
Il Borgogna è uno dei calici dalla pancia più ampia in assoluto, spesso presenta un restringimento e una successiva apertura più larga. Questo bicchiere sprigiona al massimo i profumi, esaltando le caratteristiche di annate particolari e pregiate dei vini. Esalta i sentori fruttati.
L’apertura larga permette agli aromi complessi di un vino corposo di diffondersi facilmente e con la giusta concentrazione nella bocca dell’assaggiatore, partendo dalle sue parti più interne. Facilita la bevuta, favorendo la diffusione nel palato di tutti sapori e dei tannini maturi.
L’apertura può essere anche dritta come nel calice Ballon. In genere è più ampio di un calice Ballon, infatti ha una capienza di ben 105 centilitri e una grandezza di 25 centimetri.
Adatto per vini rossi strutturati che presentano complessità non indifferenti al palato. Da usare per assaggiare i vini che presentano sia un lungo invecchiamento in botte che una notevole corposità come i vini Riserva.
Ideale per chi degusta vini invecchiati, vini pregiati e vini corposi ma poco maturi.
La pancia molto larga del calice Borgogna aiuta la buona ossigenazione dei vini rossi già mediamente invecchiati. Continuando a decantare nel bicchiere il vino riesce a sprigionare al meglio i suoi aromi.
Le maggiori dimensioni dei calici Borgogna permettono di aumentare la superficie del vino evidenziando le sfumature dei vini più strutturati, espressivi e potenti.
Il bicchiere Borgogna riesce ad ammorbidire vini molto concentrati come i Grandi Barolo, Barbaresco, Pinot Nero, Amarone e Tempranillo (vitigno di origine spagnola autorizzato alla coltivazione in Toscana.)
Lettura consigliata: Pinot Nero, iconico elegante e desiderato
Scopri la sezione InCantina! Potrai scegliere tra le migliori etichette delle cantine italiane selezionate da ROSADIVINI.
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!