Home / Magazine / Cocktail & Friends / Natale 2021: birra, whisky torbato e crema di whisky per il brindisi
Natale 2021: birra, whisky torbato e crema di whisky per il brindisi
Cocktail & Friends

Natale 2021: birra, whisky torbato e crema di whisky per il brindisi

Enrico Maria Albamonte
Enrico Maria Albamonte
Giornalista

In barba alle diete e ai regimi alimentari controllati, chi può a Natale 2021 delizierà il palato e la gola con un brindisi davvero alternativo.

Indice:

Durante questo Natale 2021 se si rifugge dalla banalità conviviale delle feste invernali, si punterà sicuramente sulla birra, assurta a nuova protagonista sulle tavole degli italiani.

La bevanda derivante dalla fermentazione del luppolo infatti, incarna perfettamente la magia natalizia. Inoltre la bevanda un tempo chiamata cervogia rappresenta un fattore positivo per recuperare la socializzazione perduta con la pandemia. 

Natale 2021 all’insegna della birra, soprattutto artigianale

Secondo una recente ricerca di AssoBirra il 60% degli italiani giudica la birra un regalo perfetto per raccontare il desiderio di socialità e su Instagram cresce giorno dopo giorno l’hashtag #ChristmasBeer.

«Con la nostra Magnus, pensata appositamente per le grandi occasioni, noi facciamo la nostra parte – afferma Ivan Magnus Tagliavia, responsabile marketing di Doppio Malto – ogni momento speciale merita una birra felice come la nostra speciale: colore profondo, profumi accesi di caffè, cioccolato e tabacco, sapore pieno ed equilibrato, la nota unica della liquirizia DOP di Calabria»

La birra artigianale va a gonfie vele soprattutto nel Regno Unito. In Italia, secondo i dati IRI 2021, le vendite di birra nella GDO hanno superato i 2 miliardi di euro raggiungendo 11 milioni di ettolitri, +10,7% nel 2019 compensando il calo dei consumi registrato nei canali Horeca causa Covid. 

Il whisky protagonista del Natale

Il whisky è tra i preferiti per i brindisi di Natale 202. Nel caso dello scozzese Laphroaig, molto apprezzato perfino dai giapponesi, una bottiglia di whisky torbato e invecchiato 33 anni può essere un regalo molto prezioso. Disponibile solo nelle migliori enoteche dello stivale: ogni bottiglia di questa edizione single malt da 66 mila pezzi vale infatti circa 1400 euro.

È una bevanda dall’aroma affumicato e selvaggio con note di fieno fresco, glassa al miele e tabacco da pipa. Si addice perfettamente ad accompagnare salmone fumé, crostacei e frutti di mare, soprattutto con le ostriche.

Da degustare con due gocce di limone la vigilia di Natale. 

I drink da bere durante le feste di Natale 2021

Come diceva Benjamin Franklyn, “non c’è bella vita senza buon bere”.

Il campione mondiale di bartending Bruno Vanzan propone alcuni cocktail must per le feste natalizie 2021. A partire dal “Very Peri”, il nuovo drink instagrammabile dalla tonalità violacea celebrata da Pantone, con le sue note di Iovem e Tequila.

Dedicato invece a chi ama le note decise del caffè e la nocciola, “Santa’s Hat” è il “cappello di Babbo Natale” da poggiare sul tavolo per inebriare la sala da pranzo con un aroma unico.

Da non perdere infine, per gli amanti del classico connubio di cioccolato e lamponi, il “Campari Shakerato al Caramello” ideale per soddisfare i palati in cerca di emozioni forti anche durante le feste natalizie e da guarnire appunto con una fragrante cialda caramello. 

Come festeggiano gli amanti del cacao

Gli amanti del cacao durante questo Natale 2021 leveranno i calici con Baileys che al suo circolo dei golosi suggerisce il panettone della pasticceria S. Carlo di Milano in un’edizione speciale in vendita alla Rinascente.

Chi vuole brindare con il più classico Passito di Pantelleria e con il Brachetto senza allontanarsi troppo dalla capitale, potrà provare un dessert davvero speciale: il panettone ‘al cucchiaio’ del maestro pasticcere Fabio Albanesi.

Vincitore per aver creato il “miglior panettone del mondo”, Albanesi dall’età di 19 anni, (ora ne ha 55), crea prelibatezze dolciarie premiate in tutto il mondo, alle porte di Roma.

Il suo laboratorio di Fiano Romano a conduzione familiare, produce infatti ogni Natale 5mila panettoni di alta pasticceria, e ognuno richiede ben 4 giorni di lavorazione squisitamente manuale.

«Quest’anno consiglio il mio panettone gourmet alla zuppa inglese -ha detto il pasticcere romano – che non è però imbevuto di alchermes bensì di un concentrato liquoroso molto raro (quasi 130 euro ogni 2 litri n.d.r.) che si amalgama perfettamente con il cioccolato della farcitura, una golosa crema che preparo io stesso insieme a quella per il panettone tiramisù. Il segreto di un panettone perfetto? Una lievitazione naturale e scrupolosa, il latte appena munto, manualità vera e tanta passione».

Lettura consigliata: Cocktail fai da te

Spumante per il brindisi di Natale!

Creato il 24/12/2021, aggiornato il 25/07/2022. © Riproduzione riservata.
Enrico Maria Albamonte
Sull'autore:
Giornalista
 Enrico Maria Albamonte, nato a Roma nel 1972, é un giornalista, critico di moda e formatore. In passato ha collaborato con Affari&Finanza de La Repubblica, Vogue Italia e con l'Espresso print e online su temi focali di moda e […]