

Degustazione vini: idee, modalità e occasioni
Ci sono tanti modi e tante occasioni per fare una degustazione di un buon calice di vino: ecco qualche idea da mettere in pratica.
Se sei un amante del vino apprezzerai sicuramente l’idea di prendere parte a una degustazione in cui vengono assaggiati prodotti dalle diverse caratteristiche. Il vino si presta benissimo a questo tipo di eventi perché moltissime sanno essere le sue sfaccettature. Per questo motivo numerose cantine, soprattutto negli ultimi anni, hanno puntato molto su questo tipo di turismo organizzando delle visite che puntualmente comprendono la degustazione dei vini tipici prodotti all’interno dell’azienda. Ma puoi anche tu organizzare a casa una sorta di degustazione, scegliendo magari alcuni vini particolari da fare assaggiare ai tuoi ospiti.
Le degustazioni possono essere di vario tipo. Per la scelta dei vini da assaggiare potrai soffermarti su alcuni aspetti e scegliere dunque prodotti che appartengono a regioni diverse piuttosto che a una sola regione, paragonando annate differenti che portano con loro anche caratteristiche diverse dei prodotti. Oppure puoi organizzare una degustazione alla cieca, in cui cioè ti soffermi ad analizzare le caratteristiche di un vino semplicemente basandoti sui tuoi sensi, non avendo a disposizione quindi informazioni dettagliate sulla bottiglia che hai stappato. La degustazione alla cieca si rivela un gioco entusiasmante per chi ha voglia di mettersi alla prova e affinare le proprie competenze in materia di vino.
Insomma sono davvero tante le idee da mettere in pratica per partecipare a una degustazione, che sia a casa tua oppure in un qualsiasi cantina. Approfondiremo questo argomento nel corso di questo articolo!
Dove fare la degustazione
Come anticipato, avrai l’imbarazzo della scelta per poter trovare una cantina in cui poterti concedere un vero e proprio tour enologico. Molte aziende, anche quelle di dimensioni medio-piccole, da qualche tempo hanno deciso di aprire le porte ai turisti per far conoscere loro i prodotti realizzati e di conseguenza invogliare all’acquisto. La visita di una cantina è dunque l’occasione per allargare i propri orizzonti, concedersi una preziosa pausa in mezzo alla natura e degustare prodotti di qualità.
Ma la cantina non è il solo posto dove poter fare una degustazione. Alcuni hotel, per esempio, organizzano al loro interno dei veri e propri eventi dedicati al vino ai quali si può partecipare per degustare prodotti di regioni diverse oppure di una stessa regione ma di cantine differenti. Anche questo tipo di degustazione, che magari non garantisce l’immersione nella natura come accade visitando un’azienda agricola, è comunque una valida strada da percorrere per poter partecipare a una degustazione.
Altrimenti potrai sempre organizzare tu un evento di questo tipo, ovviamente in piccolo: basterà selezionare qualche bottiglia di qualità e invitare qualche amico per trascorrere del piacevole tempo in compagnia di un buon calice di vino.
Confronto regioni
Puoi optare per una degustazione che metta a confronto i prodotti di punta di regioni diverse. Potresti ad esempio degustare vini rossi di alcune regioni del Nord comparandoli con quelli del Sud per scoprire le eventuali differenze. Oppure scegliere alcuni rossi di regioni diverse ma accomunati da precise caratteristiche divertendoti a notare come profumi e aromi si modificano a seconda della zona in cui questi vini sono stati prodotti. Lo stesso potresti fare per i bianchi oppure per i rosati: la zona di produzione, quindi quella in cui vengono coltivati i vitigni che danno poi origine ai vini che si trovano in commercio, riveste un ruolo davvero molto importante nel determinare le caratteristiche di un rosso o di un bianco.
Confronto annate
Una degustazione può anche prevedere il confronto tra le annate di uno stesso vino. Questo perché ogni vendemmia è a sé e, pur parlando dello stesso vitigno, da un anno all’altro le uve possono maturare regalando sfumature differenti. Sarà divertente quindi degustare lo stesso tipo di prodotto comparando annate diverse e scoprendone quindi le differenti caratteristiche. Oppure potrai scegliere di degustare vini per caratteristiche molto distanti tra di loro che però appartengono alla stessa annata. Avrai insomma una ampio margine di scelta!
Degustazione alla cieca
Abbiamo già in parte parlato in apertura di articolo di cosa sia la degustazione alla cieca ma vale la pena entrare un po’ più nel dettaglio per illustrarti i tanti aspetti positivi di questo tipo di degustazione che metterà a dura prova i sensi! Olfatto, gusto, vista: dovrai affidarti solo e soltanto a loro per riuscire a capire qualcosa di più sul calice di vino che ti presenterà davanti. Degustare un vino alla cieca significa assaggiarlo senza avere alcun tipo di informazione che potrebbe rivelarsi utile per capire qualcosa di più di quel vino.
In questo tipo di degustazione tu avrai davanti il tuo calice ma non saprai niente dell’azienda che ha prodotto quel vino, quindi non saprai se si tratti di un prodotto del Nord o del Sud Italia, non avrai a disposizione informazioni sul tipo di uva utilizzata né saprai qualcosa dell’annata che si rivela sempre un importante indicatore per riuscire a restringere il campo quando si parla di vini. La degustazione alla cieca si rivela spesso un gioco divertente da fare per mettersi alla prova e affidarsi solo ai nostri sensi. Saranno vista, olfatto e gusto a darti importanti indicazioni su ciò che ti stai apprestando a degustare. Il colore del vino, il suo bouquet e quello che ti lascia in bocca a livello di sensazione saranno gli indicatori utili per poter descrivere al meglio quel vino che stai degustando.