
Il vinificatore segue le diverse fasi della filiera produttiva del vino: dalla produzione e all’imbottigliamento.
Diverse sono le professioni legate al mondo del vino, tra le tante spicca quella del vinificatore.
Si occupa di seguire alcune fasi del processo produttivo come, ad esempio, quella della pigiatura del mosto con il torchio, della manutenzione degli impianti di stoccaggio, della fermentazione e della conservazione, della gestione della pastorizzazione del vino.
Il vinificatore è la persona che si occupa della produzione e dell’imbottigliamento del vino. Può essere proprietario o dipendente di un’azienda vitivinicola.
Essere proprietari o dipendenti implica diverse responsabilità e mansioni:
Il vinificatore proprietario è un dirigente che si occupa di tutta la filiera produttiva del vino; il vinificatore dipendente è operaio agricolo che si occupa del processo di produzione del vino in base alle competenze e specializzazioni richieste dall’azienda vitivinicola.
Il lavoro degli operai agricoli nel settore della vinificazione è spesso stagionale, considerando che la vinificazione è correlata ai tempi di maturazione dell’uva.
Il vinificatore si può avvalere dell’aiuto di altre figure professionali addette all’analisi e al controllo delle qualità delle uve come il cantiniere e l’enologo.
Questo supporto serve a valutare correttamente il grado di maturazione del frutto e quindi a condurre le specifiche analisi chimiche che consentano una maggiore conoscenza del prodotto.
In considerazione della dimensione agricola in cui nella maggior parte dei casi avviene il lavoro di produzione del vino, è bene che il vinificatore abbia una buona predisposizione al lavoro all’aperto.
Esistono dei corsi di formazione per Vinificatore che hanno lo scopo di formare una figura professionale preparata su:
Il Vinificatore deve conoscere tecniche di coltivazione, deve saper utilizzare macchine e attrezzature specifiche del settore.
Questa formazione professionale serve per trovare impiego sia come dipendente all’interno delle aziende vitivinicole e agricole, sia come libero professionista.
Argomenti del corso vinificatore:
Il corso viene diviso in moduli e in ciascuno di questi viene trattata una specifica area tematica dal funzionamento degli impianti per la vinificazione alle norme di legge per garantire luoghi di lavoro salubri e privi di pericoli.
La redazione consiglia: guida alla spumantizzazione
Scopri i vini selezionati d ROSADIVINI!
Compila il QUESTIONARIO
e ricevi il BUONO SCONTO
a te dedicato!