e meno esperti, tendono a sminuire questa tipologia di vini.
Unโindifferenza spesso non dichiarata apertamente ma velata da sorrisini e battutine sarcastiche nei confronti di vini che vengono ancora troppo facilmente attribuiti a vini โper donneโ. Sono piรน facili da bere, non troppo carichi di alcol e frizzanti. Il tipico retrogusto amabile, li rende piรน amati dal mondo femminile e meno considerati dal mondo maschile.
Anche nel mondo del vino esiste un pensiero e un atteggiamento un poโ “snob” e il vino Amabile non interpreta e non suscita esattamente il suo โvero essereโ, il suo significato. Gusti e preferenze personali sono il bello e il buono di questo mondo dove degustare e consumare quello che piรน ci aggrada รจ il massimo rispetto e lo spirito piรน sano e naturale di chi ama il mondo del vino a tutto tondo. Ci si emoziona degustando ottime etichette di vini โnobiliโ ma, per chi ha il vino nel cuore, lโemozione arriva anche di fronte ad un vino Amabile, basterร versarli in calici di forma stretta e lunga e ricordarsi che sono vini che vanno sorseggiati lentamente.