

Abbinamento vino vol au vent: ecco cosa bere
Quale abbinamento vino vol au vent scegliere? Vino bianco o rosso? Molto dipende dal ripieno che condiziona la scelta in una direzione o nell’altra.
Indice
- Cosa bere con i vol-au-vent di mare
- Cosa bere con i vol-au-vent al formaggio
- Vol au vent ai funghi: rosso o bianco?
- Vol-au-vent con ripieno di carne: sì al rosso
I vol-au-vent vengono spesso serviti come antipasto, magari insieme a un buon calice di vino. Si tratta di gustosi canestrini formati da dischetti di pasta sfoglia messi uno sopra all’altro che possono essere riempiti di verdure, crema di formaggio o di funghi, o ancora di gamberetti, carne tritata o fegatini, nella loro versione salata.
Uno tira l’altro, come le ciliegie: insomma è facile ritrovarsi davanti a un vassoio vuoto e realizzare di avere forse esagerato un pochino con la gola! I vol-au-vent sono tra gli stuzzichini più gettonati per le festività natalizie: facili da preparare, deliziano il palato di grandi e piccolini.
Ma con quale vino si sposano bene i vol-au-vent? Dipende ovviamente dal ripieno. A volte il vino migliore da scegliere è un bianco, altre volte un rosso.
Eccoti allora qualche esempio di perfetto abbinamento tra questi stuzzichini ideali per l’antipasto e il vino da servire in tavola.
Cosa bere con i vol-au-vent di mare
Quando il ripieno è di pesce, l’abbinamento vino vol au vent più indicato è con un vino bianco. La pasta sfoglia ha infatti un sapore abbastanza neutro, quindi è necessario considerare gli ingredienti tipici dell’impasto per effettuare la scelta corretta sul vino e ridurre al minimo il margine di errore. In caso di vol-au-vent di mare, opterai allora per un bianco, così come faresti con un’insalata di mare o con il pesce in generale (fatta eccezione per quello in umido che prevede la presenza del pomodoro e cambia un po’ le carte in tavola).
Un vino bianco fermo e profumato potrebbe essere quello giusto in questa occasione. Ad esempio potresti scegliere un bianco di Custoza, aromatico e dalla considerevole bevibilità. Un vino molto versatile, ideale con i vol-au-vent di mare. In alternativa anche un Friulano Isonzo potrebbe essere una buona carta da giocare.
Si tratta di un bianco delicato e piacevole all’olfatto, piuttosto aromatico in bocca, un vino che bene si presta ad essere abbinato a gustosi antipasti di mare tra cui anche i vol-au-vent. Altre possibili opzioni: Pinot Bianco, Chardonnay, Traminer.
Cosa bere con i vol-au-vent al formaggio
Anche con i vol-au-vent al formaggio un bianco potrebbe andare decisamente bene soprattutto se il formaggio regala un gusto delicato. La scelta potrebbe ricadere su uno dei vini elencati precedentemente per i vol-au-vent di mare oppure su un Fiano di Avellino o una Falanghina.
Esempi di vini fruttati e decisamente leggeri, piuttosto beverini, ideali per l’aperitivo. Anche il Greco di Tufo, per restare in Campania, si presenta come un’alternativa assolutamente valida da considerare.
Il formaggio utilizzato per la preparazione dei vol-au-vent è generalmente delicato; qualora questi stuzzichini fossero associati a formaggi più impegnativi dal punto di vista del gusto potresti anche pensare di scegliere un vino rosso, con sentori di frutti rossi e un buon corpo. Ti facciamo un solo nome: Aglianico.
La lista dei rossi da abbinare ai formaggi potrebbe essere decisamente più lunga, ma ci fermiamo qua.

Cicalese Wine Box
Vol au vent ai funghi: rosso o bianco?
Quale vino scegliere invece in caso di vol-au-vent ai funghi? Ti consigliamo ancora una volta un bianco che sia fermo, piuttosto aromatico e che presenti una buona struttura. Tutti i vini del Friuli Venezia Giulia appaiono in questa occasione abbastanza indicati.
Si tratta infatti di prodotti che regalano ampi bouquet e che al palato sono equilibrati e armoniosi. Un’ottima Ribolla Gialla rappresenta una scelta giusta per accompagnare il momento aperitivo. Leggero e versatile, questo vino viene spesso consigliato per l’happy hour e si rivela indicato ogni volta che in tavola c’è qualcosa dal gusto delicato.
I vol-au-vent ai funghi si sposano perfettamente con questo vino. In alternativa è assolutamente vincente la scelta di un Friulano oppure di un Verduzzo: vini freschi, versatili, ottimi in questa occasione.
Vuoi invece assolutamente bere un rosso? Restiamo in Friuli Venezia Giulia consigliandoti uno Schioppettino, vino asciutto, dai tannini non pronunciati e con un finale piacevolmente amarognolo che lo rende adatto anche al gusto del fungo.
Ripetiamo però che a nostro avviso il matrimonio tra vol-au-vent ai funghi e vino bianco è quello che regala maggiori sicurezze.
Vol-au-vent con ripieno di carne: sì al rosso
Quando i vol-au-vent presentano il ripieno di carne, la migliore scelta da effettuare è quella di un rosso. Un vino non eccessivamente strutturato, che presenti un buon bouquet e sia dunque ideale per accompagnare al meglio questi stuzzichini.
Orientati su un fermo che in questo caso rappresenta la migliore soluzione. Riproponiamo l’Aglianico ma aggiungiamo anche qualche altro nome da poter considerare in questo caso: per esempio un Cabernet Sauvignon oppure un Nero d’Avola, quest’ultimo dalle inconfondibili note di mirtilli e melograno.
Tra i vini rossi buoni per questa occasione anche un Montepulciano, equilibrato e armonico al palato. O ancora, “scendendo” in Puglia, un Primitivo o un Negroamaro.