SUPER OFFERTE SULLE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
SUPER OFFERTE SULLE NOSTRE WINE BOX E SPEDIZIONI GRATUITE
Home / Dizionario enologico / Acerbo: un vino giovane o un condimento antico?
Acerbo: un vino giovane o un condimento antico?
Dizionario

Acerbo: un vino giovane o un condimento antico?

Veronica Nava
Veronica Nava
Wine Specialist

Un vino può essere definito acerbo quando non risulta ancora affinato ed è caratterizzato da una sgradevole acidità in accesso. L’acerbità è dovuta da un incompleto processo di maturazione caratterizzato da una fermentazione malolattica o incompleta o completamente mancata.

Indice

Si intende per vino giovane, un vino che non presenta ancora delle caratteristiche e sensazioni ben definite tra loro. Riscontrare l’acerbo in un vino indica che ha bisogno di affinamento, dove l’acidità sovrasta e dà al palato una sgradevole sensazione di frutta acerba.

Ma se considerassimo il vino acerbo come un condimento?

Agresto: un condimento acidulo ottenuto attraverso la cottura del mosto di uva acerba con l’aggiunta di aceto e spezie. L’Agresto è una preparazione del succo d’uva acerba utilizzato in passato per produrre bevande estive o come ingrediente per diversi tipi di salse.

Fin dall’antichità si usava accompagnare gli alimenti con condimenti con lo scopo di renderli più piacevoli. I Romani che apprezzavano i sapori acidi, come l’olio di oliva ottenuto dalle olive ancora verdi, gradirono l’Agresto ottenuto dalla spremitura delle uve acerbe. L’uso di questo condimento sopravvisse nei secoli fino a diventare un condimento diffuso nella cucina medioevale in Italia ma anche in Francia.

La presenza diffusa della vite non permetteva di ottenere solo del vino ma di utilizzare l’uva anche per altre preparazioni alimentari. L’Agresto paragonato all’olio o all’aceto, rimase uno dei principali condimenti e componente nella preparazione di molti piatti. Ottenuto dalla sola spremitura dell’uva acerba, l’Agresto era diffuso ed in uso in tutta Italia.

Le notizie relative alla produzione dell’Agresto risalgono alla prima metà del XIV secolo, con il primo trattato di Agricoltura Italiano del Medioevo composto da Piero Dè Crescenzi. Scrittore bolognese, scrive dell’Agresto tra i principali prodotti dell’uva, oltre al vino e all’aceto. Nel Medioevo l’Agresto lo si trovava sulle tavole dei poveri come quelle dei ricchi e lo si trovava in moltissime ricette.

Dè Crescenzi descriveva due modi di far l’Agresto, liquido e secco e sempre e solo quando le uve sono acerbe. Un terzo modo prevedeva di realizzarlo consistente tanto quanto il miele. In Toscana l’utilizzo dell’Agresto era molto diffuso, utilizzato negli intingoli e guazzetti delle carni in umido fin dal XIII secolo, come riporta nei sui scritti alla fine del XV secolo Padre Agostino Del Riccio, autore di importanti opere di agricoltura come “Agricoltura sperimentale” Diversi erano gli autori come i manoscritti che raccontavano di come si produceva questo condimento e l’importanza nell’utilizzare l’uva acerba.

Dal ‘500 al ‘700 l’Agresto rimase uno dei prodotti realizzati dai contadini presso i propri poderi. La ricetta originale è giunta a noi grazie ad alcune agricoltrici ormai anziane che tenevano in casa antichi testi di ricette.

Ma ad oggi l’Agresto come si prepara?

Il metodo di lavorazione parte dalla raccolta dell’uva a fine luglio (appena invaiata), i grappoli scartati durante il diradamento vengono raccolti in piccole cassette da appassimento dove rimangono per circa 20 giorni.

L’uva una volta appassita viene pigiata e messa in un tino e prima che si sviluppi la fermentazione vinosa, si preleva il mosto e lo si passa in un setaccio non molto fitto. La caratteristica fondamentale della pigiatura dell’uva da Agresto è la delicatezza, sia realizzata in modo manuale che meccanico, deve sempre essere soffice.

Una curiosità… si dice che i contadini, quando pestavano l’uva a piedi nudi, si appoggiassero su dei bastoni per far in modo che tutto il loro peso non cadesse sugli acini, oppure utilizzassero i bambini per effettuare l’operazione.

Si passa così alla cottura ma prima è necessario valutare il contenuto zuccherino del mosto che si fa bollire a fuoco lento, in grandi pentole e senza coperchio, togliendo ogni volta la schiuma e prolungando l’ebollizione fino a ridurre il mosto al 50-70% del volume originario, ottenendo una consistenza come quella di uno sciroppo.

Giunto quasi al termine dell’ebollizione si aggiungono il dragoncello, cannella, cipolla, aglio e piccole quantità di miele proseguendo per altri 15-20 minuti la cottura. Alla fine si aggiunge una quantità di aceto di vino (dal 20 al 40% del concentrato ottenuto) e dopo un’ultima filtrazione, è pronto per essere imbottigliato.

L’Agresto ha una densità simile all’aceto balsamico, di colore rosso scuro e dalle calde tonalità. È un condimento dal profumo complesso ed il contrasto fra il dolce e l’acidulo lo rende curioso non solo per le insalate ma anche come ingrediente per preparazioni di piatti a base di pesce o di carne.

Dal vino acerbo non ancora affinato, caratterizzato da una sgradevole acidità in eccesso e che in bocca presenta un sapore aspro, eccessivamente acido e disarmonico, all’Agresto un condimento acidulo ottenuto dalla cottura del mosto di uve acerbe “un succo di uva gresta”.

Creato il 10/12/2022, aggiornato il 14/09/2023. © Riproduzione riservata.
Veronica Nava
Sull'autore:
Wine Specialist
La mia vita... "cogliere l' essenza di ogni viaggio", quello di tutti i giorni! Dal liceo artistico l'amore per le forme, le linee, i tratti. Cogliere gli stimoli esterni per renderli esperienze... di crescita, di scelte, passate e presenti. E […]
←
★ ★ ★ ★ ★
Clementi - 02/06/2025
Azienda molto professionale, una garanzia.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Itarellajr - 25/05/2025
Esperienza come sempre, molto positiva. Ho fatto un figurone con i miei ospiti! Dal prosecco ai vini, un vero successo 🔝
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Annalisa - 12/05/2025
Il vino che ho scelto mi piace molto, trovo che abbia un buon rapporto qualità - prezzo e poi ogni volta ho trovato velocemente quello che cercavo con riscontro immediato e puntuale. Alla prossima!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Agostino - 06/05/2025
Il miglior rapporto qualità prezzo. Un ottima selezione di cantine e vini. La spedizione gratuita e veloce con cantinetta per proteggere le bottiglie. Le ragioni che rendono ROSADIVINI la migliore Enoteca online.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Daniela - 27/03/2025
Consegna puntuale e vini perfettamente imballati. Anche la selezione da cui ho scelto era varia e particolare.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Alessandro Calabrese - 17/03/2025
Consiglio vivamente Rosa di Vini a chiunque cerchi un servizio affidabile e prezzi vantaggiosi. Grazie!!! Dopo aver trovato per caso questo sito, ho acquistato, per la prima volta, delle bottiglie di vino online ed ero molto titubante in proposito ma devo ammettere che sono rimasto davvero soddisfatto. I prezzi sono molto competitivi e la qualità del servizio è stata impeccabile. La spedizione è stata rapidissima e il packaging delle bottiglie era eccezionale, ben protetto e curato nei dettagli. È un piacere fare acquisti con loro, e sicuramente tornerò per altri ordini.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Francesco Vitale - 10/03/2025
Ho recentemente acquistato due bottiglie di vino da Rosadivini e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza. Il sito web è intuitivo e facile da navigare, con un'ampia selezione di vini di alta qualità. Il processo di ordinazione è stato semplice e veloce, e ho apprezzato le descrizioni dettagliate dei vini, che mi hanno aiutato a fare la scelta giusta. La spedizione è stata rapida e l'imballaggio era impeccabile, garantendo che le bottiglie arrivassero in perfette condizioni. Il servizio clienti è stato eccezionale, rispondendo prontamente alle mie domande e fornendo un'assistenza cordiale e professionale. I vini che ho acquistato erano deliziosi e hanno superato le mie aspettative. Sono rimasto particolarmente colpito dalla qualità e dal rapporto qualità-prezzo. Consiglio vivamente
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Itarellajr - 03/03/2025
Acquistiamo da un po’ i vini che Rosadivini propone e ogni volta restiamo piacevolmente sorpresi. La qualità è eccellente, l’ imballaggio sicuro e la consegna puntuale! Veramente top!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Francesco - 18/02/2025
Sono rimasto estremamente soddisfatto del mio recente acquisto di vino su questo sito. La navigazione del sito è stata semplice e intuitiva, e ho trovato facilmente ciò che cercavo. La selezione di vini è ampia e di alta qualità, con opzioni per tutti i gusti e budget. Il processo di acquisto è stato rapido e sicuro, e ho apprezzato molto la possibilità di tracciare la spedizione. Il pacco è arrivato nei tempi previsti, perfettamente imballato e protetto, garantendo che le bottiglie arrivassero intatte. Condigliato a tutti.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Salvatore - 08/02/2025
L'ottima offerta proposta, la facilità lineare della procedura d'acquisto, e le spese di spedizioni gratuite sono state tre qualità imbattibili dell'esperienza su rosadivini.com
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mauro - 03/02/2025
Prodotto arrivato in maniera perfetta, spedizione veloce. Prodotti di qualità
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Elena - 17/12/2024
Servizio celere ed accurato: ampia scelta ottimo rapporto qualità prezzo
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Anto - 04/12/2024
Tutto Perfetto
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Morena Prato - 21/11/2024
Ottima esperienza di acquisto
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Alberto - 06/09/2024
Non è la prima volta che acquisto: servizio eccellente trovo solo un po' complicato fare l'ordine
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Agostino - 02/09/2024
La forza di Rosadivini è un imbattibile rapporto qualità-prezzo. Le cantine ed i vini selezionati sono davvero eccellenti ed alcune etichette si possono trovare solo da loro. Infine la spedizione gratuita, tra l'altro fatta in massima sicurezza, è il massimo.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mirco Antoniello - 07/12/2023
Ordine effettuato il 01/12, tutto perfetto!!! Ottimi vini e ottimi prezzi. L'esperienza è stata molto positiva sotto tutti gli aspetti: - gestione dell'ordine semplice; - spedizione rapida; - pacco ben strutturato per evitare rotture; - prodotti di qualità (almeno quelli che sono riuscito ad assaggiare finora). Se ci fosse un voto superiore a 110 e lode, sarebbe di sicuro per ROSADIVINI... Sicuramente acquisterò di nuovo...CONSIGLIATO!!!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Ara Babukhian - 20/11/2023
Ho acquistato 2 bottiglie di Amarone di valpolicella ad un ottimo prezzo. Regalato una bottiglia ad un amico intenditore che rimasto molto soddisfatto. Il secondo lo consumo con miei familiari a Natale! Consegna rapida e gratuita a prescindere dalla quantità (nessun sito lo fa). Quindi direi esperienza eccellente con ROSADIVINI. Sito consigliato!
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Mirko - 07/11/2023
Ordinato da rosadivini una selezione della cantina PERI, c'è il 46 che è fantastico con i suoi 46 mesi in bottiglia eccezionale, poi c'è il rosè che è un esperienza sensoriale strabiliante per palati fini... top! Spedizione veloce tutto perfetto.
Leggi di più Chiudi
★ ★ ★ ★ ★
Gigi - 09/10/2022
Veramente super! Non sono un intenditore ma un appassionato e devo dire che i vini che ho scelto tra quelli proposti sono risultati eccellenti, (Brunello di Montalcino DOCG 2016, Etna Rosso DOC 2016 - Rosso di Laura ed altro). Ho apprezzato moltissimo tra l'altro, la cura nell'imballaggio veramente unica e i tempi di consegna puntuali.
Leggi di più Chiudi
→
Il prodotto
è stato aggiunto al tuo carrello!