
Ballon
6 anni
750 ml
Sughero
14°-16°
Le Terre IGT Marche Rosso 2019 della Cantina Sparapani | Frati Bianchi è un vino granato su rosso rubino intenso, vivace, consistente, con sentori di ciliegie mature, equilibrato ed elegante.
L’etichetta nasce dalla fusione di un acquerello realizzato da Cinzia Tonini, moglie di Giuseppe Sparapani, con il nuovo stile scelto per l’immagine dei prodotti aziendali.
Una tavolozza di colori caldi e intensi che simboleggiano le tonalità della terra in autunno e ci introduce al rosso rubino del vino; quando i colori accecanti dell’estate cedono il passo ad una tavolozza più carica e profonda.
Il verde stempera nel giallo, il marrone si tinge di rosso e la vigna è pronta per donare i suoi frutti migliori: e si vendemmia!
La denominazione Marche IGT, creata nel 1995, rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Marche e include le province di Ancona, Macerata, Fermo.
A partire dal X sec a.C. si hanno tracce sicure di viticoltura e di vinificazione nelle Marche, importate dai coloni greci che fondarono la città di Ancona.
Anche l’azione degli Etruschi fu molto importante per la trasmissione delle prime tecniche di coltivazione della vite. Al tempo del dominio dei Romani, Plinio descrive, oltre ai traffici marittimi di tutto il Piceno, le varietà di viti coltivate e i vini che se ne ricavavano.
Fra il VI e il XIII secolo, la presenza di abbazie era piuttosto diffusa. Ai monaci si devono il tramontare delle tecniche viticolo-enologiche, i miglioramenti del prodotto e gli sforzi per accrescere la conservabilità.
Le Marche presentano un territorio molto variegato, collinare per il 70% e montuoso per il 30%; un clima anch’esso molto vario, in funzione della disposizione e dell’altitudine dei rilievi.
Sono queste le caratteristiche pedoclimatiche che la rendono una regione particolarmente votata per la viticoltura, con i suoi 19.000 ettari vitati che assicurano una produzione superiore al milione di ettolitri di vino all’anno.
Colore, profumo e sapore
IGT Marche Rosso 2019 ha un colore granato su rosso rubino intenso, denota una buona vivacità di colore ed una buona consistenza. Il profumo è intenso: profumi fruttati che esprimono sentori di ciliegie mature, marasca, prugne, e una leggera nota speziata.
Il panorama gustativo risulta equilibrato tra tannini nobili, alcol e freschezza, che soddisfano il palato con la loro struttura elegante. Finale di discreta lunghezza che lascia la bocca gradevolmente fruttata.
Come e quando degustarlo
Le Terre IGT Marche Rosso 2019 è ideale da degustare con antipasti, carni bianche più o meno elaborate, carni bollite, pietanze a base di funghi e tartufi, fritti di verdure, piatti di pesce, crostacei e molluschi.
Dove e come si produce
Le Terre IGT Marche Rosso nasce a circa 400 metri d’altitudine sul livello del mare ed è prodotto dal 2000 dalla Cantina Sparapani. È composto al 70% da Montepulciano e al 30% da Sangiovese.
I Vigneti Sparapani, impiantati nel 1970, godono di un microclima ideale, delle giuste attitudini e di terreni particolarmente favorevoli. Le qualità naturali di questi elementi sono infine valorizzate dal costante controllo scientifico di tutte le fasi della maturazione, e dell’attenta selezione garantita dalla raccolta manuale.
La vendemmia è manuale e la vinificazione avviene per 12 mesi in botte di legno. L’affinamento è di 3 mesi in bottiglia.
4 recensioni per Marche Rosso IGT 2019 – Le Terre
Aggiungi una recensione
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati

Utente ROSADIVINI –
Colore intenso e luminoso, gusto consistente e vellutato, profumi di ciliegie mature e prugna, tannini morbidissimi. Di buona persistenza, non tanto lunga.