Home / Magazine / Cosa bere con / Abbinamento vino risotto agli scampi: gusto ed eleganza
Abbinamento vino risotto agli scampi: gusto ed eleganza
Cosa bere con

Abbinamento vino risotto agli scampi: gusto ed eleganza

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

L’abbinamento vino risotto agli scampi è uno di quegli abbinamenti ad hoc per esaltare non solo il gusto ma anche l’eleganza di un piatto raffinato.

È questo un piatto elegante e raffinato che necessita di un perfetto abbinamento vino risotto agli scampi. ad hoc con un vino bianco. Ecco le caratteristiche che non possono mancare.

Indice

Il risotto agli scampi ha un gusto delicato e si conferma un piatto elegante per impreziosire un qualsiasi menù di mare. E’ dunque a tutti gli effetti uno dei primi piatti da tenere presente in occasione anche delle festività natalizie, per preparare un pranzo o una cena raffinata e fare bella figura con gli ospiti.

Ma qual è il miglior abbinamento vino risotto agli scampi? Trattandosi di pesce, potrai facilmente ipotizzare che la scelta migliore possa essere un vino bianco. Con alcune eccezioni, però, che vale la pena valutare. 

In questo articolo ti parleremo allora brevemente delle caratteristiche del risotto agli scampi, concentrandoci sugli ingredienti utili per realizzarlo e sui sapori che in modo inevitabile andranno a condizionare anche la scelta del miglior abbinamento vino risotto agli scampi.

Perché come tendiamo a sottolineare sempre, il piatto va valutato nella sua completezza ma ci sono alcuni ingredienti che non possono non essere considerati quando si è di fronte alla scelta del vino da abbinare a un determinato piatto. 

Risotto agli scampi: gusto delicato

Come in parte già sottolineato, questo primo si presenta come raffinato e molto elegante, ideale per le grandi occasioni. Il gusto fine dei crostacei necessita di un condimento bilanciato e non eccessivo che dunque non copra il sapore degli scampi stessi ma anzi lo esalti.

Una interessante variante è il risotto con la crema di scampi: in questo caso si procede con la tostatura del riso e l’aggiunta di un buon brodo di pesce al quale si unisce poi una sorta di condimento molto cremoso che conferisce al piatto un sapore davvero unico.

Risotto agli scampi o alla crema di scampi insomma per un unico obiettivo: quello di portare in tavola un primo leggero, elegante, ideale per i palati più fini.

Quale vino abbinare a questo piatto, allora, per raggiungere il massimo risultato in termini di gusto?

Quale vino bere con il risotto agli scampi

Trattandosi di piatto di mare, la scelta ricade (senza grandi sorprese) su un bianco. Ma non tutti i bianchi sono adatti, dovrai scegliere dunque un vino che presenti precise caratteristiche.

Il vino perfetto per accompagnare il risotto agli scampi sarà quello dotato di buona mineralità e con una marcata persistenza aromatica, un vino fresco ma allo stesso tempo strutturato, ideale dunque per accompagnare un piatto dal sapore delicato. Una prima scelta potrebbe essere il Vermentino di Sardegna, che con il suo bouquet dalle note fruttate e floreali è praticamente perfetto in caso di portate a base di crostacei.

Al palato il Vermentino è persistente, ha una discreta struttura, è leggermente acidulo: tienilo in considerazione e non te ne pentirai. In alternativa al Vermentino potresti valutare anche l’idea di un Sauvignon, dal profumo floreale, al palato armonico e equilibrato.

Si sposerebbe benissimo con il gusto del risotto agli scampi. Ottima anche l’idea di puntare su un Gavi: gusto fresco e armonico, profumo delicato, buona struttura. 

Anche il Lugana rappresenta una valida opzione in caso di risotto agli scampi: di colore giallo paglierino tenue con evidenti riflessi verdolini, è un vino dal bouquet floreale e in bocca è morbido e equilibrato. Infine, ti consigliamo una Ribolla Gialla del Friuli Venezia Giulia che con i suoi delicati profumi di frutta gialla e fiori bianchi si afferma come uno dei migliori bianchi italiani da scegliere in questo caso.

Trasferendoci in Francia, ecco lo Chablis, uno dei vini bianchi più eleganti tra quelli in commercio. Viene prodotto in Borgogna e viene spesso definito “lo Chardonnay venuto dal freddo”, in riferimento proprio alle condizioni ambientali rigide in cui i vigneti crescono.

Lo Chablis è un vino decisamente elegante, presenta una spiccata mineralità ed è in grado di accompagnare egregiamente portate altrettanto eleganti come il risotto agli scampi.

Abbinamento vino risotto agli scampi: le bollicine

Hai appurato che la lista di vini bianchi a cui attingere in caso di risotto agli scampi è decisamente nutrita e variegata. Ti stai chiedendo se anche una bollicina potrebbe rappresentare una scelta valida con un primo di questo genere? La risposta è affermativa. 

Le caratteristiche che dovrai andare a ricercare dovranno essere di base le stesse del bianco. Quindi dovrai optare per una bollicina aromatica, che presenti una struttura solida ma non troppo e che in bocca risulti armonica e bilanciata.

Qualche esempio? Un Franciacorta Brut che con il suo bouquet tipico di profumi floreali e lieviti garantisce morbidezza in bocca e delicatezza al palato. Anche un Franciacorta Pas Dosé può rivelarsi una buona scelta. Per Pas Dose si intende uno spumante elaborato secondo il metodo classico, il cui contenuto zuccherino è inferiore ai 3 g/l.

Non viene cioè aggiunto zucchero a quello che, durante la realizzazione della bollicina, viene chiamato “liqueur d’expedition”. I vini della Franciacorta rappresentano dunque la migliore alternativa a quelli bianchi da prendere in considerazione. Insomma bollicina e risotto agli scampi si può assolutamente fare. 

Creato il 24/12/2022. © Riproduzione riservata.