Home / Magazine / Cosa bere con / Abbinamento vino frittura di pesce: ecco cosa bere
Abbinamento vino frittura di pesce: ecco cosa bere
Cosa bere con

Abbinamento vino frittura di pesce: ecco cosa bere

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Bianchi e bollicine si rivelano le migliori alternative da prendere in considerazione per un corretto abbinamento vino frittura di pesce.

Indice

La frittura di pesce rappresenta un grande classico, un piatto particolarmente gettonato sia in inverno che in estate tra chi ama le ricette di mare. Esistono vari tipi di fritture che contemplano la presenza di diverse tipologie di pesce, ma quale vino abbinare a questo piatto?

Generalmente con il pesce si abbina un bianco e anche la frittura non fa eccezione. Ottima però anche la scelta di puntare su una bollicina! Ma quali caratteristiche deve avere il vino per essere davvero quello giusto per la frittura di pesce?

Lo scopriremo in questo articolo in cui ti andremo a elencare alcuni tipi di bianco e di spumante che possono essere accostati a questa pietanza.

Frittura di pesce: caratteristiche di questo piatto

Come anticipato non esiste una sola versione di frittura di pesce e molto spesso gli ingredienti dipendono dalla funzione del piatto stesso: antipasto o secondo unico? La frittura di paranza è di solito la protagonista indiscussa dell’antipasto.

Sai che cos’è la paranza? E’ un tipo di frittura di pesci di piccolo taglio diffusa in molte zone d’Italia; prende il nome dalla paranza ovvero dalla tipica barca che i pescatori utilizzano per la pesca a strascico. I pesciolini pescati, dopo essere infarinati e fritti, vengono mangiati integralmente, senza essere deliscati.

Non vengono tolte nemmeno la testa e coda. Tra la paranza troviamo sogliole, alici, cefali di piccole dimensioni ma anche lattarini e moscardini.
Oltre alla paranza, tra le versioni di frittura più gettonate ci sono quelle di gamberi, calamari e gamberoni. Molti inoltre amano la frittura di baccalà o quella di acciughe. Insomma a seconda del pesce, questo piatto regala sapori più o meno marcati.

Qualsiasi sia la versione di frittura che ordinerai al ristorante, il vino bianco e la bollicina si riveleranno sempre le migliori alternative da scegliere.

Approfondiamo allora la tipologia di vini da poter abbinare a questa ricetta di mare per un pasto a tutto gusto!

Abbinamento vino frittura di pesce: i miglior bianchi da scegliere

Quali sono i migliori bianchi per un corretto abbinamento vino frittura di pesce nelle sue numerose versioni? Il consiglio è quello di orientarti verso vini fermi che abbiano quell’acidità giusta per contrastare il sapore del fritto di pesce. Un ottimo vino bianco da degustare in questa occasione è la Falanghina del Sannio.

Di colore giallo paglierino, questo vino è caratterizzato da un profumo intenso e abbastanza persistente e presenta un bouquet floreale molto particolare: si potranno “sentire” note di gardenia e ginestra.

Anche il richiamo alla frutta è forte: sentori di frutta esotica, di melone bianco e di pera si rintracciano facilmente in questo vino che in bocca è morbido, con una buona acidità. Ideale dunque per accompagnare una frittura di pesce, in qualsiasi versione.

Tra i bianchi migliori da abbinare a questo piatto c’è anche il Vermentino di Luni che, rispetto alla Falanghina, presenta una più marcata sapidità che va a contrastare la salinità del pesce stesso.

Un ottimo bianco che risulta essere molto indicato con questa ricetta di mare. Il Vermentino regala note fruttate, al palato è secco e armonico: provalo e resterai soddisfatto dell’abbinamento con la frittura.

Ti consigliamo infine anche il Verdicchio dei Castelli di Jesi che regala delicati profumi fruttati e tipici sentori floreali. In bocca è asciutto, sapido, ideale da degustare insieme a una buona frittura. Ribolla Gialla, Chardonnay, Fiano di Avellino, Pecorino e Orvieto Classico Superiore sono altri esempi di bianchi da scegliere in abbinamento a questa ricetta.

E ancora ti consigliamo uno Chablis, uno dei più prestigiosi vini francesi, ideale con questa ricetta di mare. Dal gusto inconfondibile, lo Chablis è un vino che presenta una marcata acidità.

Tra le sue caratteristiche anche eleganza e morbidezza in bocca. Una scelta raffinata per gli amanti dei vini prodotti nella Borgogna.

Abbinamento vino frittura di pesce: le migliori bollicine

Non solo vini bianchi, la frittura di pesce si presta benissimo ad essere accompagnata anche da una bollicina.

E allora, se sei tra coloro che preferiscono quest’ultima al vino bianco, non avrai altro che l’imbarazzo della scelta per puntare su ciò che maggiormente soddisfa i tuoi gusti.

Potresti per esempio optare per un Trento Doc, spumante Metodo Classico prodotto con sole uve trentine, armonico e secco in bocca. Tutti i vini della Franciacorta, quindi quelli prodotti a partire da Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat, rappresentano una buona scelta di abbinamento con la frittura di pesce, qualsiasi sia il tipo utilizzato.

Gli spumanti di Franciacorta, che come saprai è una delle più importanti zone spumantistiche del nostro paese, si distinguono per la loro eleganza e per quella freschezza che li rende particolarmente gradevoli al palato.

L’effervescenza che li caratterizza li rende ideali per contrastare il sapore della frittura che inevitabilmente c’è anche in caso pesce croccante e poco “unto”.

Potrai scegliere un Franciacorta Brut, un Pas Dosé ma anche un Franciacorta Rosé, tutte alternative egualmente valide in caso di una buona frittura di pesce. Segui i tuoi gusti e resterai soddisfatto!

Creato il 07/12/2022, aggiornato il 29/01/2023. © Riproduzione riservata.