SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Tulipano e tulipano piccolo: quando usare questi calici
Tulipano e tulipano piccolo: quando usare questi calici
Dizionario

Tulipano e tulipano piccolo: quando usare questi calici

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Il tulipano o bicchiere Sauvignon è un calice da vino che ricorda la forma del fiore da cui prende il nome.

Caratterizzato da un gambo lungo, una pancia bombata e un’apertura che tende ad allargarsi rispetto al corpo. Sicuramente è il più classico dei bicchieri da vino.

Questa sua conformazione permette al vino di essere diretto verso la punta della lingua, dove si trovano le papille gustative più recettive alle sensazioni dolci.

Favorisce la corretta percezione del sapore acidulo e convoglia i profumi al naso, favorendo in questo modo la rilevazione degli aromi dei vini giovani e sapidi.

La forma, infatti consente di concentrare i profumi verso il naso favorendo la percezione di aromi delicati e fruttati.

Ideale per degustare vini bianchi giovani e freschi come Verdicchio, Chardonnay, Sylvaner, Orvieto, Sauvignon, Gewurztraminer o per vini rosati.

Per Champagne e i vini spumanti metodo classico i calici tulipano meglio permettono la diffusione degli aromi, la loro dimensione fa apprezzare la brillantezza e il fine perlage.

Tulipano piccolo

prende la forma del calice tulipano con dimensioni ridotte e con i bordi alti.

La pancia ampia permette l’ossigenazione del vino e la concentrazione dei profumi. La parte più alta e più stretta serve a racchiudere gli aromi volatili e a farli scoprire all’olfatto pian piano.

L’apertura svasata dirige il liquido verso la punta della lingua dove incontra le papille gustative che esaltano le peculiarità dolci del prodotto.

Perfetto per la degustazione di vini passiti come Recioto della Valpolicella, vini delle vendemmie tardive, per vini liquorosi. Può essere utilizzato anche per degustare super alcolici come la grappa.

Lettura consigliata: Guida alle diverse tipologie di vino

Scopri InCantina e scegli un vino selezionato da ROSADIVINI!

Creato il 26/02/2022, aggiornato il 20/09/2022. © Riproduzione riservata.
Carrello
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua a fare acquisti
Consegna entro martedì 3 Ottobre
Acquisto sicuro connessione criptata
Hai bisogno di aiuto?