

Vino lenticchie e cotechino: l’abbinamento Natalizio
Abbinare vino lenticchie e cotechino da vita ad un gusto indimenticabile che renderà davvero golose le feste natalizie. Lenticchie e cotechino è tradizionalmente una pietanza portafortuna che si accompagna perfettamente con vini rossi dalle precise caratteristiche: ecco quali.
Indice
- Cotechino e lenticchie: origini e caratteristiche del piatto
- Vino lenticchie e cotechino: i migliori vini da scegliere
- Torniamo in Toscana
Nel classico menù di Natale, e soprattutto per il 31 dicembre, cotechino e lenticchie vantano un posto fisso in ogni regione, da Nord a Sud. Non si può terminare l’anno vecchio, insomma, senza avere fatto almeno un assaggio di questo piatto per aspettare con fiducia quello nuovo sperando in buone cose.
La storia di questa pietanza ha origini assai lontane: si dice che siano stati addirittura gli antichi romani a contemplare la presenza fissa delle lenticchie sul finire del mese di dicembre, perché le consideravano un simbolo di buona fortuna per gli investimenti.
L’usanza si è tramandata nel corso dei secoli tanto che ancora oggi le lenticchie consumate tra Natale e l’ultimo dell’anno vengono considerate un importante portafortuna low cost.
Non solo: il cotechino era considerato in passato anche simbolo di fertilità proprio perché simbolo di fertilità veniva considerata la carne di maiale e nel tempo anche questa filosofia si è tramandata.
Fortuna e fertilità, dunque, per chi mangia le lenticchie per l’ultimo dell’anno e può allora sperare che i dodici mesi suggestivi siano pieni zeppe di liete sorprese!
A meno di rare eccezioni, dunque, anche a te capiterà di mangiare cotechino e lenticchie in queste feste: non potrai proprio sottrarti alla tradizione!
Conosci quali sono i migliori vini da scegliere in abbinamento a questo piatto? In questo articolo approfondiremo questo argomento per capire se sia meglio optare per un bianco o per un rosso.
Cotechino e lenticchie: origini e caratteristiche del piatto
Abbiamo accennato alle lenticchie, considerate dagli antichi romani autentici portafortuna, ma qual è invece la spiegazione relativa alla presenza del cotechino in abbinamento a questi legumi così saporiti?
L’associazione del cotechino alle lenticchie risale al Medioevo e, con più precisione, al 1511: è l’anno in cui il celebre filosofo Pico della Mirandola, in vista dell’assedio dell’esercito pontificio di Giulio II, consigliò ai suoi concittadini un piccolo trucco per fare conservare più a lungo la carne in vista di tempi davvero duri.
Il consiglio era quello di macellare e inserire le carni dei maiali nella cotenna stessa, aggiungendovi spezie. Nacque da questo consiglio quello che poi sarà ribattezzato come cotechino, alimento che negli anni veniva sempre preparato per la festa di Santa Lucia, in programma il 13 dicembre, e mangiato dopo 15 giorni esatti, ovvero il tempo utile perché la carne si insaporisse, quindi proprio durante le festività natalizie.
Accennato al capitolo relativo alle origini di questo piatto, brevemente passiamo ad analizzarne le caratteristiche, importanti per poter poi scegliere il giusto abbinamento con il vino.
Il gusto del cotechino è marcato e deciso, non solo per la carne di maiale da cui trae origine ma anche per il processo a cui viene sottoposto per la sua preparazione.
Le lenticchie in abbinamento smorzano in qualche modo quel gusto così saporito della carne, ma quello che ne viene fuori – pensando all’unione di sapori – è comunque qualcosa di molto forte e particolare.
Anche la scelta del vino dovrà essere dunque ben ponderata per non rischiare di dare vita ad abbinamenti poco indovinati che rischiano di rovinare il gusto della pietanza.
Vino lenticchie e cotechino: i migliori vini da scegliere
La scelta del vino da abbinare a questa piatto non può non ricadere che su un rosso. Non ci sentiamo proprio infatti di consigliare altri prodotti, ad esempio i bianchi, perché le caratteristiche del piatto rendono impensabili abbinamenti a vini che non derivino da uve a bacca nera.
Consigliamo un Lambrusco emiliano che con i suoi profumi fruttati, è il vino ideale per sposarsi l’untuosità e la grassezza del cotechino. Se l’idea del Lambrusco non ti convince a pieno nessun problema, potresti sempre scegliere di bere un Barbera d’Asti Superiore: sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito e note di spezie caratterizzano questo rosso dalla robusta struttura.
Un altra valida scelta per un gustoso abbinamento vino lenticchie e cotechino è un Brunello di Montalcino, uno dei rossi d’eccellenza della Toscana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Di colore rosso rubino intenso, questo vino assicura un corredo olfattivo particolarmente ricco con note di frutta matura e spezie. Un vino di grande personalità e particolarmente adatto in questa occasione.
Sempre rimanendo in tema di rossi strutturati e di grande personalità ti menzioniamo anche il Barbaresco. Parliamo sempre di eccellenza ma stavolta del Piemonte, con un prodotto davvero di grande qualità e adatto per i palati più esigenti. I suoi profumi di menta e liquirizia, ma anche di ciliegia e frutti rossi, regalano a questo vino un tocco magico.
Ideale da abbinare a selvaggina e carni rosse, perché assolutamente in grado di reggere il confronto, il Barbaresco è un ottimo esempio di vino da bere anche con cotechino e lenticchie. Bilancia l’untuosità del piatto, lo sostiene nei suoi sapori senza sovrastarlo ed quindi davvero la scelta giusta da fare in questa occasione in cui l’imperativo è quello di scegliere un vino di personalità e di buona struttura.
Torniamo in Toscana
Tornando in Toscana, dopo avere menzionato il Brunello di Montalcino che tutto il mondo ci invidia chiamiamo in causa anche il Chianti.
Sentori di ciliegie e lamponi, su uno sfondo floreale, rendono unico questo vino che troviamo molto azzeccato per l’abbinamento con il tipico piatto delle feste, cotechino e lenticchie appunto. E sempre per restare in Toscana, cosa ne diresti di stappare una buona bottiglia di Bolgheri?
I richiami ai frutti di bosco, spezie e erbe della macchia mediterranea che lo rendono così originale e unico nel suo genere, si rivelano le caratteristiche perfette per un giusto abbinamento con questo piatto.
Provalo e vedrai che resterai soddisfatto della scelta effettuata!
Insomma non avrai altro che l’imbarazzo della scelta per proporre l’abbinamento perfetto tra vino lenticchie e cotechino.
Molto dipenderà anche dai tuoi gusti o da quelli dei tuoi invitati che potranno sempre far ricadere la scelta su una bottiglia piuttosto che un’altra.
L’importante è optare per un rosso, l’unico vino che – se selezionato nel modo corretto – si rivela in grado di sostenere il gusto impegnativo di un piatto come quello che troviamo spesso, ogni anno, sulle tavole natalizie.