
Il termine cru è una parola francese che nel corso degli anni ha assunto un significato sempre più complesso e non facilmente traducibile: indica un terreno considerato dal punto di vista dei suoi prodotti agricoli e delle qualità che questi ne traggono.
In particolare nel linguaggio enologico esprime una zona delimitata produttrice esclusiva di un vino; in senso più ristretto, vigneto che fa parte di tale zona, capace di produrre vino di caratteristiche organolettiche particolarmente pregiate.
Per estensione può indicare anche il vino stesso prodotto in quella zona.
Nel linguaggio francese il termine indica un singolo vigneto con le proprie caratteristiche, in alcune regioni vitivinicole il concetto è esteso a un territorio fino a comprendere un intero villaggio.
Per poter differenziare qualitativamente le produzioni di vari villaggi, all’interno di una singola denominazione, è stata ideata la scala dei cru. Questo sistema di valutazione su base percentuale, riconosce al miglior prodotto il valore di 100% e classifica gli altri di minor pregio.
Lo scopo di questa classificazione è dare un prezzo alle uve provenienti dalla vendemmia nelle zone della singola denominazione.
Entrando nel dettaglio, si definisce un vigneto Cru quando clima, suolo e altri fattori, naturali e non, conferiscono al vino caratteristiche uniche e specifiche, diverse da quelle presenti in altri vini, prodotti in luoghi anche vicini.
In Francia, nella regione dello Champagne, un vino mono-cru è realizzato con uve provenienti da uno specifico villaggio. Nei territori dell’Alsazia e della Borgogna, il vino realizzato con un solo cru è prodotto con uve riconducibili ad un preciso vigneto dal quale prende il nome e che troviamo scritto sull’etichetta.
In Italia però non esiste alcuna legge che definisce una classificazione gerarchica dei micro-territori in relazione alla qualità dei vigneti. Anche se, in alcuni disciplinari, è ammesso l’uso di menzioni geografiche aggiuntive che fanno riferimento a micro-aree.
Vuoi sapere di più sui vini? Leggi l’approfondimento sulle tipologie vino e caratteristiche.
Scopri la sezione InCantina con le migliori etichette selezionate da ROSADIVINI
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!