Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Vini italiani economici ma di qualità? Eccone alcuni
Vini italiani economici ma di qualità? Eccone alcuni
Stile e cultura del vino

Vini italiani economici ma di qualità? Eccone alcuni

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Abbiamo sempre sottolineato l’importanza della qualità quando si decide di bere del vino. E siamo qui a ribadire che spendere qualche euro in più per evitare di affidarsi a prodotti mediocri è la scelta migliore da fare in ogni occasione. Ci sono vini che costano pochissimo e che, purtroppo, risultano appetibili per molti. Ma prima di acquistare una bottiglia di vino a pochi euro bisognerebbe farsi alcune domande: siamo davvero sicuri che sia possibile commercializzare una bottiglia di qualità a prezzi irrisori?

La nostra risposta è no. Quando una bottiglia di vino costa troppo poco, molto probabilmente la qualità sarà mediocre. E bere un vino mediocre è caldamente sconsigliato, soprattutto per la salute. Il nostro consiglio è dunque quello di bere meno, se le finanze sono ridotte, ma di affidarsi solo a vini di qualità.

Va sottolineato al contempo che non occorre affrontare spese folli per potersi accaparrare una buona bottiglia di vino. Ci sono tantissimi vini in commercio che garantiscono un buon livello di qualità senza tuttavia costare troppo. E allora è su questi che potresti contare per non cadere in errori banali, come quello appunto di acquistare vini scadenti.

Vini bianchi di qualità a prezzi accessibili

Gli esempi di vini bianchi a prezzi accessibili possono essere numerosi. Non avrai altro che l’imbarazzo della scelta per trovare il prodotto che meglio rispecchia i tuoi gusti.

Trentino Alto Adige e Friuli sono regioni molto prolifiche per quanto riguarda la produzione di bianchi. “Pescando” tra le loro eccellenze potresti sicuramente trovare il vino che fa al caso tuo. Pinot bianco, Friulano, Ribolla gialla, Sauvignon blanc e Pinot grigio sono esempi di bianchi il cui prezzo può oscillare tra i 10 e i 13 euro. Già affrontando questa spesa sarai certo di poter degustare un buon vino, prodotto da una delle tante cantine di piccole-medie dimensioni presenti sul territorio. Cantine spesso a conduzione familiare che coltivano direttamente i vitigni e che assicurano produzioni di vino all’insegna del rispetto delle regole e della qualità.

Friuli e Trentino non sono però le uniche regioni che danno vita ad ottimi bianchi. Se non ti entusiasmano le caratteristiche dei vini di queste due regioni puoi guardarti anche intorno e trovare qualcosa che sia più in linea con le tue preferenze. Rivolgendo lo sguardo al Lazio, menzioniamo ad esempio un Frascati Superiore, guardando in Abruzzo ecco un ottimo Trebbiano, bianco versatile che accompagna egregiamente una moltitudine di piatti.

Un altro buon vino bianco a prezzo accessibile è il Vermentino: quello sardo, quello ligure o quello toscano, a seconda di ciò che preferisci. Ma una buona bottiglia non ti costerà più di 15 euro e sarai certo di poter degustare un ottimo vino.

Salendo leggermente di prezzo, ma restando sempre su una spesa accessibile (intorno ai 20 euro) potresti pensare di degustare una buona bottiglia di Roero Arneis, vino che viene prodotto in Piemonte che regala note eleganti e delicate. Un bianco di ottima qualità che puoi acquistare a un prezzo decisamente accessibile. Ideale se sei ospite a cena da qualcuno e vuoi fare bella figura presentandoti con un vino non banale e di ottima personalità.

L’elenco dei bianchi da poter degustare senza spendere cifre troppo elevate potrebbe essere davvero interminabile. Questo per spiegarti che la scelta specialmente nel nostro paese c’è, basta solo entrare nell’ottica che assolutamente vale la pena spendere qualche euro in più per non bere vini mediocri.

Vini rossi di qualità a prezzi accessibili

Anche per quanto riguarda i vini rossi sappi che potrai spendere poco assicurandoti di bere prodotti di qualità. Anche in questo caso, così come per i bianchi, la lista di alternative si presenta infatti variegata e ricca di sfumature. Basterà solo scegliere il vino che, per caratteristiche, è in grado di rispecchiare più fedelmente i tuoi gusti.

Se sei un appassionato dei vini toscani, potrai sicuramente trovare delle soddisfazioni acquistando un Chianti, un Morellino oppure un Montepulciano. Se cerchi cantine piccole, che pure lavorano bene, 15 euro (e anche meno) saranno sufficienti per acquistare un’ottima bottiglia.

Adori invece i vini dell’Alto Adige? Prova un St. Magdalener oppure un Lagrein. Si tratta di due dei prodotti di spessore di questa regione che garantiscono un livello qualitativo molto elevato e non costano un occhio della testa. 

Tra i vini rossi a prezzi accessibili ti segnaliamo anche alcuni vini del Sud. L’Aglianico ad esempio oppure il Cirò Rosso, quest’ultimo vino calabrese dal profilo delicato che in bocca risulta armonico e pieno e garantisce anche una moltitudine di abbinamenti a tavola. Già con una spesa di 10 euro potrai essere certo di degustare un buon vino.

Sempre tra i vini rossi di qualità da poter acquistare senza spendere troppo, ecco anche il Cannonau di Sardegna. Un vino rappresentativo di quest’isola che è sicuramente una buona opzione da considerare se quello che cerchi è un rosso di discreta struttura. La spesa per acquistare una buona bottiglia di Cannonau potrà aggirarsi intorno ai 15 euro, un prezzo tutto sommato accessibile per bere un vino di qualità.

Vini rosati di qualità a prezzi accessibili

E infine occupiamoci di rosati: quali sono quelli dal miglior rapporto tra qualità e prezzo? Il Cerasuolo d’Abruzzo è sicuramente uno dei migliori rosé da poter acquistare ma diffida da prezzi eccessivamente bassi. A meno di 10 euro è difficile trovare un vino di qualità. Ti serviranno intorno ai 15 euro invece per acquistare un buon rosato dell’Etna, un rosé particolarmente profumato, con note floreali che lo caratterizzano. 

Conclusioni

Non servono dunque grandi cifre per acquistare una buona bottiglia di bianco, rosso o rosato. Bisogna ovviamente essere disposti a spendere qualcosa in più se si vuole essere certi della qualità di un certo vino. Ma ne varrà sempre la pena, puoi starne certo.

Creato il 22/08/2023. © Riproduzione riservata.