SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Millesimato: prestigio e qualità delle uve
Millesimato: prestigio e qualità delle uve
Dizionario

Millesimato: prestigio e qualità delle uve

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Quante volte hai letto sulle etichette vino millesimato e ti sei chiesto: cosa significa? Te lo spieghiamo in questo articolo.

Indice

Non tutti conoscono il significato di vino millesimato. Un appellativo che indica non solo l’annata di produzione ma anche il prestigio ad essa legato dal punto di vista qualitativo delle uve.

Il millesimato è una tipologia di vino, può essere brut, dry o extra-dry. Può essere un qualsiasi tipo di prosecco o spumante.

Cosa significa millesimato nei vini

Il termine millesimato deriva dal francese millésime che significa annata. È stato introdotto dai viticoltori della regione francese Champagne, dove appunto si produce l’omonimo vino.

In enologica con millesimato si indica il vino prodotto con almeno l’85% di uve di un’unica annata.

Il vino millesimato viene prodotto con metodo classico, che prevede la seconda fermentazione direttamente in bottiglia. In questa fase viene aggiunta al vino base una miscela di zuccheri e lieviti.

Significato prosecco

Il prosecco si presenta come un vino bianco DOC (Denominazione di Origine Controllata) o DOCG ( Denominazione di Origine Controllata e Garantita) di colore giallo paglierino. Prodotto con il metodo Charmat, basato su un particolare processo di rifermentazione.

Il prosecco viene sempre prodotto con uve di una singola annata, quindi l’appellativo millesimato è automatico per questa tipologia di vino. È leggermente frizzantino e ha un profumo fragrante, accompagna le feste di tutti noi.

Cosa vuol dire spumante millesimato

Lo spumante è un vino bianco che genera spuma appena si stappa la bottiglia. Prodotto sempre con uve di un’unica vendemmia, tramite due differenti metodi di spumantizzazione:

  • il metodo classico o Champenoise: fermentazione in bottiglia, aggiunta di zuccheri e lievi, 18/30 mesi di spumantizzazione
  • il metodo Martinotti-Charmat: fermentazione dai 30 giorni ai 6 mesi in autoclave pressurizzata e con temperatura controllata.

Cosa significa Prosecco Brut, Extra Brut, Dry ed Extra Dry

Le diciture che accompagnano il termine prosecco, ovvero Dry, Extra Dry, Brut ed Extra Brut indica la presenza nel vino di un diverso residuo di zuccheri.

Il Prosecco Dry ha un contenuto di zucchero compreso tra i 17 e i 32 grammi per litro. È dolce al palato. Accompagna bene i formaggi, i piatti etnici piccanti, i piatti a base di frutti di mare, i carpacci di pesce, la frutta secca e candita.

Il prosecco Extra Dry contiene zuccheri tra i 12 e i 20 gr/Lt. Leggermente morbido e amabile al palato. Indicato per piatti a base di carni bianche poco condite e cibi delicati in generale.

Brut è un Prosecco con un residuo zuccherino inferiore ai 12 grammi per litro. Dal gusto secco ed intenso, leggermente fruttato e con una spiccata acidità. È vini millesimato versatile, ideale per accompagnare i pasti. Si abbina bene a: primi piatti, pesce, carni bianche, formaggi freschi e verdure.

Il Prosecco Extra Brut ha un residuo zuccherino compreso tra lo 0 e i 5 gr/Lt. Ha un carattere deciso e asciutto, adatto per accompagnare il pasto intero. Ottimi con i molluschi e il pesce grigliato.

Esiste un disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini “Prosecco”. 

La denominazione di origine controllata «Prosecco» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:

– Prosecco;

– Spumante;

– Spumante rosé;

– Prosecco frizzante.

Vai alla Guida “Conservazione e Degustazione dello Spumante e del Prosecco”.

Spumanti millesimati selezionati da ROSADIVINI

Creato il 10/11/2021, aggiornato il 11/09/2022. © Riproduzione riservata.
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro martedì 26 Settembre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?