
Tulipano
3 anni
750 ml – contiene solfiti
12%
Alluminio
6°-8°
Fantasia IGP 2020 è un vino bianco frizzante metodo ancestrale prodotto dalla cantina Casa Comerci vinificato interamente con Greco bianco.
Il metodo ancestrale che storicamente veniva utilizzato nella Champagne che portava il vino ad avere una maggiore complessità organolettica ma si pensa anche che sia una tecnica vecchissima forse iniziata nella Aoc Blanquette de Limoux in Francia.
Normalmente, non effettuando la sboccatura, questi vini si presentano torbidi con sentori olfattivi di crosta di pane più accentuati dovuta a una maggiore presenza di lieviti.
I vigneti si sviluppano su due corpi aziendali a pochi chilometri tra di loro. Sono condotti a regime biologico dal 2009, adottando tecniche di coltivazione mirate al rispetto dell’ambiente e della natura.
Colore, profumo, sapore
Il vino Fantasia IGP 2020, per via del metodo di produzione, si presenta non limpido ma di un bellissimo giallo oro. Intenso e complesso, con sfondo speziato e minerale.
Fragranti riconoscimenti di fiori bianchi, agrumi, mela e albicocca sono racchiusi da delicate ventate di lievito e pane appena sfornato.
In bocca la brezza minerale torna carica all’assaggio, rilasciando una evidente traccia sapida. La beva è ricca e cremosa con ottimo equilibrio. Moderno e brioso. Rimane snello fino alla chiusura, confermando la sua immediata bevibilità.
Come e quando degustarlo
Fantasia IGP 2020 è un ottimo vino per aperitivi, antipasti e primi di pesce di media struttura, poco profumati e dalla tendenza dolce.
Temperatura di servizio 6-8°C in calice medio
Dove e come si produce
Il vino bianco Fantasia di Casa Comerci è prodotto a Limbadi in località Sant’Andrea, a 250 mt s.l.m..
La composizione del suolo è sabbioso-limoso. Sistema di allevamento Guyot mono-laterale (4-5 gemme per tralcio, con contenimento della produzione).
Il vino Fantasia è prodotto con il cosiddetto Metodo Ancestrale. Metodo di vinificazione che consiste in una leggera pressatura delle uve per estrarre i lieviti autoctoni presenti sui grappoli, seguita da una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, di solito a bassa temperatura.
Qui la fermentazione viene prima rallentata e poi bloccata conservando un contenuto di zuccheri sufficiente a garantire la ripresa della stessa dopo l’imbottigliamento, senza ulteriori aggiunte di zuccheri e lieviti. Gli enzimi e i lieviti chiusi in bottiglia inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “petillant” leggermente frizzante.
Vendemmia è fatta con raccolta manuale e vinificazione a pressatura senza diraspatura delle uve, in modo da evitare l’estrazione di colori e tannini.
Il mosto parzialmente fermentato a 16 gradi viene bloccato “raffreddandolo” in maniera da produrre un residuo zuccherino che darà luogo ad una seconda fermentazione in bottiglia.
Maturazione in acciaio Affinamento in bottiglia per 3 mesi
La Cantina Casa Comerci
I vigneti si sviluppano su due corpi aziendali a pochi chilometri tra di loro. Sono condotti a regime biologico dal 2009, adottando tecniche di coltivazione mirate al rispetto dell’ambiente e della natura.
Vigna Badia: si trova intorno alla casa di famiglia ed alla cantina, ed è composta da 2 piccoli vigneti, uno vicino all’altro, completamente rinnovati nel 2001 per un totale di poco meno di 2 ettari. Il terreno ha una composizione sabbio-limoso e le vigne sono allevate, su portainnesti Paulsen 1103, a Guyot monolaterale con 4-5 gemme per tralcio. I 60 filari sono mantenuti da capotesta in Corten e si sviluppano sull’asse nord-sud. Questa vigna è solo di Magliocco Canino.
Vigna Sant’Andrea: il terreno è adagiato su una collina che guarda il Mare Tirreno. Ha una composizione prevalentemente sabbio-limoso. In questo vigneto ci sono 10 ettari di Magliocco Canino e 3 ettari di Greco Bianco. Le vigne sono oggi allevate in parte a Guyot monolaterale con 4-5 gemme per tralcio (magliocco canino), in parte a Cordone Speronato (greco bianco). Entrambi i vitigni sono su portainnesti Paulsen 1103. I 294 filari sono mantenuti da capotesta in Corten, si sviluppano sull’asse nord-sud nella parte più declive del vitigno (greco bianco), e sull’asse est-ovest nella parte pianeggiante (magliocco canino).
Recensioni

Recensisci per primo “Calabria Bianco IGP 2020 – Fantasia”
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati