SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Guide enogastronomiche / Guida ai vini spumanti e frizzanti
Guida ai vini spumanti e frizzanti
Guide

Guida ai vini spumanti e frizzanti

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Non c’è altro che l’imbarazzo della scelta per puntare ogni volta su qualcosa di diverso: scopriamo le peculiarità di vini spumanti e frizzanti.

Vini spumanti e vini frizzanti: quali sono le differenze? È importante conoscerle per capire quando è consigliabile stappare l’uno e quando l’altro. Certamente, un tratto che caratterizza entrambi è l’effervescenza che però ha caratteristiche ben diversi negli spumanti e nei vini frizzanti.

In questo articolo cerchiamo allora di fare chiarezza su questi due tipi di vini, da destinare a occasioni diverse. 

Gli spumanti

Gli spumanti sono quei vini in cui si riscontra l’anidride carbonica che, disciolta, genera una sovra pressione di almeno 3,5 atmosfere assolute all’interno della bottiglia. Avrai infatti stappato almeno una volta nella tua vita una bottiglia di spumante, notando il classico rumore del tappo che fuoriesce. Quel rumore, dal Galateo non considerato peraltro troppo elegante, è causato dal calo di pressione che genera effervescenza. Il risultato è un forte sviluppo di bollicine e la formazione di una spuma che può caratterizzarsi come più o meno persistente. Proprio la persistenza è una delle variabili importanti da considerare quando si parla di spumante. 

Metodi di spumantizzazione

Ma come si producono gli spumanti? I metodi di spumantizzazione sono essenzialmente due: il Metodo Classico (o Méthode Champenoise, in francese) e il Metodo Charmat, altresì conosciuto anche come Metodo Martinotti. Si differenziano per le caratteristiche della fermentazione che è alla base della effervescenza del vino.

Negli spumanti realizzati con Metodo Classico, la fermentazione avviene in bottiglia, con un periodo di permanenza del vino base a contatto con i lieviti che si rivela molto lungo, arrivando addirittura a diversi anni.

Nel Metodo Charmat, invece, la rifermentazione viene eseguita in recipienti di acciaio inox sotto pressione. La permanenza del vino base a contatto dei lieviti è molto più breve rispetto al Metodo Classico.

Esiste anche un terzo metodo di spumantizzazione che avviene in bottiglia e si chiama Metodo Ancestrale: consiste nell’imbottigliamento del vino base con i suoi lieviti e con la presenza di un residuo zuccherino. Quest’ultimo, con l’innalzamento della temperatura dovuta all’arrivo della bella stagione, porta alla rifermentazione e all’effervescenza. Il Metodo Ancestrale viene utilizzato soprattutto per il prosecco ma si è negli anni allargato anche alla produzione di altri vini frizzanti.

Tipologie di spumanti

Il mondo dello spumante è molto variegato e interessante per gli amanti del genere. Cava, Trento DOC, Franciacorta sono tutti esempi di vini di ottima qualità, frutto di attenti processi di lavorazione.

Viene usato il Méthode Champenoise per produrre il Cava, il primo spumante della Spagna. Oltre il 95% della produzione di questo prodotto arriva dalla zona del Penedès in Catalogna, a pochi chilometri da Barcellona. Dal colore giallo paglierino intenso con sfumature verso il dorato e un perlage persistente e lungo, il Cava è uno degli spumanti da provare almeno una volta. In bocca è elegante, persistente, con una buona sapidità e acidità. Insomma davvero un ottimo prodotto.

Franciacorta e Trento DOC sono invece spumanti italiani prodotti con Metodo Classico. Il Franciacorta si caratterizza per il suo colore giallo paglierino e per quelle bollicine fini e persistenti che lo rendono davvero unico. Il suo bouquet è delicato ed elegante e al palato questo spumante risulta sapido, fresco e molto equilibrato. Anche il Trento DOC viene prodotto con il Metodo Classico e viene prodotto soltanto in un’area ristretta, quella che comprende i territori della provincia di Trento ubicati nella Valle dell’Adige, nella Valle di Cembra, nella Vallagarina, nella Valle del Sarca, nella Valsugana e nelle Valli Giudicarie. È un prodotto di assoluta qualità, frutto di passione e di grande esperienza. Rispecchia tantissimo, con le sue caratteristiche, la terra da cui trae origine. Il Trento DOC è di un bel colore giallo paglierino, con bollicine persistenti e fini. Al naso è caratteristico e intenso, al palato è armonico, secco, dolce.

Classificazione degli spumanti

A seconda del residuo zuccherino che lo caratterizza, lo spumante può essere etichettato in modi diversi. A oggi si distinguono queste categorie di spumante:

  • dosaggio zero: residuo inferiore a 3 g/l. Significa che lo spumante non ha subìto aggiunta di di zucchero dopo la presa di spuma
  • extra-brut: compreso tra 0 e 6 g/brut: inferiore a 15 g/l
  • extra-dry: compreso tra 12 e 20 g/l
  • secco: compreso tra 17 e 35 g/l
  • abboccato: compreso tra 33 e 50 g/l
  • dolce: se superiore a 50 g/l

Dalla Francia ecco lo Champagne

Che differenza c’è tra Champagne e spumante? Entrambi vengono prodotti con il Metodo Classico, la differenza sta nel fatto che lo Champagne ha una gradazione alcolica superiore e una acidità inferiore rispetto al primo. Lo Champagne è il prodotto di eccellenza francese, sinonimo di eleganza e raffinatezza. In bocca è molto ricco e intenso e presenta complessi aromi secondari che lo caratterizzano in modo unico. Il lungo processo di lavorazione e la qualità delle materie prime sono variabili che incidono tantissimo sul costo di una bottiglia. Lo Champagne costa tanto perché fondamentalmente alti sono i suoi costi di produzione. C’è chi ne è innamorato, c’è chi invece allo Champagne preferisce lo spumante. 

Vini frizzanti: il re è il Lambrusco

Il re indiscusso dei vini frizzanti è il Lambrusco che, senza ombra di dubbio, è quello più conosciuto non solo in Emilia Romagna, dove viene prodotto, ma in tutta Italia. Ma in realtà la lista dei vini frizzanti a cui attingere è davvero molto lunga e regala moltissime varianti, sia per quanto riguarda i bianchi che per quanto riguarda invece i rossi.

Per definizione, qualsiasi sia il colore del vino, possiamo affermare che un vino viene definito frizzante quando presenta una pressione (dovuta all’anidride carbonica sviluppata dalla fermentazione) “non inferiore ad 1 e non superiore a 2,5 bar”. È questo un parametro di fondamentale importanza ai fini di una corretta classificazione. 

È curioso sapere che esistono vini frizzanti naturali o artificiali. Cosa cambia? I vini frizzanti naturali sono prodotti tramite una rifermentazione. Il processo fermentativo viene quindi ripetuto con un quantitativo di zucchero tale da ottenere una pressione tra 1 e 2,5 atmosfere. I vini frizzanti artificiali, invece, sono prodotti con l’aggiunta di anidride carbonica tramite bombole al prodotto finito.

Quando si opta per la prima strada e quando per la seconda? Dipende dall’uva. Ci sono alcune uve che, anche in presenza di una seconda fermentazione, non perdono l’aromaticità che le contraddistingue. In alcuni casi, invece, è preferibile scegliere la seconda strada indicata perché con la seconda fermentazione, a causa della sosta sui lieviti, le uve perdono un po’ di aromi e potrebbero dunque i vini perdere di caratteristiche e di qualità. 

Vuoi alcuni esempi di vini frizzanti? Tra i bianchi citiamo il Verduzzo, lo Chardonnay ma anche lo Zibibbo Bianco e il Moscato d’Asti. E ancora, la Malvasia o il Pignoletto. Tra i rossi, sono frizzanti la Bonarda oppure l’Ortrugo.

Prosecco: il re dell’aperitivo

Parlando di vini frizzanti e di spumanti ci sentiamo di dover chiamare in causa anche il Prosecco, da molti considerato il re degli aperitivi che nasce in un territorio con condizioni ambientali uniche. La sua zona di produzione è quella dei territori ricadenti in 4 province del Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine) e in 5 province del Veneto (Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza). Nel caso in cui la raccolta delle uve, la vinificazione e l’imbottigliamento avvengono completamente nelle province di Treviso e Trieste, si possono usare le menzioni speciali Prosecco DOC Treviso e Prosecco DOC Trieste. 

Le uve destinate alla produzione di Prosecco DOC provengono principalmente dal vitigno Glera. È questo un vitigno autoctono dell’Italia nord orientale, dalla storia antica, produce grappoli grandi e lunghi, con acini giallo-dorati. Le uve Glera però possono essere utilizzate in affiancamento anche ad altre uve fino a un massimo del 15%. Le altre uve che concorrono alla produzione del Prosecco DOC sono Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Pinot Nero, vinificato in bianco. Il Prosecco è in grado di regalare profumi fini e fruttati, velatamente aromatici. Al palato è fresco e sapido, ideale da consumare in ogni occasione. Insomma, da provare!

Creato il 20/03/2023. © Riproduzione riservata.
←
★ ★ ★ ★ ★
Clementi - 02/06/2025
Azienda molto professionale, una garanzia.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Itarellajr - 25/05/2025
Esperienza come sempre, molto positiva. Ho fatto un figurone con i miei ospiti! Dal prosecco ai vini, un vero successo 🔝
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Annalisa - 12/05/2025
Il vino che ho scelto mi piace molto, trovo che abbia un buon rapporto qualità - prezzo e poi ogni volta ho trovato velocemente quello che cercavo con riscontro immediato e puntuale. Alla prossima!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Agostino - 06/05/2025
Il miglior rapporto qualità prezzo. Un ottima selezione di cantine e vini. La spedizione gratuita e veloce con cantinetta per proteggere le bottiglie. Le ragioni che rendono ROSADIVINI la migliore Enoteca online.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Daniela - 27/03/2025
Consegna puntuale e vini perfettamente imballati. Anche la selezione da cui ho scelto era varia e particolare.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Alessandro Calabrese - 17/03/2025
Consiglio vivamente Rosa di Vini a chiunque cerchi un servizio affidabile e prezzi vantaggiosi. Grazie!!! Dopo aver trovato per caso questo sito, ho acquistato, per la prima volta, delle bottiglie di vino online ed ero molto titubante in proposito ma devo ammettere che sono rimasto davvero soddisfatto. I prezzi sono molto competitivi e la qualità del servizio è stata impeccabile. La spedizione è stata rapidissima e il packaging delle bottiglie era eccezionale, ben protetto e curato nei dettagli. È un piacere fare acquisti con loro, e sicuramente tornerò per altri ordini.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Francesco Vitale - 10/03/2025
Ho recentemente acquistato due bottiglie di vino da Rosadivini e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il sito web è intuitivo e facile da navigare, con un'ampia selezione di vini di alta qualità. Il processo di ordinazione è stato semplice e veloce, e ho apprezzato le descrizioni dettagliate dei vini, che mi hanno aiutato a fare la scelta giusta. La spedizione è stata rapida e l'imballaggio era impeccabile, garantendo che le bottiglie arrivassero in perfette condizioni. Il servizio clienti è stato eccezionale, rispondendo prontamente alle mie domande e fornendo un'assistenza cordiale e professionale. I vini che ho acquistato erano deliziosi e hanno superato le mie aspettative. Sono rimasto particolarmente colpito dalla qualità e dal rapporto qualità-prezzo. Consiglio vivamente
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Itarellajr - 03/03/2025
Acquistiamo da un po’ i vini che Rosadivini propone e ogni volta restiamo piacevolmente sorpresi. La qualità è eccellente, l’ imballaggio sicuro e la consegna puntuale! Veramente top!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Francesco - 18/02/2025
Sono rimasto estremamente soddisfatto del mio recente acquisto di vino su questo sito. La navigazione del sito è stata semplice e intuitiva, e ho trovato facilmente ciò che cercavo. La selezione di vini è ampia e di alta qualità, con opzioni per tutti i gusti e budget. Il processo di acquisto è stato rapido e sicuro, e ho apprezzato molto la possibilità di tracciare la spedizione. Il pacco è arrivato nei tempi previsti, perfettamente imballato e protetto, garantendo che le bottiglie arrivassero intatte. Condigliato a tutti.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Salvatore - 08/02/2025
L'ottima offerta proposta, la facilità lineare della procedura d'acquisto, e le spese di spedizioni gratuite sono state tre qualità imbattibili dell'esperienza su rosadivini.com
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mauro - 03/02/2025
Prodotto arrivato in maniera perfetta, spedizione veloce. Prodotti di qualità
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Elena - 17/12/2024
Servizio celere ed accurato: ampia scelta ottimo rapporto qualità prezzo
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Anto - 04/12/2024
Tutto Perfetto
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Morena Prato - 21/11/2024
Ottima esperienza di acquisto
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Alberto - 06/09/2024
Non è la prima volta che acquisto: servizio eccellente trovo solo un po' complicato fare l'ordine
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Agostino - 02/09/2024
La forza di Rosadivini è un imbattibile rapporto qualità-prezzo. Le cantine ed i vini selezionati sono davvero eccellenti ed alcune etichette si possono trovare solo da loro. Infine la spedizione gratuita, tra l'altro fatta in massima sicurezza, è il massimo.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mirco Antoniello - 07/12/2023
Ordine effettuato il 01/12, tutto perfetto!!! Ottimi vini e ottimi prezzi. L'esperienza è stata molto positiva sotto tutti gli aspetti: - gestione dell'ordine semplice; - spedizione rapida; - pacco ben strutturato per evitare rotture; - prodotti di qualità (almeno quelli che sono riuscito ad assaggiare finora). Se ci fosse un voto superiore a 110 e lode, sarebbe di sicuro per ROSADIVINI... Sicuramente acquisterò di nuovo...CONSIGLIATO!!!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Ara Babukhian - 20/11/2023
Ho acquistato 2 bottiglie di Amarone di valpolicella ad un ottimo prezzo. Regalato una bottiglia ad un amico intenditore che rimasto molto soddisfatto. Il secondo lo consumo con miei familiari a Natale! Consegna rapida e gratuita a prescindere dalla quantità (nessun sito lo fa). Quindi direi esperienza eccellente con ROSADIVINI. Sito consigliato!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mirko - 07/11/2023
Ordinato da rosadivini una selezione della cantina PERI, c'è il 46 che è fantastico con i suoi 46 mesi in bottiglia eccezionale, poi c'è il rosè che è un esperienza sensoriale strabiliante per palati fini... top! Spedizione veloce tutto perfetto.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Gigi - 09/10/2022
Veramente super! Non sono un intenditore ma un appassionato e devo dire che i vini che ho scelto tra quelli proposti sono risultati eccellenti, (Brunello di Montalcino DOCG 2016, Etna Rosso DOC 2016 - Rosso di Laura ed altro). Ho apprezzato moltissimo tra l'altro, la cura nell'imballaggio veramente unica e i tempi di consegna puntuali.
Leggi di più Chiudi
→
Il prodotto
è stato aggiunto al tuo carrello!