
Per capire cosa sia la bottiglia Mathusalem bisogna innanzitutto capire cosa sia la bottiglia champagnotta, caratterizzata dal vetro spesso e dal fondo pronunciato, utilizzata per vini con presenza di anidride carbonica come gli spumanti.
Bevande gassate come champagne, prosecchi e spumanti, sono racchiusi in vetri in grado di resistere fino a 10 atmosfere.
La champagnotta è la bottiglia che può arrivare a contenere 75 cl. È quindi generalmente utilizzata come bottiglia per lo Champagne, ma la troviamo anche con vino oppure birra artigianale. Si tratta di una bottiglia abbastanza spessa e pesante, in quanto deve contenere la pressione esercitata dall’anidride carbonica al suo interno.
La Mathusalem è un tipo di bottiglia, solitamente usata per champagne o altri vini spumanti della capacità di 6 litri pari ad 8 bottiglie da 0,75 litri. Viene adoperata in occasioni speciali come, ad esempio, la premiazione di un evento sportivo, matrimoni o il pensionamento di un vecchio collega.
Ha la capacità di riempire 56 bicchieri. Mathusalem è ricordato come l’uomo più longevo mai citato nella bibbia. Secondo la Bibbia, avrebbe vissuto 969 anni. Il suo nome è diventato sinonimo di longevità. È qui che viene l’espressione “vecchio come Methuselah”.
Approfondimento: come degustare e conservare spumante e prosecco
La Mathusalem ha lo stesso formato di un’Imperial, che normalmente viene però usata per i vini fermi. Questi nomi biblici contribuiscono di certo a costruire il mito dello champagne. L’associazione paradossale tra l’idea di festività che lo Champagne porta con sé e l’attribuzione di nomi che riecheggiano eventi biblici di certo è qualcosa che balza agli occhi.
I commercianti di vino, in particolare di Champagne, del XIX secolo si accorsero che le bottiglie di dimensioni diverse da quella standard venivano richieste e acquistate prevalentemente in particolari periodi dell’anno, coincidenti con importanti feste o speciali ricorrenze.
Decisero allora di utilizzare nomi altrettanto speciali e prestigiosi per riconoscere queste bottiglie. In questo modo, intendevano favorire l’associazione tra una determinata bottiglia e una determinata festa, catturando l’attenzione e la curiosità di tutti gli amanti del vino.
Spumanti italiani selezionati da ROSADIVINI
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!