
Ballon
10 anni
750 ml
13%
Sughero
16°-18°
Il Lacryma Christi Vesuvio Rosso DOP 2020 – Lacrimanero di Cantina Olivella è un vino composto 50% Piedirosso, 30% Olivella, 20% Aglianico.
Le origini di questo vino sono avvolte dalla leggenda: si narra che il figlio di Dio, riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo strappato da Lucifero durante la caduta verso gli inferi pianse. Nel punto in cui caddero le lacrime divine sorsero le viti.
Il vino prodotto con le uve di queste viti prese il nome di Lacryma Christi.
In etichetta nella nuova immagine Olivella è stata estrapolata una parte dell’opera della pittrice Olimpia Fontanelli raffigurante il complesso vulcanico Somma-Vesuvio, simbolo della potenza vulcanica espressa dal vino.
Cantine Olivella si basa sull’agricoltura consapevole delle tradizioni ma pronta alle innovazioni, l’obiettivo è fare del buon vino una buona storia.
Colore, profumo e sapore
La finezza del Piedirosso, l’eleganza del tannino dell’Olivella e la forza dell’Aglianico danno vita al Lacrimanero, un Lacryma Christi Vesuvio DOP Rosso 2020, vino complesso con note di piccoli frutti e liquirizia.
Dal colore rosso rubino con orlo violaceo, con compatto bouquet olfattivo, è un vino avvolgente, ricco con tannini setosi che accompagnano sensazione di corposità, pienezza e freschezza con chiusura fruttata.
Come e quando degustarlo
Lacrimanero Lacryma Christi del Vesuvio DOP Rosso 2020 Un vino elegante, che si apprezza molto sui grandi piatti della tradizione napoletana.
Si abbina bene con fettuccine al ragù bianco di coniglio, crostini con salsiccia cruda.
Da servire in calice ampio ad una temperatura di 16-18°C.
Dove e come si produce
L’area di produzione del Lacryma Christi Vesuvio DOP, comprende tutta l’area sia del nuovo cono “il Vesuvio” sia la parte più antica “il Monte Somma” nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Il blend di uve Piedirosso, Aglianico ed Olivella è il simbolo del territorio vesuviano.
Sant’Anastasia si trova a un’altitudine di 300/600 m s.l.m., le viti sono a piede franco; la superficie vitata è di 1 ettaro. Il tipo di suolo è vulcanico/sabbioso
Somma Vesuviana si trova a un’altitudine di 300/350 m s.l.m., le viti sono a piede franco; la superficie vitata è di 3 ettari. Il tipo di suolo è vulcanico/sabbioso
Il terreno vulcanico-sabbioso ricco di minerali dona grande sapidità e freschezza al vino.
La gestione dei vigneti è completamente manuale. Le viti sono condotte in agricoltura biologica.
La vendemmia Piedirosso e Olivella avviene nell’ultima decade di settembre; Aglianico ultima decade di ottobre.
Le uve raccolte manualmente in piccole casse sono portate in cantina, dopo una selezione manuale vengono diraspate a chicco intero, entrano nelle vasche da 30 hl dove svolgono la fermentazione a contatto con le bucce, con il sistema di bagnatura del cappello a doccia.
Maturazione 7 mesi in vasche in acciaio inox e affinamento 3 mesi di bottiglia. Sistema di allevamento Spalliera con potatura Guyot.
Cantine Olivella
Cantine Olivella nasce a Sant’Anastasia ai piedi del Monte Somma nel Parco Nazionale del Vesuvio, nel cuore del complesso vulcanico Somma-Vesuvio formatosi a seguito dell’eruzione Plinaria del 79 d.C. Zona protetta che costituisce l’habitat ideale per la coltivazione della vite.
4 recensioni per Lacryma Christi – Vesuvio Rosso DOP 2020 – Lacrimanero
Aggiungi una recensione
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati

Utente ROSADIVINI –
Rosso rubino vivo, buona consistenza. Profumo fruttato e note di liquirizia, eucalipto e finale minerale. Gusto fresco, tannini ben integrati con il frutto, manca un po’ di complessità aromatica. Finale abbastanza equilibrato.