Home / Magazine / Cosa bere con / Abbinamento vino con salsiccia e cime di rapa
Abbinamento vino con salsiccia e cime di rapa
Cosa bere con

Abbinamento vino con salsiccia e cime di rapa

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Qual è il miglior abbinamento vino con salsiccia e cime di rapa? È questo un secondo, a base di salsiccia e cime di rapa, che predilige un abbinamento con un vino rosso di buona struttura.

Indice

Salsiccia e cime di rapa, che bontà! Se non hai mai assaggiato questo piatto, sappi che ti sei finora perso uno dei secondi più gustosi e sfiziosi della cucina italiana del Sud Italia. E allora il periodo delle festività che da poco è cominciato potrebbe essere un’occasione buona per assaggiare questa pietanza dal gusto davvero prelibato.

Ovviamente degustando anche un buon calice di vino che, si sa, aggiunge quel tocco in più al pranzo o alla cena e rende tutto ancora più perfetto. 

In questo articolo ti racconteremo qualcosa di questa ricetta, quindi ci concentreremo sul migliore abbinamento vino con salsiccia e cime di rapa. Per deliziare il tuo palato e quello degli ospiti che allieteranno le tue giornate durante queste festività natalizie.

Salsiccia e cime di rapa: la preparazione

Preparare questo secondo non porta via troppo tempo anche perché gli ingredienti da usare non sono tantissimi. Insomma pur non avendo una grande dimestichezza con i fornelli si potrà essere in grado di preparare questo piatto con successo senza faticare troppo. La prima cosa da fare è quella di lessare le cime di rapa e poi saltarle in padella con aglio e peperoncino (occhio a non esagerare se non sei troppo un amante del piccante).

Le rape, così insaporite, andranno accompagnate alla salsiccia che, per essere cucinata, andrà tagliata in piccoli pezzettini e poi messa in padella antiaderente aggiungendo, dopo un paio di minuti, qualche cucchiaio dell’acqua di cottura delle cime di rapa.

Una volta fatte abbrustolire le salsicce non resterà altro da fare che tagliere l’aglio e il peperoncino aggiungendo le cime di rapa bollite, che andranno saltate per qualche minuto e poi salate. La ricetta a questo punto sarà pronta per essere guastata. 

Abbinamento vino con salsicce e cime di rapa

Quale vino si presta ad essere abbinato con questo secondo tipico della cucina del Sud Italia? Si tratta di un piatto caldo e decisamente gustoso a cui è meglio accostare un vino rosso piuttosto che un bianco, soprattutto considerando la salsiccia che si esalta con un vino realizzato da uve a bacca nera.

Concentrandoci dunque sui rossi, ovvero su quelli che per caratteristiche meglio si sposano a questo secondo, ecco che ti consigliamo un Refosco dal peduncolo rosso DOC, un’eccellenza del Friuli Venezia Giulia che con le sue caratteristiche esalta il sapore della carne protagonista del piatto senza sovrastarne in modo eccessivo il gusto.

È questo un vino dal colore rosso rubino che in bocca è sufficientemente secco e morbido; si presta benissimo per accompagnare tutte le portate a base di carne arrosto o alla griglia, carne in umido e la selvaggina e per questo motivo si rivela ideale anche in caso di salsiccia e cime di rapa.

Tra i rossi da tenere in considerazione quando si opta per questo secondo troviamo anche un Cilento DOC Rosso, a base di Aglianico, Piedirosso e Primitivo: un vino di personalità in grado di supportare al meglio la succulenza del piatto.

Ancora, potresti decidere di orientarti su un Cirò DOC Rosso Superiore Riserva, tra i rossi in assoluto più apprezzati della Calabria. Il profilo olfattivo di questo vino è delicato e piacevole, in bocca è armonico e persistente, caldo e morbido a sufficienza: un vino di assoluta qualità da valutare con attenzione se sei alla ricerca di un buon abbinamento tra vino e salsiccia e cime di rapa.

Abbinamento vino salsiccia e cime di rapa: le alternative

Ti consigliamo anche un Friuli Isonzo Cabernet DOC, dal colore rosso rubino intenso e dal profumo vinoso e erbaceo: un buon vino da poter degustare con questo secondo. Ma l’elenco dei rossi a cui attingere in abbinamento con salsiccia e cime di rapa non finisce certamente qui.

Potrai infatti valutare anche l’idea di un Aglianico, dalla struttura importante, con un buon corpo e una marcata tannicità: un vino elegante e caratteristico, perfetto per sostenere un piatto saporito come quello di cui stiamo trattando in questo articolo.

In alternativa considera anche un Piedirosso, prodotto dalle omonime uve che crescono rigogliose in Campania e in particolare nelle zone di Napoli. Con le sue note fruttate di lampone e ciliegia si rivela gradevolissimo e elegante al palato e ottimo in questo caso. Ancora, valuta l’idea di scegliere un buon calice di Trentino Pinot nero riserva DOC dal profumo intenso e complesso. Al palato è secco, di corpo, davvero un vino di qualità: provalo e non ne resterai affatto deluso.

Infine potresti valutare l’idea di un buon calice di Cilento DOC Rosso, prodotto con uve Aglianico e Piedirosso (il Disciplinare della Cilento DOC permette ai vini rossi di contenere anche una parte di Barbera e di Primitivo). Raccoglie dunque le caratteristiche di questi due vitigni e si presenta come un vino di buona personalità, fruttato, gradevole all’olfatto e al palato, ideale da abbinare a un secondo gustoso e succulento.

Creato il 14/01/2023. © Riproduzione riservata.