SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Guide enogastronomiche / Vini da servire freddi: ecco la nostra guida
Vini da servire freddi: ecco la nostra guida
Guide

Vini da servire freddi: ecco la nostra guida

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Quali sono i vini da servire freddi? Bianchi in frigo e rossi no, come vuole la “tradizione”. In realtà non funziona esattamente così: ecco gli aspetti da valutare per prendere la giusta decisione

Indice

Il dibattito su quali vini possano essere serviti freddi e quali assolutamente no è da sempre molto acceso. Si è soliti pensare che i rossi vadano degustati a temperatura ambiente, mentre si associa una temperatura più bassa al consumo dei bianchi. 

Ma è davvero così? In realtà no, perché ci sono alcuni vini rossi che possono essere serviti anche freddi e anzi, proprio a una temperatura più bassa esaltano le loro caratteristiche. E’ vero poi che ci sono anche rossi che, se serviti dopo avere “stazionato” in frigo, perdono tutte le loro peculiarità.

Facciamo allora un po’ di chiarezza su questo argomento, mettendo a fuoco le particolarità che rendono un vino migliore se servito a temperature più basse e indicando anche quali sono i tipi di vino che proprio non possono essere serviti freddi, nemmeno in estate.

Vini da servire freddi: i rossi

Quando si parla di rossi occorre fare le dovute valutazioni. Ci sono alcuni vini infatti che assolutamente non vanno serviti freddi! Pensiamo per esempio a rossi di elevato spessore come Amarone, Nebbiolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino, Nero d’Avola, solo per citare alcuni dei più importanti: in questo caso è sempre doveroso degustarli a temperatura ambiente perché una temperatura troppo bassa rischierebbe di rovinarne le caratteristiche essenziali

In generale possiamo dire che tutti i vini corposi e molto tannici non vanno mai messi in frigorifero e vanno sempre degustati a temperatura ambiente. Ci sono altri rossi, però, che non disdegnano affatto di essere serviti a una temperatura più bassa.

Tutti i rossi con una gradazione alcolica inferiore o pari al 12% possono per esempio essere messi in frigorifero senza alcun tipo di problema e si presentano quindi come alternative valide da tenere in considerazione anche in estate, quando il caldo induce un po’ tutti a prediligere bevande a temperature più fresche.

I rossi: le caratteristiche

Quali sono le caratteristiche che rendono un rosso adatto a essere servito freddo? Intanto deve essere giovane e avere un tasso alcolico non eccessivamente alto: sono questi due aspetti davvero molto importanti da non sottovalutare per effettuare la giusta scelta. E ancora, il vino rosso, per poter essere servito fresco, deve essere aromatico e effervescente, un vino che sia poco tannico e abbia una elevata acidità. Vini di questo tipo, con le caratteristiche appena descritte, possono essere serviti a basse temperature. 

Un rosso da servire freddo predilige una temperatura di 11-13 gradi. Ma la domanda sorge allora spontanea: come comportarsi con la temperatura del frigorifero che generalmente non supera mai i 4-5 gradi? Il vino conservato in frigorifero e poi servito in tavola non sarà eccessivamente freddo? Per questo aspetto non c’è da preoccuparsi troppo: in estate, un rosso tolto dal frigo e versato nell’apposito calice si riscalda immediatamente, raggiungendo gli 11-13 gradi, quindi la temperatura ideale, nel giro di pochissimi minuti.

Vini da servire freddi: alcuni esempi

Barbera, Rosso dell’Etna, Pinot Nero, Negroamaro sono alcuni dei rossi più conosciuti che possono essere tranquillamente serviti freddi. L’importante allora è sapere scegliere quale rosso bere in estate anche se è vero che in genere, con le alte temperature, si tende naturalmente a preferire vini leggeri e poco corposi, rimandando la degustazione di rossi importanti e di grande personalità all’arrivo dell’inverno quando anche l’alimentazione si modifica e si fa più “impegnativa” rispetto all’estate.

Insomma è difficile che tra luglio e agosto si scelga di bere un Brunello di Montalcino; molto più probabilmente, con il caldo, si preferiranno vini meno di struttura, più adatti a un’alimentazione leggera come quella che tipicamente si predilige in estate.

Vini da servire freddi: i bianchi

I vini bianchi si prestano meglio ad essere serviti a temperature basse ed è per questo, generalmente, che in estate vengono preferiti ai vini rossi i quali sono invece pensati come vini adatti soprattutto all’inverno. Anche se ti abbiamo appena spiegato che non è così, resta l’abitudine di degustare i bianchi con il caldo e i rossi con il freddo.

La temperatura di servizio di un vino incide in modo concreto sui profumi e sugli aromi del vino stesso: e se una temperatura più “calda” esalta i vini dalle caratteristiche organolettiche più complesse (i rossi strutturati), una più “bassa” enfatizza gli aromi dei principali prodotti a bacca bianca. È per questo motivo che i bianchi ricevono molta più considerazione dei rossi in estate. 

La temperatura bassa esalta la freschezza di un vino: alla luce di questa considerazione, possiamo aggiungere che i vini bianchi giovani, secchi e fruttati sono perfetti da consumare a temperature più basse.

Ma a quale temperatura, nello specifico? Quella ideale oscilla tra i 6 gradi (ideale ad esempio per gli spumanti) e i 14 gradi per i bianchi un po’ più maturi. E’ importante allora non esagerare nel puntare su temperature eccessivamente basse che potrebbero in qualche modo rovinare il vino. Il rischio, in questo caso, sarebbe quello di non riuscire a cogliere tutti gli aromi del bianco che, con un freddo eccessivo, verrebbero come “soffocati”. Insomma vino servito fresco sì, ma senza esagerare.

Le caratteristiche di un vino da servire freddo

Ti abbiamo brevemente illustrato le caratteristiche che deve avere un vino per essere consumato freddo ma di seguito ti riassumiamo gli aspetti da tenere in considerazione per capire quando un bianco o un rosso possono essere conservati in frigorifero prima di essere degustati.

Abbandona intanto la distinzione tra bianco e rosso perché ti abbiamo spiegato che anche i rossi (alcuni, non tutti) possono essere messi in frigorifero e concentrati invece sulle particolarità di ogni prodotto per effettuare una corretta valutazione. 

Quali valutazioni fare?

La prima considerazione da fare è quella relativa alla gradazione alcolica dei rossi e dei bianchi (in frigo meglio se si tratta di prodotti sotto i 12 gradi), quindi dovrai passare ad analizzare la tannicità del singolo prodotto.

Vini troppo tannici non vanno d’accordo con le basse temperature, vini poco tannici sì. Questa valutazione consentirà di escludere in modo facile alcuni vini rossi, di ottima struttura e tannicità, che vanno degustati solo a temperatura ambiente. Ancora, concentrati su freschezza, aromaticità e profumo del vino: sono caratteristiche ben marcate? Se la risposta è affermativa, significa che un certo tipo di vino potrà essere servito a una temperatura più bassa. Facendo queste considerazioni saprai sempre quando un vino può essere servito freddo e quando no.

Creato il 30/08/2022, aggiornato il 27/04/2025. © Riproduzione riservata.
←
★ ★ ★ ★ ★
Clementi - 02/06/2025
Azienda molto professionale, una garanzia.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Itarellajr - 25/05/2025
Esperienza come sempre, molto positiva. Ho fatto un figurone con i miei ospiti! Dal prosecco ai vini, un vero successo 🔝
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Annalisa - 12/05/2025
Il vino che ho scelto mi piace molto, trovo che abbia un buon rapporto qualità - prezzo e poi ogni volta ho trovato velocemente quello che cercavo con riscontro immediato e puntuale. Alla prossima!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Agostino - 06/05/2025
Il miglior rapporto qualità prezzo. Un ottima selezione di cantine e vini. La spedizione gratuita e veloce con cantinetta per proteggere le bottiglie. Le ragioni che rendono ROSADIVINI la migliore Enoteca online.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Daniela - 27/03/2025
Consegna puntuale e vini perfettamente imballati. Anche la selezione da cui ho scelto era varia e particolare.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Alessandro Calabrese - 17/03/2025
Consiglio vivamente Rosa di Vini a chiunque cerchi un servizio affidabile e prezzi vantaggiosi. Grazie!!! Dopo aver trovato per caso questo sito, ho acquistato, per la prima volta, delle bottiglie di vino online ed ero molto titubante in proposito ma devo ammettere che sono rimasto davvero soddisfatto. I prezzi sono molto competitivi e la qualità del servizio è stata impeccabile. La spedizione è stata rapidissima e il packaging delle bottiglie era eccezionale, ben protetto e curato nei dettagli. È un piacere fare acquisti con loro, e sicuramente tornerò per altri ordini.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Francesco Vitale - 10/03/2025
Ho recentemente acquistato due bottiglie di vino da Rosadivini e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il sito web è intuitivo e facile da navigare, con un'ampia selezione di vini di alta qualità. Il processo di ordinazione è stato semplice e veloce, e ho apprezzato le descrizioni dettagliate dei vini, che mi hanno aiutato a fare la scelta giusta. La spedizione è stata rapida e l'imballaggio era impeccabile, garantendo che le bottiglie arrivassero in perfette condizioni. Il servizio clienti è stato eccezionale, rispondendo prontamente alle mie domande e fornendo un'assistenza cordiale e professionale. I vini che ho acquistato erano deliziosi e hanno superato le mie aspettative. Sono rimasto particolarmente colpito dalla qualità e dal rapporto qualità-prezzo. Consiglio vivamente
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Itarellajr - 03/03/2025
Acquistiamo da un po’ i vini che Rosadivini propone e ogni volta restiamo piacevolmente sorpresi. La qualità è eccellente, l’ imballaggio sicuro e la consegna puntuale! Veramente top!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Francesco - 18/02/2025
Sono rimasto estremamente soddisfatto del mio recente acquisto di vino su questo sito. La navigazione del sito è stata semplice e intuitiva, e ho trovato facilmente ciò che cercavo. La selezione di vini è ampia e di alta qualità, con opzioni per tutti i gusti e budget. Il processo di acquisto è stato rapido e sicuro, e ho apprezzato molto la possibilità di tracciare la spedizione. Il pacco è arrivato nei tempi previsti, perfettamente imballato e protetto, garantendo che le bottiglie arrivassero intatte. Condigliato a tutti.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Salvatore - 08/02/2025
L'ottima offerta proposta, la facilità lineare della procedura d'acquisto, e le spese di spedizioni gratuite sono state tre qualità imbattibili dell'esperienza su rosadivini.com
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mauro - 03/02/2025
Prodotto arrivato in maniera perfetta, spedizione veloce. Prodotti di qualità
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Elena - 17/12/2024
Servizio celere ed accurato: ampia scelta ottimo rapporto qualità prezzo
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Anto - 04/12/2024
Tutto Perfetto
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Morena Prato - 21/11/2024
Ottima esperienza di acquisto
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Alberto - 06/09/2024
Non è la prima volta che acquisto: servizio eccellente trovo solo un po' complicato fare l'ordine
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Agostino - 02/09/2024
La forza di Rosadivini è un imbattibile rapporto qualità-prezzo. Le cantine ed i vini selezionati sono davvero eccellenti ed alcune etichette si possono trovare solo da loro. Infine la spedizione gratuita, tra l'altro fatta in massima sicurezza, è il massimo.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mirco Antoniello - 07/12/2023
Ordine effettuato il 01/12, tutto perfetto!!! Ottimi vini e ottimi prezzi. L'esperienza è stata molto positiva sotto tutti gli aspetti: - gestione dell'ordine semplice; - spedizione rapida; - pacco ben strutturato per evitare rotture; - prodotti di qualità (almeno quelli che sono riuscito ad assaggiare finora). Se ci fosse un voto superiore a 110 e lode, sarebbe di sicuro per ROSADIVINI... Sicuramente acquisterò di nuovo...CONSIGLIATO!!!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Ara Babukhian - 20/11/2023
Ho acquistato 2 bottiglie di Amarone di valpolicella ad un ottimo prezzo. Regalato una bottiglia ad un amico intenditore che rimasto molto soddisfatto. Il secondo lo consumo con miei familiari a Natale! Consegna rapida e gratuita a prescindere dalla quantità (nessun sito lo fa). Quindi direi esperienza eccellente con ROSADIVINI. Sito consigliato!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mirko - 07/11/2023
Ordinato da rosadivini una selezione della cantina PERI, c'è il 46 che è fantastico con i suoi 46 mesi in bottiglia eccezionale, poi c'è il rosè che è un esperienza sensoriale strabiliante per palati fini... top! Spedizione veloce tutto perfetto.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Gigi - 09/10/2022
Veramente super! Non sono un intenditore ma un appassionato e devo dire che i vini che ho scelto tra quelli proposti sono risultati eccellenti, (Brunello di Montalcino DOCG 2016, Etna Rosso DOC 2016 - Rosso di Laura ed altro). Ho apprezzato moltissimo tra l'altro, la cura nell'imballaggio veramente unica e i tempi di consegna puntuali.
Leggi di più Chiudi
→
Il prodotto
è stato aggiunto al tuo carrello!