
L’essenza della vita in un bicchiere
Ogni bottiglia di vino ha la sua essenza e racconta una storia.
Il nettare di Bacco, si sa, è capace di aggiungere un sorriso all’amicizia e una scintilla all’amore. E così un buon bicchiere è, e sarà sempre, l’antidoto ai momenti di incertezza, alle pene d’amore, alle giornate storte.
Se è vero che il vino è un’esperienza emotiva, ROSADIVINI nasce proprio per lasciarsi andare alle emozioni, a una nuova dimensione. A un modo differente di pensare il settore enòico, un luogo che molti pensano di conoscere, ma che in pochi frequentano davvero.
ROSADIVINI è il portale che tratteggia tout court un settore che tutto il mondo ci invidia: dalle cantine storiche alle giovani aziende, dai piccoli grandi protagonisti ai professionisti più affermati, un lungo viaggio per esplorare un settore che non conosce crisi.
A carpire l’essenza di questo mondo misterioso e affascinante è Moliere quando scrive: “Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico”. Storie d’amicizia e d’amore, personaggi, voci, racconti ed esperienze: il viaggio di ROSADIVINI inizia qui. Siete pronti a partire?
Vogliamo raccontare una storia che ha il sapore dei tannini, il profumo del mosto selvatico ed è capace di creare l’atmosfera giusta, calda, come solo le tradizioni, tramandate di generazione in generazione, sanno fare.
Un flûte di champagne sa rallegrarci nelle serate grigie ridando quella vena frizzante. Un calice di vino bianco regala la grinta per affrontare le difficoltà, un bicchiere di rosé saprà sottolineare un pomeriggio tra amiche. E un vino rosso corposo? Farà compagnia davanti al camino mentre si legge un buon libro.
Ogni occasione ha un vino adatto al contesto.
Del resto, il morbido rumore di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha un po’ il suono di un essere umano che apre il suo cuore.
Come sarà il vino del futuro? Sostenibile, espressione dei territori e attento all’ambiente. Le storie più belle? Quelle narrate dalle cantine più antiche, memoria storica del Paese, ma anche quelle dei produttori più giovani che ogni vendemmia imbottigliano un sogno.
Cultura, tradizioni, mestiere, professionalità, passione e dedizione sono gli ingredienti di una ricetta millenaria, al centro oggi di un business che ruota tutto intorno a emozioni autentiche.
Sì, il vino è prima di tutto un’esperienza sensoriale, oltre ad essere un’essenza.
Sorseggiare un buon bicchiere attiva i sensi: la vista, l’olfatto, il gusto.
Gli occhi sono i primi a essere chiamati in causa perché permettono di distinguerne il colore e la sua consistenza. L’olfatto dà modo di classificare diversi profumi e fragranze. Ultimo, ma non per importanza, il gusto che sa dare piacere e corpo a tutto quello che si è analizzato con gli occhi e col naso.
La degustazione non è solo condivisione, ma è anche individualità, emozione profonda