
Renano
8 anni
750 ml – contiene solfiti
14%
Sughero
10ยฐ-12ยฐ
Il Priore Verdicchio DOC dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 della Cantina Sparapani | Frati Bianchi nasce nel 1996 con lโintento di esaltare in modo unico le caratteristiche organolettiche e sensoriali del vitigno autoctono, il Verdicchio.
La scelta del vigneto con la migliore esposizione, una rigorosa selezione dei grappoli raccolti a mano e in cassette con una bassa resa, e unโattenta gestione della lavorazione in cantina danno modo di degustare un vino tipico della zona di origine.
Eโ diventato nel tempo il โcavallo di battagliaโ della Cantina grazie anche ai vari riconoscimenti.
Lโetichetta รจ disegnata a mano da Cinzia Tonini, moglie di Giuseppe Sparapani, e racchiude tutto lโamore per la terra. Cโรจ il Priore dellโantico eremo dei Frati Bianchi, che sorge vicino ai vigneti e ha tramandato la cultura della coltivazione della vite; cโรจ il profilo del monte San Vicino, che domina benevolo la zona di produzione del Verdicchio.
Il Verdicchio รจ un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche. Si tratta di un vitigno piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre vini di pronta beva, vini molto strutturati, spumanti e vini passiti.
Il nome verdicchio deriva chiaramente dal colore dell’acino, che mantiene evidenti sfumature di verde anche a piena maturazione.
Il vitigno รจ considerato autoctono delle Marche: le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono al XVI secolo.
La prima attestazione scritta del termine “Verdicchio” per indicare il vitigno si trova nel “Libro di agricoltura utilissimo”, traduzione dallo spagnolo in italiano del 1557 di Mambrino Roseo da Fabriano del trattato di agricoltura di Gabriel Alonso de Herrera.
Colore, profumo e sapore
Cristallino, intenso, complesso, profumato di frutta e sentori floreali, avvolgente e mandorlato, il Priore Verdicchio DOC dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2018 ha un colore paglierino intenso con riflessi verde-oro.
ร un vino elegante, caratterizzato da profumi avvolgenti dalla frutta a polpa gialla e sentori floreali di acacia e mandorlati. Di grande struttura gustativa, avvolgente al palato, impatto morbido con ritorno di freschezza e bella sapiditร . Piacevole il finale, lascia una scia mandorlata e salina.
Come e quando degustarlo
Il Priore Verdicchio DOC dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2018 รจ ideale da degustare con: crostacei e formaggi di media stagionatura Ottimo anche con i primi piatti a base di pesce e verdure, ma anche con carni bianche e salumi.
Dove e come si produce
Prodotto dal 1996 dalla Cantina Sparapani, che si trova nel cuore delle Marche, a Cupramontana, capitale del Verdicchio, nei pressi dellโAntico Eremo dei Frati Bianchi, il Priore Verdicchio DOC dei Castelli di Jesi Classico Superiore nasce nel vigneto di Poggio Cupro, il piรน alto dei cru aziendali, a circa 400-450 metri di altitudine, situato sul versante nord-ovest e le cui vigne giacciono in un ampio crinale esposto a sud.
Il terreno รจ prevalentemente composto da argille di tessitura fine, che favoriscono lโassorbimento dellโacqua e la cedono gradualmente alle radici della pianta.
I vini prodotti in questa zona godono di aromaticitร ampia e solare, rispecchiando lโinfluenza dellโaltezza e dei venti che lambiscono la vite.
Il Priore Verdicchio DOC dei Castelli di Jesi Classico Superiore รจ un vino intenso, complesso, che risente fortemente del territorio di provenienza riflettendo le sue caratteristiche in consistenza, mineralitร e struttura gustativa.
Composto al 100% da uva verdicchio autoctona, il Priore Verdicchio DOC dei Castelli di Jesi Classico Superiore nasce da una vendemmia rigorosamente manuale a cassetta.
Dopo la pressatura soffice del grappolo e la successiva pulizia del mosto, si procede alla fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata.
La maturazione avviene in acciaio per 6-8 mesi e lโaffinamento in bottiglia per 4-6 mesi.
Cantina Sparapani | Frati Bianchi
La Cantina Sparapani | Frati Bianchi si trova nel cuore delle Marche, a Cupramontana, capitale del Verdicchio, nei pressi dellโAntico Eremo dei Frati Bianchi. Un antico complesso monastico che, proteggendo per secoli la preghiera e il lavoro dei frati, ha conservato intatta la magia del tempo e delle tradizioni.
Da questo luogo in cui regnano pace e silenzio, gli agricoltori del circondario hanno ereditato lโamore per la coltura della vite. ร proprio qui che nasce lโispirazione della famiglia Sparapani nel realizzare grandi vini, frutto del lavoro e della passione.
LโAzienda Vinicola Sparapani nasce nel 1985 e fin da subito sceglie di puntare sulla qualitร , attraverso la selezione e lโaggiornamento continuo delle tecniche sia sul campo che in cantina.
A โguidareโ lโattivitร ci sono anche usanze e tradizioni familiari, segreti tramandati di generazione in generazione, una grande attitudine al lavoro di squadra e un grande obiettivo da perseguire, quello della qualitร . I 12 ettari di vitigno Verdicchio fanno il resto.
La crescita e lโevoluzione aziendale hanno portato negli anni alla crescita del marchio non solo tramite i prodotti dโeccellenza scaturiti dal lavoro di cantina, ma anche tramite interventi estetici diretti sul territorio circostante alle tenute di famiglia.
A testimoniare tali azioni รจ sicuramente la costruzione della nuova cantina inaugurata nel 2014. Lo stabile รจ stato realizzato con lโobiettivo di unire tradizione ed innovazione, anche tramite lโutilizzo di materiali naturali come il legno, le pietre grezze, il mattone e il travertino.
4 recensioni per Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2019 – il Priore
Aggiungi una recensione
Puoi lasciare una recensione solo se hai giร acquistato il prodotto.
Accedi o registrati

Utente ROSADIVINI –
Grande Verdicchio di ottima mineralitร con profumo di fiori di campo, spezie e frutto giallo maturo; gusto deciso con un’alcolicitร pronunciata. Grazie al suo sapore intenso, ma non aggressivo, รจ indicato per qualsiasi piatto. Ottimo vino con buon rapporto qualitร -prezzo.