SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Corpo: composizione della struttura di un vino
Corpo: composizione della struttura di un vino
Dizionario

Corpo: composizione della struttura di un vino

Veronica Nava
Veronica Nava
Wine Specialist

Corpo e struttura nel linguaggio enologico, rappresentano due termini sinonimi. La struttura o corpo del vino è una delle valutazioni che si effettuano durante una degustazione. Il vino è composto principalmente da acqua e alcol etilico oltre a sostanze non volateli tra cui zuccheri, sali minerali, glicerina, acidi fissi, polifenoli ecc. che contribuiscono a definire le sue caratteristiche. Tutte le sostanze non volateli presenti nel vino compongono la sua struttura ed il suo corpo.

Indice

Quando si può dire di un vino che è corposo o di corpo?

Dall’esame visivo si possono avere degli indizi che aiutano nel valutare il grado di corposità del vino. Se roteando il liquido nel bicchiere sarà maggiore la sua resistenza al moto rotatorio, maggiore sarà anche la sua struttura. Se le lacrime che caratterizzano gli archetti risultano essere numerose e scivolano lentamente, saremo di fronte ad un vino strutturato. Al contrario se le lacrime scorrono veloci, si avrà un vino giovane e poco strutturato.

All’esame olfattivo non corrispondono indizi che possano evidenziare la corposità o la struttura del vino ma, determinante è l’esame gustativo. Se al palato si rivelerà morbido, con sensazioni di pastosità, di pienezza, allora si starà degustando un vino corposo e strutturato, ricco di sostanze non volatili e con una gradazione alcolica elevata.

Classificazione di vini in base a struttura e corpo

MAGRO: Vino che non può essere valutato positivamente, manca di struttura e di corpo.

LEGGERO: Vino poco strutturato. Sono definiti leggeri ad esempio i vini bianchi freschi, giovani, beverini (grado alcolico inferiore a 12°C).

MEDIO CORPO: Mediamente strutturato e corposo, sono i vini rossi non sottoposti ad un lungo periodo di maturazione e affinamento (grado alcolico tra i 12°-13°C) DI CORPO: Di buona struttura e buon corpo come possono essere i vini rossi da invecchiamento (grado alcolico tra i 13°-14°C)

ROBUSTO: Vino con un’ottima struttura. Grandi vini come ad esempio i Vini Passiti, morbidi e densi (grado alcolico oltre i 14°C)

PESANTE: Questo termine valuta negativamente un vino, di sicuro un vino non equilibrato. I vini rossi corposi, quelli che spesso sono affinati in legno o sono vocati all’invecchiamento, sono vini strutturati, eleganti e morbidi che accarezzano il palato e che, al primo assaggio lasciano in bocca una piacevole armonia, con la voglia di un altro assaggio, di un altro bicchiere.

Da Nord a Sud i vini corposi sono dei grandi vini apprezzati in tutto il mondo, dal Barolo all’Amarone, passando tra il Brunello e il Bolgari Doc Superiore fino ad arrivare al Nero D’Avola, senza dimenticare il Tintilia e l’Aglianico del Vulture e molti altri. Si tratta di vini di carattere e potenza che, grazie alla loro struttura si prestano ad abbinamenti importanti e impegnativi.

Dai formaggi stagionati alla carne grigliata, a piatti di agnello a quello più pregiato con il tartufo. Non solo vini rossi di corpo ma anche i vini bianchi possono essere strutturati, ricchi e generosi. La loro struttura nasce in parte dal vitigno e dalla zona di origine, da una selezione delle uve ma soprattutto dalle pratiche di Cantina.

Si tratta di vini che si arricchiscono di struttura e di sapore grazie a lunghe macerazioni sulle bucce. In anfora o in legno sono adatti anche all’invecchiamento, sviluppando aromi di confettura, frutta secca, miele e spezie. Sono vini che si propongono con zuppe di pesce, crostacei alla griglia, arrosti, funghi e formaggi di media struttura. Questi possono essere il Gewurztraminer, la Ribolla del Collio, il Brolettino Lugana o la Vernaccia di San Giminiano, solo per elencarne alcuni.

Creato il 17/08/2022, aggiornato il 30/09/2022. © Riproduzione riservata.
Veronica Nava
Sull'autore:
Wine Specialist
La mia vita... "cogliere l' essenza di ogni viaggio", quello di tutti i giorni! Dal liceo artistico l'amore per le forme, le linee, i tratti. Cogliere gli stimoli esterni per renderli esperienze... di crescita, di scelte, passate e presenti. E […]
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro martedì 3 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?