
Quando si tratta di servire vino e champagne alla temperatura ideale, scegliere l’accessorio giusto può fare la differenza. Tra gli strumenti più utilizzati per mantenere freschi i tuoi pregiati vini e champagne, spiccano la glacette e il secchiello. Ma quali sono le differenze tra questi due strumenti e come si utilizzano al meglio?
In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive di glacette e secchiello, analizzando i loro usi specifici per diverse tipologie di vini e champagne. Scopriremo come ciascuno di questi accessori può migliorare la tua esperienza di degustazione, mantenendo le bottiglie alla temperatura ottimale e aggiungendo un tocco di eleganza alla tua tavola.
La scelta tra una glacette e un secchiello non è solo una questione di preferenze estetiche, ma anche di funzionalità. Approfondiremo le peculiarità di ciascuno, offrendo consigli pratici su come utilizzarli correttamente e su quali occasioni si prestano meglio. Che tu stia organizzando una cena formale, un aperitivo con amici o un evento speciale, conoscere le differenze tra glacette e secchiello ti aiuterà a servire il vino e lo champagne nel modo più appropriato.
Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questi indispensabili accessori da sommelier e trasforma ogni brindisi in un momento indimenticabile. Buona lettura!
La glacette è un contenitore termico dentro il quale mettere la bottiglia di vino già fredda. Sì, alla giusta temperatura perché la funzione della glacette è quella di isolare la bottiglia in modo da mantenerla a temperatura costante durante il pasto.
Due sono le cose fondamentali, la prima è che la durata nel mantenere a temperatura una buona bottiglia di vino, non è illimitata (durata fino a quattro ore circa). La seconda, è che la glacette non funziona se poniamo al suo interno una bottiglia “calda”.
Il secchiello, invece, è un contenitore dove viene messa dell’acqua con del ghiaccio e dove si immerge la bottiglia del vino per raggiungere o mantenere la giusta temperatura.
Esistono sul mercato glacette di diverse forme e materiali, dall’acrilico alla plastica rigida, all’acciaio inossidabile. Occupa poco spazio e soprattutto non bagna l’etichetta e nemmeno la bottiglia:
Chiamato anche seau a glace in francese, ha la funzione principale di raffreddare vini bianchi, rosati e spumanti per portarli alla temperatura ottimale di servizio.
Quindi non solo per mantenere fresche le bottiglie ma, qualora non fossero state poste in anticipo in cantinetta o frigorifero, serve a raffreddare rapidamente. Il secchiello può essere in cristallo, metallo, argento e acrilico.
Per prima cosa bisogna riempirlo di ghiaccio e di acqua per tre quarti del suo volume e poi immergervi la bottiglia. Verificare dopo circa venti minuti (tempo necessario al raffreddamento della bottiglia) il giusto raffreddamento alla temperatura corretta con l’apposito termometro a lettura rapida.
Posizionare, se possibile, il secchiello su di una colonna o stand, accanto al tavolo. Faciliterà la presa della bottiglia ogni volta che si vorrà servire il vino nei calici.
Tenere a portata di mano un frangino (tovagliolo) per asciugare la bottiglia ed evitare di bagnare il tavolo da gocce d’acqua e riporlo sopra al secchiello.
Curiosità: oltre al ghiaccio e all’acqua, si può aggiungere anche del sale (grosso), creando una sorta di base per la bottiglia. Quindi ghiaccio, sale e acqua. È vero che il sale scioglie il ghiaccio ma è anche vero che raffredda più velocemente.
Per ottenere il massimo dai tuoi accessori da sommelier, è importante sapere come preparare e mantenere correttamente sia la glacette che il secchiello. Ecco alcuni consigli pratici per garantire un’esperienza di degustazione ottimale.
Come Preparare la Glacette.
La glacette è progettata per mantenere la temperatura della bottiglia senza l’uso di ghiaccio, ideale per un raffreddamento costante e senza diluire il vino o lo champagne. Ecco come prepararla:
Come preparare il secchiello.
Il secchiello, comunemente utilizzato con ghiaccio, è ideale per raffreddare rapidamente la bottiglia e mantenerla fredda per tutta la durata del servizio. Ecco i passaggi per prepararlo correttamente:
La manutenzione e la pulizia regolare di glacette e secchiello sono essenziali per garantirne la longevità e l’efficacia.
Seguendo questi semplici consigli, potrai garantire che i tuoi accessori da sommelier siano sempre pronti per l’uso, contribuendo a migliorare l’esperienza di degustazione per te e i tuoi ospiti.
Lettura consigliata: La giusta temperatura del vino
Esplorazione consigliata: InCantina sezione Spumanti