Home / Magazine / Cosa bere con / Vino per hamburger: ecco il miglior abbinamento
Vino per hamburger: ecco il miglior abbinamento
Cosa bere con

Vino per hamburger: ecco il miglior abbinamento

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Qual è il miglior vino per hamburger? Un rosso è sicuramente la scelta più azzeccata, ma in alcuni casi anche una bollicina potrebbe rivelarsi opzione più che valida.

Indice

L’Italia è terra di gustose ricette mediterranee, ma ogni tanto anche i più affezionati alla cucina Made in Italy si concedono un piatto “straniero”. È il caso ad esempio dell’hamburger: e cosa bere insieme a questo sfizioso panino che arriva dall’America?

Molto spesso l’hamburger si beve con la birra ma anche alcuni tipi di vino si rivelano particolarmente indicati per accompagnare questo piatto. Ci sono però da fare alcune considerazioni che riguardano – e non potrebbe essere altrimenti – la scelta degli ingredienti.

L’hamburger infatti prevede la presenza di gustose salse, a volte piccanti e a volte no, a volte più delicate e a volte meno, che potrebbero condizionare la scelta del vino. Insomma, non tutti gli hamburger sono uguali. Le variabili che entrano in gioco sono tante e per ogni panino occorre dunque fare scelte diverse e mirate per essere certi di non sbagliare.

In questo articolo ti accompagneremo in un viaggio virtuale alla scoperta del miglior vino per hamburger. Ti illustreremo le caratteristiche principali che un vino dovrebbe avere per essere considerato una valida opzione in abbinamento al panino americano più famoso che c’è.

Vino per hamburger: rosso o bianco?

Considerando che l’hamburger tradizionale è a base di carne di manzo, il miglior vino da scegliere è un rosso. Così come quando ci apprestiamo a gustare una Fiorentina o in generale della carne rossa, anche con l’hamburger un vino rosso è sempre da preferire.

Anche se c’è chi ama osare e sperimentare, pontando per esempio su alcuni tipi di spumante. Ma in generale quali sono le caratteristiche che deve possedere un vino per essere considerato valido in abbinamento a un piatto come l’hamburger? Lo potrai scoprire di seguito.

Vino rosso per hamburger: quali caratteristiche deve avere

Ecco un breve elenco di caratteristiche che un buon rosso dovrebbe avere per essere in grado di accompagnare al meglio l’hamburger. Intanto dovrai cercare un vino leggero, quindi con una corporatura non troppo robusta, che sia in grado di non andare in contrasto con il sapore della carne ma anche con quello delle salse che generalmente vengono impiegate per la realizzazione di questa ricetta americana.

Anche un vino frizzante può rivelarsi una curiosa alternativa da valutare: leggero e brillante, è in grado di ripulire la bocca e regalare una piacevole sensazione al palato.

Infine, come accennato in precedenza, anche alcuni tipi di spumante vengono valutati in abbinamento all’hamburger: sono infatti considerati capaci di ripulire la bocca dall’untuosità delle salse e del formaggio che viene generalmente utilizzato per la preparazione del panino.

Migliori vini rossi da abbinare all’hamburger di carne

Ecco allora qualche esempio di rosso da poter degustare insieme all’hamburger. Intanto il Lambrusco che viene prodotto in Emilia Romagna: è spumeggiante, leggero, caratterizzato da gradevoli sentori di frutti rossi.

Si rivela una buona scelta per accompagnare la carne di manzo e le salse tipiche dell’hamburger. Anche un Valpolicella può essere valutato in abbinamento a questo piatto. Ha un corpo medio, una buona personalità, e si rivela perfettamente in grado di accompagnare la carne rossa.

Ancora, tra i migliori vini rossi da abbinare all’hamburger troviamo anche la Barbera, tra i prodotti più famosi del Piemonte e sicuramente uno dei più apprezzati.

Anche in questo caso parliamo di un vino di media struttura, con una buona acidità che lo rende ideale per accompagnare un piatto saporito come l’hamburger.

La Toscana

Così come il Chianti, uno dei fiori all’occhiello della Toscana, di frequente usato quando ci si concede una gustosa grigliata di carne. Proprio per le caratteristiche che lo contraddistinguono, il Chianti si rivela una scelta indovinata per l’hamburger. Sarà sufficiente scegliere una versione più fresca, non troppo impegnativa: solo così sarà in grado di supportare al meglio il sapore deciso di questo panino senza andare in contrasto con il suo sapore.

Restando in Toscana, terra di grandi vini rossi, ecco che potremmo consigliare anche un buon Bolgheri con note di frutti rossi maturi, seguite da piacevoli sentori di spezie dolci. Al palato questo vino è equilibrato e armonioso e si rivela ottimo se consumato con la carne rossa e dunque anche in abbinamento all’hamburger.

Anche il Pinot Nero è tra le opzioni da tenere in considerazione: è un rosso fruttato, floreale, fresco ed armonico con sentori di spezie e piccoli frutti. Ha una discreta struttura ma non è eccessivo e si presta al meglio per accompagnare piatti dal gusto deciso.

Volando fino al Sud Italia, tra i migliori vini da consumare quando ci si concede un hamburger segnaliamo un Primitivo di Manduria. Si tratta di un rosso di buona personalità che presenta una discreta corposità ma al palato si rivela avvolgente, molto morbido e non troppo acido.

È ideale con tutte le carni rosse, quindi anche con quella di manzo che viene generalmente usata per la preparazione dell’hamburger. 

Migliori spumanti da abbinare all’hamburger di carne

Come anticipato, c’è anche chi sposa la teoria che all’hamburger di carne possa essere abbinato anche uno Spumante. Il suo essere effervescente renderebbe infatti questo tipo di prodotto indicato per sgrassare la bocca dalla untuosità della carne, dei formaggi e delle salse impiegati per la realizzazione del panino americano.

E allora si potrebbe pensare di optare per un Franciacorta, anche in versione rosato per ottenere un abbinamento particolare e molto gradevole.

Anche se molti sono dubbiosi sullo scegliere una bollicina, in realtà l’abbinamento tra questa e l’hamburger è meno forzato di quello che potrebbe sembrare. Provare per credere!

Conclusioni

La scelta di vini e bollicine sui cui puntare in caso si mangi un hamburger è insomma piuttosto ampia e, come sempre, dipende da cosa cerchi e da quelli che sono i tuoi gusti personali.

Se sei un amante dei rossi, sicuramente troverai più sensato abbinare al tuo panino uno dei vini che ti abbiamo consigliato e che si rivelano tutti vini ideali in abbinamento alla carne rossa.

Se invece ti piace provare anche accostamenti cibo-vino un po’ più azzardati potresti considerare l’idea di degustare una bollicina. Potrebbe avere comunque il suo perché.

Visita la sezione Prosecchi ROSADIVINI!

Creato il 27/09/2022, aggiornato il 11/02/2023. © Riproduzione riservata.