Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Natale: regalare l’enoturismo
Natale: regalare l’enoturismo
Stile e cultura del vino

Natale: regalare l’enoturismo

Veronica Nava
Veronica Nava
Wine Specialist

Dicembre: l’ultimo mese dell’anno, il mese delle feste, delle gioie e delle sorprese.
Si avvicina il Natale e si avvicina il tempo per pensare ai regali. La scelta non è semplice, si ha paura di sbagliare, di essere troppo banali o di scegliere un regalo inutile.

Indice

Si cerca sempre l’effetto sorpresa e il voler stupire ogni anno e questo non riguarda solo il mondo dei più piccoli ma anche il mondo dei grandi, quei grandi che con il Natale sono sempre alla ricerca del buono, della tradizione, del gusto e anche del bello, dove lasciarsi prendere dalla “gola” è assolutamente concesso.

È tempo di profumi e di sapori, dove risvegliare le emozioni sensoriali ci porta alla ricerca e alla voglia di assaporare i nostri territori e i
suoi prodotti. Mai come in questi ultimi anni le Cantine sono tra le “wine destination” più ricercate e frequentate.

Si è da poco conclusa la vendemmia ed è da pochissimo che si è potuto degustare il
vino nuovo, il vino Novello, dove i wine lovers non si sono fatti attendere e dove anche per il Natale, le Cantine si sono “vestite a festa”.

Cosa cercano gli appassionati?

Enoturismo natalizio è quello che gli appassionati e i più curiosi si aspettano. Cantine aperte a Natale, sta per iniziare l’ultimo evento del calendario.

Per tutto il mese di dicembre le Cantine Enoturistiche accolgono i wine lovers alla scoperta dei vini delle feste, un’occasione per scegliere i vini da regalare o abbinare ai menù natalizi grazie ai suggerimenti del produttore ma anche per passare una giornata in cantina o come regalo per emozionare ed emozionarsi.

Nella particolare atmosfera invernale e prenatalizia, un itinerario goloso in Cantine alla scoperta, oltre che dell’ottimo vino, anche dei sapori territoriali tipici e di ricette antiche. Gli eventi previsti ed organizzati dalle varie Cantine enoturistiche consente agli appassionati di degustare vini e prodotti regionali, visitare le vigne.

Cantine trasformate in mercatini di Natale con la possibilità di scegliere il regalo più adatto. I programmi variano tra le degustazioni, visite guidate in Cantina, cene a lume di candele e ovviamente shopping natalizio.

Laboratori sensoriali per i più grandi ma anche divertenti caccia al tesoro tra le botti per i più piccoli. Passare una giornata in Cantina in compagnia o perché no anche da soli, può essere uno degli appuntamenti più entusiasmanti dove il trascorrere del tempo si trasforma in condivisione per il piacere del vino e anche del cibo, con gli appassionati di tutto il mondo.

La “vita in cantina”

Si perché l’enoturismo non è solo quello di casa. Avere la possibilità di conoscere la “vita della Cantina” è una tra le iniziative e proposte a tema natalizio, dove trovare il regalo ideale, la bottiglia di vino, rappresenta un dono appropriato e gradito per molte occasioni di festa e lo è ancora di più potendo conoscere di persona il luogo di produzione e di alcune eccellenze enologiche italiane.

Consigliare il vino per voi e per i vostri amici o parenti, indicando e consigliando gli abbinamenti più appropriati sarà per il produttore un vero piacere, tutto nella magica atmosfera delle feste in Cantina. Produttori e consumatori si ritrovano insieme per festeggiare, gli enonauti possono dedicarsi agli acquisti in un clima rilassante di festa scegliendo fra confezioni e proposte regalo preparate con particolare attenzione e cura nella ricerca di prodotti del territorio e della tradizione in contenitori utili ed originali.

Tutto per poter accogliere, coinvolgere i più curiosi, appassionati e wine lovers desiderosi di conoscere il mondo del vino. Esiste un filo conduttore dove tutte le Cantine associate a MTV Movimento Turismo del Vino, chiudono l’anno in corso con l’ultimo brindisi del 2022 con “Cantine Aperte a Natale”.

Con questa occasione le Cantine aderenti all’iniziative hanno preparato un programma ricco di attività per tutti i gusti. Momenti che accendono gli animi e scaldano il cuore ai turisti del vino. Per una giornata o per qualche giorno di vacanza, quale occasione migliore e unica per godersi piacevoli momenti visitando le diverse cantine sparse lungo l’intero stivale.

Enoturismo a Natale: in tutta Italia

Toscana, Piemonte, Lazio e Umbria, partendo dal Fruili-Venezia Giulia e arrivando in Abruzzo, ognuna di loro offre un momento indimenticabile. Accoglienza, storia, cultura e vino, la convivialità fatta a bicchiere. Un calice di vino, bianco o rosso, bollicine o aromatico, il vino è sempre una buona “compagnia”.

Le Cantine in Basilicata attendono gli Enoturisti con visite, degustazioni e mercatini tipici. In Emilia Romagna le Cantine accompagneranno gli appassionati con camminate tre le vigne e nei borghi storici con assaggi di panettone tradizionale. Il Friuli-Venezia Giulia accoglierà gli Enoturisti con un calice tra le mani, banchi di degustazione, percorsi enogastronomici e presepi all’aperto.

In Puglia gli amanti del vino saranno accolti in Cantina per vivere una giornata dal clima allegro e caloroso delle feste. La Toscana accoglierà con particolare attenzione le famiglie dove potranno trascorrere un pomeriggio in Cantina facendo conoscere ai più piccoli il magico mondo del vino attraverso i tradizionali giochi delle feste.

In Trentino Alto Adige come nel Veneto, attenderanno i visitatori nelle Cantine per degustazioni, spettacoli di magia, dolci di Natale e suggestive cene degli auguri. L’atmosfera natalizia farà da cornice ai magici eventi di condivisione e felicità per una giornata piena di divertimento e buon vino.

Enoturismo a Natale: conclusioni

Il Natale in Cantina, un insieme di momenti che accendono gli animi e attraversano profumi e sapori che ricordano casa. Un buon calice di vino, l’immancabile protagonista delle tavole, delle emozioni e dei ricordi, esperienze da vivere e condividere in Cantina.

Una bottiglia di vino per un augurio di buone feste è sempre un gradito dono da mettere sotto l’albero, non solo per chi lo riceve ma soprattutto per chi lo cerca, sceglie e lo assaggia. Un dono unico e speciale.

Creato il 05/12/2022, aggiornato il 18/12/2022. © Riproduzione riservata.
Veronica Nava
Sull'autore:
Wine Specialist
La mia vita... "cogliere l' essenza di ogni viaggio", quello di tutti i giorni! Dal liceo artistico l'amore per le forme, le linee, i tratti. Cogliere gli stimoli esterni per renderli esperienze... di crescita, di scelte, passate e presenti. E […]