
Guida tecnica sulle tipologie di vino e su cosa sono caratterizzati.
Chi ama il vino sa che bere รจ sempre un piacere, soprattutto se fatto con gusto e in compagnia. Senza strafareโฆ ovviamente!
Si puรฒ bere qualsiasi vino, vanno provati tutti (non tutti insieme!): vini rossi giovani e quelli invecchiati ma anche i vini bianchi, degustare i biodinamici e magari anche i vini dolci.
Insomma, uno per tutti i gusti e uno per ogni tipologia. Scopriamo quali sono i vini.
I vini si possono classificare in 12 tipologie. Ecco quali sono:
1 – Vini bianchi leggeri. Si riconoscono per la loro freschezza e unโaciditร pronunciata. Profumi di fiori bianchi e di erba appena tagliata.
2 – Vini bianchi corposi. Avvolgente, con maggior consistenza e dai profumi piรน intensi. Anche la gradazione alcolica รจ maggiore rispetto ai precedenti e possono invecchiare in contenitori di legno.
3 – Vini rosati. Si riconoscono per la loro freschezza e versatilitร . Fragole, frutti di bosco, sentori di primavera caratterizzano i rosati.
4 – Vini rossi leggeri. Si riconoscono dal colore rosso rubino, dai tannini gentili e dai profumi di fiori e frutta. Leggeri e delicati, si prestano anche in abbinamento con alcuni piatti a base di pesce.
5 – Vini rossi medi. Vini di buona aciditร e aromi eleganti. Non troppo impegnativi ma sufficientemente strutturati per renderli abbinabili anche a piatti maggiormente saporiti. I profumi e gli aromi sono quelli della frutta rossa e fiori come la viola e la rosa.
6 – Vini rossi corposi. Questi sono vini piรน impegnativi dove anche la gradazione alcolica inizia a salire, partiamo dai 14 ยฐC. Il colore รจ piรน intenso, gli aromi sono piรน complessi e spesso hanno qualche anno dโinvecchiamento. Possono essere vini longevi e per questo necessitano di essere decantati, di ossigenarsi prima di essere bevuti. I sentori sono quelli della marmellata di prugne, di ciliegia ma si possono trovare anche aromi di tabacco, cuoio e soprattutto spezie.
7 – Vini spumanti. Sono vini caratterizzati dalle. Metodo Classico, Metodo Charmat o Martinotti e Metodo Ancestrale. Posso essere bianchi, rossi e rosati. Da secchi, brut a quelli dolci, con profumi che vanno dal lievito alla frutta.
8 – Vini biodinamici. Questi sono vini caratterizzati dalla tipologia di agricoltura da cui provengono. Questa si basa sui cicli lunari, sulla capacitร del sistema agricolo di proteggersi e nutrirsi autonomamente. Questo tipo di vino si produce in tutte le tipologie.
9 – Vini naturali. Sono vini che si differenziano dagli altri giร partendo dal ciclo produttivo. Si evita lโuso di pesticidi e fertilizzanti in vigna e additivi chimici in cantina. Tutti questi vini fermentano grazie ai propri lieviti, quelli giร presenti naturalmente nellโuva. I vini naturali sono prodotti in tutte le tipologie
10 – Vini orange. Si tratta di vini antichi e nuovi nello stesso tempo. Una tradizione contadina antica, ormai sostituita dalla tecnologia che permette di eliminare immediatamente le bucce. Sรฌ, perchรฉ questo vino si produce con le sole uve bianche ma con la classica vinificazione dei vini rossi.
Macerazione del mosto sulle bucce. Queste vengono lasciate a contatto con il mosto per un periodo piรน o meno lungo. I profumi piรน comuni sono quelli di frutta matura, sono vini complessi e strutturati. Mai servirli freddi, ideale รจ una temperatura tra i 14-16 ยฐC e aprendo la bottiglia tempo prima di servirla.
11 – Vini dolci. Vini perfetti per concludere un pasto. Bevuti da soli o con un dolce, Spumanti o vini fermi Passiti, vengono prodotti con uve aromatiche.
12 – Vini liquorosi. Giร nella metร del 1700 si aggiungeva alcol al vino base per renderlo piรน longevo e duraturo nel tempo. Dalle note profumate di nocciola tostata, caramello, questo รจ un vino prodotto con un metodo speciale che dona note aromatiche particolari al vino. Il marsala, ad esempio.
A te la scelta, la scoperta e la degustazione.
Consiglio: quando bevi il vino, prenditi del tempo. Tempo per ascoltare, per pensare, memorizzare. Bere รจ un piacere, unโemozione, una sensazione. Scrivi i tuoi pensieri, le tue percezioni e non solo sulla carta ma anche e soprattutto nella tua mente.
Scopri la sezione InCantina