Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Regalare vino a Natale: le migliori scelte
Regalare vino a Natale: le migliori scelte
Stile e cultura del vino

Regalare vino a Natale: le migliori scelte

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Regalare vino a Natale è certamente un pensiero originale e raffinato. Una buona bottiglia rappresenta sempre un dono bene accetto, specialmente durante le festività in cui si tende a stare di più a tavola, in compagnia.

Indice

Il Natale si avvicina e tra poco comincerà la corsa ai regali. Cosa comprare per amici e parenti? C’è chi ha già le idee chiare e chi invece, ogni anno brancola puntualmente nel buio alla ricerca di spunti e idee da mettere in pratica.

Se appartieni alla seconda categoria di persone, ecco che allora ti potremmo venire in soccorso proponendoti di regalare una buona bottiglia di vino. Ci sono tantissimi motivi che rendono questo un vero regalo speciale! In questo articolo ti illustreremo alcuni dei motivi per cui dovresti regalare del vino in occasione delle festività natalizie.

Motivi per regalare vino a Natale

Intanto, scegliere di acquistare una buona bottiglia di vino da donare per le festività è una scelta decisamente originale. Il vino è sempre bene accetto, ovviamente da tutti coloro che sanno apprezzarlo, e si rivela dunque un regalo assolutamente adatto in ogni occasione e soprattutto durante le festività quando le persone tendono a trascorrere più tempo radunate a tavola, magari in compagnia.

La scelta di regalare prodotti da bere e da mangiare è tornata molto in voga negli ultimi anni, in cui sempre più persone hanno fatto un passo indietro rispetto all’acquisto di oggetti inutili che spesso finiscono da una parte della casa e non vengono mai utilizzati da chi li riceve. Una bottiglia di vino invece sarà un regalo utile, magari da usare proprio nelle festività visto che le famiglie italiane sono solite abbondare con cibo e bevande specialmente nei giorni tra la vigilia e San Silvestro.

Classica da 0.75 o Magnum?

Insomma una bottiglia di vino non sarà mai un regalo che finirà nel dimenticatoio ma anzi, si rivelerà uno dei doni più apprezzati da parte di chi lo riceverà. Potrai regalare la classica bottiglia da 0.75 oppure puntare su una Magnum per un regalo decisamente più sostanzioso.

La Magnum ha una capienza di un litro e mezzo, praticamente quanto due bottiglie di vino: in caso di cene numerose potrebbe rappresentare la soluzione perfetta!

Senza dimenticare che regalare del vino non obbliga ad affrontare spese esorbitanti. Acquistare una bottiglia di qualità è fondamentale per non fare brutta figura e anche perché è sempre importante, quando si beve, bere prodotti di ottima fattura per non incappare in disturbi tipici del vino mediocre come mal di testa o mal di stomaco. Ma il vino, anche quello buono, è davvero per tutte le tasche e pur avendo un budget limitato potrai fare davvero bella figura regalando il rosso, il bianco, il rosé o la bollicina che preferisci.

Qual è il migliore vino da regalare a Natale

Ed eccoci arrivati alla fatidica domanda che probabilmente ti sarai già posto: va bene regalare vino a Natale, ma quale si rivela il migliore per essere impacchettato e messo sotto l’albero?

In questo caso non esiste una sola risposta perché molto dipende dai gusti di colui che riceverà la bottiglia.

Ecco, questo è un aspetto che vale la pena sottolineare: ricordati sempre che in questo caso – ma il discorso vale sempre quando si fanno dei regali – è importante tenere bene a mente i gusti del destinatario e non i tuoi. La persona a cui dovrai fare il regalo preferisce il rosso? Bene, allora potrai optare per quello. Sai che invece è una patita del Prosecco?

Allora in questo caso ecco che andrai sul sicuro con una buona bollicina. Insomma non ci sarà altro che l’imbarazzo della scelta per mettere a fuoco l’opzione migliore e soddisfare quindi i gusti di colui che riceverà in dono una buona bottiglia di vino. Di seguito ecco alcuni esempi di vini che potrai regalare per queste imminenti festività.

BOLLICINE

Se sai che la persona a cui vuoi fare il regalo è un amante delle bollicine, ecco che la scelta è quasi obbligata: Prosecco, magari da usare per l’aperitivo, oppure Spumante. Ci sono tanti tipi di spumante, potrai scegliere tra un Brut o Extra Brut, un Dry o extra Dry, oppure un Pas Dosé. Tutti diversi per caratteristiche ma ugualmente validi per affermarsi come ottimo regalo natalizio.

ROSSI

Regalare vini rossi è sempre buona cosa, specialmente per chi predilige un certo tipo di alimentazione che magari prevede carne rossa, ma anche formaggi e affettati. Di buoni vini rossi in commercio ce ne sono molti e di svariati prezzi quindi non dovrai fare altro che mettere a fuoco il tuo budget e procedere!

Vini toscani come Chianti o Bolgheri, vini piemontesi come Barolo e Barbaresco (più costosi ma anche molto prestigiosi), vini dell’alta Italia come Lagrein, Schioppettino e Marzemino, eccellenze di Trentino e Friuli Venezia Giulia. Oppure i rossi del Sud, di grande personalità: Negroamaro, Primitivo, Salice Salentino, Syrah, Nero d’Avola. E l’elenco potrebbe essere molto più lungo ma ci fermiamo qui.

BIANCHI

Se invece la persona che dovrà ricevere il vino è una patita dei bianchi ecco che la scelta dovrà andare in questa direzione. Potrebbe essere utile, in questo caso, fare attenzione ad alcuni aspetti: il destinatario del regalo preferisce i vini fermi o frizzanti? Secchi o più dolci?

E ancora, è un amante dei vini parecchio profumati? Rispondendo a queste domande potrai restringere il campo e individuare il tipo di vino ideale. Anche in questo caso la lista di bianchi da tenere in considerazione è lunghissima! Dallo Chardonnay al Sauvignon, dal Pinot Bianco al Gewürztraminer passando per Friulano e Gavi. Tutti ottimi vini che garantiscono elevata qualità.

ROSATI

Negli ultimi anni i rosati si stanno facendo largo nel variegato mondo del vino che per lungo tempo ha tenuto maggiormente in considerazione i bianchi e i rossi. E invece sono in aumento coloro che gradiscono bere un buon calice di vino rosato.

Se il destinatario del tuo regalo appartiene a questa categoria sappi che le alternative da valutare saranno anche in questo caso decisamente numerose. Cerasuolo d’Abruzzo e Syrah Rosa ad esempio, oppure un Cirò Rosato. Per gli amanti delle bollicine ci sono anche alcune versioni di Franciacorta Rosé decisamente brillanti e meritevoli di essere tenute in considerazione per i tuoi regali delle festività.

Per tutti questi motivi, insomma, il vino si afferma tra i regali assolutamente più indovinati per il Natale. E allora, non ti resta altro da fare che scegliere la bottiglia più giusta e impacchettarla!

Creato il 06/12/2022. © Riproduzione riservata.