Home / Magazine / Cosa bere con / Orecchiette alle cime di rapa: quale vino abbinare?
Orecchiette alle cime di rapa: quale vino abbinare?
Cosa bere con

Orecchiette alle cime di rapa: quale vino abbinare?

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Oggi ti porteremo nella regione della Puglia, nel cuore del sud Italia, per scoprire una ricetta tradizionale: le orecchiette alle cime di rapa. Questo piatto รจ un esempio perfetto della cucina italiana, con i suoi sapori robusti e la sua semplicitร , ed รจ l’accompagnamento ideale per una selezione di vini italiani.

In questo articolo, esploreremo la ricetta, le proprietร  nutrizionali, le calorie e ti proporremo una variante piรน salutare con pasta integrale. Inoltre, suggeriremo alcune deliziose opzioni di vini italiani per abbinare a questo piatto.

La ricetta delle orecchiette alle cime di rapa

Le orecchiette e cime di rapa sono un piatto tradizionale pugliese che si distingue per la sua semplicitร  e i suoi sapori autentici. Ecco cosa ti serve per prepararlo.

Ingredienti

  • 400g di orecchiette
  • 1 mazzo di cime di rapa fresche
  • 2 spicchi d’aglio
  • Peperoncino rosso (a piacere)
  • Olio d’oliva extravergine
  • Sale grosso

Preparazione

  • Inizia portando a ebollizione una pentola grande d’acqua salata.
  • Nel frattempo, lava le cime di rapa e taglia le parti piรน tenere, scartando i gambi piรน duri. Tagliale in pezzi di dimensioni uniformi.
  • Sbuccia e affetta finemente l’aglio. Se ami il piccante, puoi aggiungere un po’ di peperoncino rosso tritato.
  • In una padella grande, riscalda l’olio d’oliva extravergine a fuoco medio. Aggiungi l’aglio (e il peperoncino) e fai soffriggere finchรฉ non diventa dorato.
  • Aggiungi le cime di rapa nella padella e falle cuocere a fuoco medio-basso fino a quando diventano tenere e leggermente appassite.
  • Nel frattempo, cuoci le orecchiette nell’acqua bollente seguendo le istruzioni sulla confezione. Saranno pronte quando saranno al dente.
  • Scola le orecchiette e uniscile alle cime di rapa nella padella. Saltale insieme per qualche minuto per far amalgamare i sapori.
  • Aggiusta di sale e pepe a piacere, quindi servile calde. Puoi anche aggiungere un filo di olio d’oliva extra per una nota finale di sapore.

Proprietร  nutrizionali e calorie delle orecchiette alle cime di rapa

Le orecchiette e cime di rapa sono un piatto equilibrato dal punto di vista nutrizionale.

Le cime di rapa sono ricche di vitamine (in particolare vitamina C, vitamina K e vitamina A), minerali e antiossidanti. Sono anche una buona fonte di fibra alimentare, che aiuta a mantenere il sistema digestivo sano.

Le orecchiette, d’altra parte, forniscono carboidrati complessi, che sono una fonte di energia a lenta assimilazione. Una porzione tipica di questo piatto contiene circa 350-400 calorie, a seconda delle quantitร  di olio d’oliva e formaggio utilizzati.

Se desideri rendere questa ricetta ancora piรน salutare, puoi optare per l’utilizzo di pasta integrale o una variante senza glutine, come la pasta di legumi o la pasta di farina di mandorle. La pasta integrale รจ una scelta eccellente perchรฉ รจ ricca di fibre, vitamine e minerali essenziali. Inoltre, ha un indice glicemico piรน basso, che contribuisce a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue.

Abbinamenti con i vini italiani

Ora che hai preparato le orecchiette e cime di rapa, รจ il momento di scegliere il vino italiano perfetto per accompagnare questo piatto. L’Italia รจ rinomata per la sua vasta selezione di vini, quindi ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Primitivo di Manduria: questo vino rosso pugliese รจ perfetto per accompagnare le orecchiette e cime di rapa grazie ai suoi sapori robusti e fruttati. Il Primitivo di Manduria ha un gusto intenso di frutti rossi e neri, con una piacevole nota speziata che si sposa bene con il sapore leggermente amaro delle cime di rapa.
  • Verdeca: se preferisci il vino bianco, il Verdeca รจ una scelta eccellente. Questo vino pugliese รจ fresco e vivace, con aromi di agrumi e una leggera aciditร  che completerร  perfettamente la freschezza delle cime di rapa.
  • Aglianico: se desideri qualcosa di piรน complesso e strutturato, prova un Aglianico. Questo vino rosso del sud Italia offre note di frutti neri, spezie e tannini robusti che si sposano bene con la ricchezza delle orecchiette e il sapore delle cime di rapa.
  • Negroamaro: un altro vino rosso pugliese da considerare รจ il Negroamaro. Ha un carattere forte con sentori di frutti di bosco, tabacco e cioccolato. Questo vino si armonizza bene con i sapori intensi delle cime di rapa.

Le orecchiette alle cime di rapa sono un piatto pugliese delizioso e salutare che si sposa perfettamente con i vini italiani. Con la loro semplicitร  e l’autenticitร  dei sapori, queste orecchiette sono una gioia per il palato. Sperimenta con le variazioni di pasta e scopri quale vino italiano preferisci per completare l’esperienza culinaria. Buon appetito!

Creato il 05/01/2024. © Riproduzione riservata.