

Vini autunnali: le migliori selezioni per le tue serate d’autunno
Plaid, divano e un calice di buon vino: cosa c’è di meglio, adesso che l’autunno è arrivato e le giornate si sono accorciate? I primi cali di temperatura ci inducono a trascorrere molto più tempo a casa, magari a leggere un libro o a guardare qualcosa di interessante in tv. Insomma uscire, quando fuori fa freddo, non risulta più così allettante come qualche mese fa. E in compagnia del vino giusto, la serata si fa ancora più interessante. Quali sono i vini autunnali ideali da degustare in questa stagione?
Caratteristiche dei vini autunnali
Prima di consigliarti qualche nome di vino che bene si presta ad essere degustato in queste serate d’autunno, cerchiamo di capire quelle che sono le caratteristiche che ogni vino autunnale deve avere.
Partiamo intanto dal colore: bianco, rosso o rosato? In autunno, ovvero nella stagione in cui i primi freddi si fanno sentire, anche le scelte dei vini si modificano. E se in estate si è fatto largo uso di bianchi e rosati che bene si sposano con cibi leggeri e freschi come quelli tipici della stagione calda, ecco che con l’arrivo dell’autunno sono i rossi a rivestire un ruolo di primo piano. Questo non significa che in autunno si debbano bere solo vini rossi, tutt’altro! Anche i bianchi giocano la loro parte, ma occorre puntare su qualcosa di più strutturato e meno fresco, che sia in linea quindi con le caratteristiche della stagione. I rosati invece cedono un po’ il passo, in attesa che torni la stagione più calda. Ecco di seguito alcuni vini autunnali da poter tenere in considerazione per le tue serate a casa, in perfetto relax.
Vini autunnali: ecco i migliori rossi
Partiamo dal re dei vini, il Barolo. Questo rosso così maestoso ed elegante è uno dei vini più adatti per le tue serate d’autunno. Meglio ancora se puoi degustarlo in un momento di grande relax, magari davanti al caminetto acceso. Il Barolo è infatti considerato anche un vino da meditazione. A tavola, si abbina molto bene con piatti importanti, come il brasato di manzo o il formaggio stagionato. Tra i rossi italiani, il Barolo è di certo uno dei migliori vini da tenere in considerazione nelle stagioni più fredde.
Tra i vini autunnali da menzionare c’è anche il Syrah, vino rosso del Sud caratterizzato da aromi di frutti rossi, che bene accompagna un filetto di maiale alla griglia o un piatto di cacciagione e in generale pietanze a base di carne dalle cotture anche elaborate.
Due vini molto diversi tra loro, il Barolo e il Syrah, eppure egualmente indicati per essere degustati nelle giornate d’autunno. Tienili presenti quindi quando sarai alla ricerca di un buon calice di vino da degustare, da solo o in compagnia!
A questi due aggiungiamo un Chianti, vino simbolo della Toscana: ideale da degustare insieme alla carne, sia bianca che rossa, è un rosso che presenta una buona tannicità e in bocca è asciutto, sapido e vellutato. Un vino che sta benissimo a tavola quando le pietanze sono poco estive e molto invernali. Provalo anche con le zuppe, ti leccherai i baffi.
Infine, consigliamo anche un Primitivo: bouquet intenso caratterizzato da sentori di spezie e frutta matura, gusto pieno, vivacità. Tutte caratteristiche che lo rendono il vino perfetto per la stagione autunnale.
Vini autunnali: ecco i migliori bianchi
Come anticipato, nonostante l’arrivo dell’autunno porti con sé numerosi cambiamenti nelle abitudini di ognuno (anche e soprattutto a tavola), i vini bianchi restano comunque un’alternativa da poter valutare concretamente da ottobre in poi. L’importante è scegliere dei vini non troppo leggeri. Quelli sono più indicati nella stagione calda, quando le temperature elevate ci inducono a prediligere piatti decisamente meno elaborati.
Lo Chardonnay, con tutta la sua eleganza, è uno dei bianchi più indicati anche per la stagione autunnale. Caratterizzato da note di mele e di pere, regala una piacevole nota burrosa che lo rende un vino elegante e molto particolare. È ideale in abbinamento con alcuni tipici piatti autunnali, come ad esempio il risotto alla zucca. La zucca è infatti uno degli ortaggi tipici dei mesi di ottobre e novembre e può essere utilizzata per la preparazione di gustose pietanze. Il suo gusto dolciastro la rende perfetta se abbinata a un vino di personalità come lo Chardonnay.
Tra i bianchi ideali da degustare nella stagione autunnale non possiamo non menzionare il Riesling, vino di discreta personalità che si abbina perfettamente ai più famosi piatti a base di pesce. Per una cena speciale, insomma, è questo bianco uno di quelli da tenere in considerazione nelle tue serate autunnali.
Il Gavi è un altro vino autunnale che vale la pena menzionare in questo elenco di bianchi che possono essere degustati tra ottobre e novembre. Il Gavi è caratterizzato da un aroma fine e delicato e in bocca è armonico, secco e gradevole. Ha una buona personalità, si sposa benissimo con piatti a base di pesce come rombo, branzino e sogliola. Ma la sua acidità lo rende particolarmente adatto anche a pesci grassi come il salmone. Un vino che ci sentiamo di consigliare per l’autunno, un bianco sicuramente non banale, da degustare nei momenti piacevoli, da solo o in compagnia.
Conclusioni
Non esiste, insomma, un vino autunnale per eccellenza ma potrai scegliere indistintamente tra bianchi o rossi, tenendo a mente quelle che sono le tue preferenze personali. D’altronde, quando si parla di vino, non si può fare una scelta mirata solo alla teoria ma occorre tenere in considerazione quelli che, nella pratica, sono i gusti personali.
Per cui se sei un amante dei vini bianchi è probabile che anche in autunno punterai su quelli, se invece prediligi i vini rossi è facile che da ottobre in poi tu possa spesso puntare su di essi per toglierti qualche soddisfazione a tavola. L’importante è valutare sempre bene gli abbinamenti tra cibo e vino, per creare sempre “qualcosa” di armonioso al palato che dunque possa risultare davvero piacevole.