Home / Magazine / Cosa bere con / Cosa bere con insalata di finocchi e arancia?
Cosa bere con insalata di finocchi e arancia?
Cosa bere con

Cosa bere con insalata di finocchi e arancia?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

L’insalata di finocchi e arancia è un contorno leggero ma molto sfizioso che viene accompagnato in maniera egregia da molti vini bianchi: scopriamo quali.

Indice

L’insalata di finocchi e arancia è uno dei contorni più sfiziosi da portare in tavola, ideale dunque da preparare anche durante queste festività, quando a fronte di intere giornate radunati intorno a un tavolo si avverte il bisogno di consumare anche qualcosa di leggero e in grado di sgrassare il palato dal consumo di cibi elaborati e succulenti.

È questo un contorno facilissimo da preparare perché sono davvero pochi gli ingredienti da utilizzare: il finocchio, l’arancia sbucciata e delle olive nere per rendere tutto ancora più sfizioso oppure dei semi di zucca, dei pinoli e una manciata di uvetta. Se sei dunque alla ricerca di una pietanza un po’ insolita, perfetta quindi anche per chi è vegetariano, opta per questa e non resterai deluso. In più, grazie alla semplicità degli ingredienti che la compongono, questa insalata si abbina in modo egregio a una moltitudine di vini in grado di esaltarne il sapore e rendere tutto ancora più sfizioso. 

Insalata finocchi e arancia: tanto gusto e leggerezza

Come abbiamo in parte già detto, durante le feste ma anche per tutto l’anno, questo contorno rappresenta un’idea originale per mangiare verdure assaporando però un qualcosa di appetitoso. Il finocchio, da solo, non ha infatti un gran sapore ma se impreziosito dal gusto agrodolce dell’arancia e magari da qualche oliva nera, oppure da uvetta, pinoli e dei semi di zucca allora avrà tutto un altro gusto e sarà decisamente più invitante. Senza contare poi che le abbuffate durante le feste di certo non mancano, per cui mangiare qualcosa di più leggero e un po’ meno elaborato sarà anche un’ottima scelta per la linea! 

Pensi che l’insalata sia un piatto tipicamente estivo? Permettici di farti notare che non è così. Peraltro le arance, che si trovano buonissime soprattutto in inverno, contengono elevate dosi di vitamina C che è preziosa per rafforzare le difese immunitarie soprattutto durante la stagione fredda. Sono quindi validi alleate contro virus e batteri e allo stesso tempo svolgono anche un’azione antistress grazie agli antiossidanti che contengono. Ecco perché allora ogni motivo è buono per consumarle!

Quale vino si può abbinare con successo all’insalata a base di finocchio e arancia? Continua a leggere e potrai scoprirlo. 

Quali vini abbinare all’insalata di finocchi e arancia

Meglio un vino rosso o un vino bianco? La risposta è semplice: bianco! L’elenco di bianchi a cui attingere è davvero lunghissimo perché questo contorno, a differenza di molti altri, non presenta difficoltà di abbinamento. Il finocchio ha un sapore facile da decifrare, gli ingredienti utilizzati per impreziosire l’insalata anche e l’unica accortezza da avere è quella relativa all’uso dell’arancia che dona al piatto quel tocco di acidità che ci sta benissimo.

Insomma possiamo dire che rispetto a tante altre pietanze i cui ingredienti rendono l’abbinamento con il vino un bel po’ complicato, in questo caso ci sentiamo di dire che i vini bianchi da poter prendere in considerazione sono numerosi e anche “poco rischiosi”.

Il primo nome che ti facciamo è quello dell’Inzolia, vino siciliano con marcati sentori floreali di ginestra e camomilla e aromi di mela e pesca. Un vino equilibrato, ben bilanciato in bocca, abbastanza fresco, ideale in questa occasione. In alternativa potresti optare per uno Chardonnay del Trentino dalle tipiche note fruttate di mela Golden e ananas che lo rendono inconfondibile.

In bocca questo bianco è fresco e persistente, ideale in accompagnamento a un contorno leggero e sfizioso come l’insalata di finocchi e arancia. Se cerchi un vino dalla buona mineralità che in bocca sia ricco e persistente, ecco allora il Fiano. Si tratta di uno dei bianchi più famosi della Campania che con questo contorno leggero si sposa davvero bene.

Ulteriori alternative

Sempre tra i vini bianchi del Sud che sono ideali in abbinamento a finocchi e arancia vale la pena menzionare un’Etna Bianco con le sue note agrumate di limone e cedro che vanno a intersecarsi alla perfezione con i sentori di fiori d’arancio e gelsomino. Un vino fresco, assolutamente indicato in questo caso. Un’altra opzione è rappresentata dal Greco di Tufo caratterizzato da note di frutta matura, come ad esempio il litchi e il pompelmo.

Un vino davvero molto profumato, equilibrato e armonico in bocca, assolutamente perfetto se hai intenzione di gustarti un bel piatto di insalata di finocchi e arancia. Infine ti consigliamo un Trebbiano d’Abruzzo: vino di buona struttura, con una buona persistenza in bocca e un finale che rievoca note di mandorla.

Un bianco dai profumi floreali e fruttati particolarmente intensi che ha la capacità di esaltare il sapore delicato e leggermente acidulo dell’insalata a base di finocchi e arancia. Insomma le possibilità da valutare, per scegliere la migliore tipologia di vino, sono davvero numerose.

Per cui valutale con attenzione, tieni bene a mente i tuoi gusti e le preferenze dei tuoi ospiti e poi prendi la tua decisione, scommettiamo che sarà quella giusta!

Creato il 16/01/2023. © Riproduzione riservata.