SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Acidulo: per un vino molto fresco
Acidulo: per un vino molto fresco
Dizionario

Acidulo: per un vino molto fresco

Veronica Nava
Veronica Nava
Wine Specialist

Acidulo è un termine che viene utilizzato per descrivere un vino che lascia in bocca una sensazione di acidità, in grado di produrre salivazione.

Probabilmente si tratta di un vino o vini prodotti da uve non perfettamente mature. Il significato (in questo caso) dell’utilizzo di questo termine per definire un vino è sicuramente negativo, in quanto il vino risulta poco armonico e quindi sbilanciato.

I termini che si utilizzano per la scala di acidità dei vini sono: piatto (negativo), poco fresco, abbastanza fresco, fresco, acidulo (negativo). La giusta acidità in un vino è essenziale, aiuta a definirlo, ne determina il suo carattere. Il risultato dell’intero processo produttivo fa si che un vino sia più o meno acido.

L’acidità del vino è un fattore importante, è quella scossa, quello scatto che si contrappone armonicamente agli stimoli più morbidi e dolci. Ma a volte non bisogna esagerare, basta un piccolo sentore in eccesso di acidità ed il vino risulta “duro”, fastidioso in bocca.

Ed è per questo che, tenere controllato i livelli di acidità partendo dalla coltivazione e dalla vendemmia è fondamentale. Per questo, vi rimando alla lettura del termine “acerbo” e del termine “fresco”. Il giusto ed il sbagliato, o forse solo il diverso, modo di uso e consumo del termine e del vino acidulo.

ALLAPPANTE O ASTRINGENTE COME…

Lo si dice di un vino in cui le sostanze presenti legandosi alle proteine della saliva, provocano una sensazione molto simile a quella provocata da un frutto acerbo. Questa sensazione è data dai tannini del vino. È una sensazione gustativa che procura una sensazione di asciugatura che si manifesta all’interno del cavo orale sul palato.

Provate a mangiare un caco acerbo, astringenza al massimo livello o provate a masticare un vinacciolo (seme dell’acino d’uva), riproverete la medesima esperienza di astringenza. Responsabili di questa sensazione sono i tannini, sostanze polifenoliche presenti naturalmente nel vino, soprattutto in vini giovani e rossi. Per questo vi rimando alla lettura del termine “tannino”.

AMARO… COME IL GUSTO DEL VINO

Sì, perché il gusto è l’insieme di sensazioni che si percepiscono in bocca e che sono legate al sapore come gli stimoli di tipo olfattivo, tattile, termico. Le sensazioni gustative dovute al sapore sono quattro: dolce, amaro, salato, acido.

Sensazioni che si percepiscono in punti diversi della lingua, il dolce sulla punta, l’amaro in fondo, l’acido e il salato si percepiscono lateralmente. Anche i tempi di percezione e la durata dei sapori sono differenti. Il dolce si percepisce entro un secondo, l’amaro dopo tre secondi ma con una maggiore durata.

Quindi la prima cosa che si percepisce in un vino è la dolcezza ma, se contiene qualcosa di amaro, i tannini, il gusto in bocca sarà di amaro. Per questo vi invito alla lettura del termine “tannino”.

ROBUSTO COME UN GRAN CORPO

Vino robusto o di grande struttura o di gran corpo o ancora “strutturato” è come si definisce un vino importante. Grandi vini rossi, vini passiti o vini liquorosi, derivanti da mosti molto ricchi di zuccheri e sostanze estrattive.

La struttura del vino passa dall’essere debole, di corpo, di medio corpo, magro o pesante, questi sono i termini descrittivi che si utilizzano. Un vino robusto è un vino molto strutturato, ricco di alcol, con una buona morbidezza.

Un vino vigoroso, ricco di sapore, dal corpo pieno. In poche parole un “grande vino”, quel vino alla quale non devi dire nulla e non chiedere altro che degustarlo.

Leggendo il termine “corpo” nel dizionario, sarà il giusto modo per prepararsi al piacere di tenere tra le mani un ottimo calice di vino.

Creato il 26/12/2022, aggiornato il 14/09/2023. © Riproduzione riservata.
Veronica Nava
Sull'autore:
Wine Specialist
La mia vita... "cogliere l' essenza di ogni viaggio", quello di tutti i giorni! Dal liceo artistico l'amore per le forme, le linee, i tratti. Cogliere gli stimoli esterni per renderli esperienze... di crescita, di scelte, passate e presenti. E […]
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro giovedì 5 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?