Home / Magazine / Stile e cultura del vino / Vino e salute: i potenziali benefici per il benessere generale
Vino e salute: i potenziali benefici per il benessere generale
Stile e cultura del vino

Vino e salute: i potenziali benefici per il benessere generale

ROSADIVINI
ROSADIVINI
Redazione

Il vino fa bene o fa male? Quante volte ti sarai posto questa domanda, senza trovare una risposta certa. Il vino, così tanto amato, è da sempre sotto la lente di ingrandimento. Molti sono coloro che sottolineano i suoi potenziali effetti benefici. Ma molti sono anche quelli che gli puntano il dito contro, affermando che i danni del vino sull’organismo sono notevoli. Da che parte sta la verità? Come sempre nel mezzo!

Ovviamente un uso sconsiderato del vino è decisamente pericoloso per la salute. L’eccesso non va mai bene quando si parla di bere e di mangiare. Ma se si beve vino in modo consapevole allora ecco che oltre a gustarsi il meraviglioso sapore che offre sarà possibile anche approfittare di alcuni effetti benefici che il vino garantisce.

In questo articolo ci soffermeremo solamente su quelli per scoprire quando il vino può rivelarsi prezioso alleato della salute e in che modo è possibile sfruttare le sue potenzialità.

I potenziali benefici del vino sulla salute

I riflettori sono puntati sui polifenoli che nel vino sono contenuti in elevata quantità. Si tratta di sostanze che, secondo alcuni studi scientifici, svolgerebbero un ruolo chiave nella riduzione del rischio cardiovascolare. Al tempo stesso sarebbero anche importanti per contrastare in modo efficace l’avvento di alcune malattie come i tumori o i disturbi neurovegetativi.

Gli effetti benefici dei polifenoli si ritroverebbero nella capacità di quest’ultimi di combattere lo stress ossidativo che è deleterio per il nostro organismo. Ma gli effetti benefici del vino sulla salute sarebbero anche tanti altri. Bere un buon bicchiere di vino si rivelerebbe un buon modo anche per contrastare sindrome metabolica, diabete e demenza senile.

Infine, i polifenoli si rivelerebbero benefici per le ossa perché capaci di contrastare in modo efficace l’osteoporosi che rende le ossa deboli e quindi più soggette a fratture anche in assenza di pericolose cadute.

Il vino: un amico della mente

Secondo alcuni studi scientifici il vino è considerato un efficace antidepressivo perché aiuta a liberare le endorfine presenti nel cervello, diminuendo quindi la depressione. Chiaramente anche in questo caso si parla di consumo moderato in soggetti che soffrono di una patologia seria. Persone che dunque dovrebbero sempre consultarsi con il medico che li segue prima di prendere qualsiasi decisione in merito. 

Bere vino per mantenersi giovani

Tra i tanti effetti benefici del vino ci sono anche quelli che questa bevanda avrebbe sulla salute della pelle. Le sostanze che contiene svolgono infatti un’azione di contrasto ai radicali liberi che da sempre sono considerati il nemico numero uno per la pelle. Dichiarando guerra ai radicali liberi, allora, il vino regalerebbe una pelle più tonica ed elastica e anche più lucente perché più giovane.

Non a caso, proprio per le sue spiccate proprietà benefiche sulla pelle, il vino è alla base di alcuni dei più conosciuti trattamenti di bellezza. Trattamenti che mirano a restituire una pelle meno invecchiata e più bella da vedere. Gli effetti del vino sulla pelle sono da riscontrare in alcune sostanze contenute negli acini dell’uva e che risultano davvero un toccasana per l’epidermide.

Gli acini dell’uva contengono infatti vitamina A e C e sali minerali, sostanze altamente benefiche per la salute della pelle. Inoltre dai semi dell’uva si può estrarre un olio che ha riconosciute proprietà antiossidanti ed emollienti. Ma tutto dell’uva è da sfruttare per un elisir di benessere della pelle! Gli acini, i semi e anche le foglie che possiedono tannini e sostanze che stimolano la circolazione cutanea e di conseguenza garantiscono una pelle più irrorata e quindi anche più fresca. 

Non occorre necessariamente affidarsi a costosi trattamenti nei centri benessere, però, per poter godere delle proprietà benefiche del vino. Ci sono delle maschere fai da te, da preparare quindi facilmente a casa, che si rivelano economiche ma molto efficaci per restituire alla pelle tono e vitalità. Una buona maschera fatta in casa può essere preparata con i seguenti ingredienti: 1 cucchiaio di argilla bianca, un po’ di Lambrusco e 1 cucchiaino di polvere di uva. Mescolando bene tutti gli ingredienti si otterrà una crema densa e senza grumi che andrà quindi stesa sul viso, dopo averlo ben pulito con un dischetto di cotone e latte idratante, evitando il contorno occhi. La maschera deve essere lasciata in posa sulla pelle per circa un quarto d’ora prima di risciacquare il viso e procedere con l’applicazione di una crema idratante.

Conclusioni

Gli effetti benefici del vino sulla salute sono dunque numerosi a patto – non ci stancheremo mai di sottolinearlo – che del vino si faccia un consumo moderato. L’Oms, proprio in merito al consumo di vino, considera a basso rischio una unità alcolica al giorno per le donne e due per gli uomini mentre sottolinea l’importanza di non bere alcolici al di sotto dei 18 anni.

Un consumo moderato di vino, nel rispetto delle quantità indicate, può essere dunque un metodo gustoso e allo stesso tempo efficace per mantenersi in salute e giovani nel tempo. Fa bene alle ossa, al cuore, alla psiche: sono gli studi scientifici ad affermarlo.

Creato il 25/08/2023. © Riproduzione riservata.