
Tulipano piccolo
10 anni
500 ml
13,5%
Sughero
10°-12°
Vigneti
Poggio Forno Umbria IGP 2016 di Cantine Neri è un vino passito elegante e complesso, prodotto con Grechetto 50% e Sauvignon 50%.
Colore, profumo e sapore
Il vino Poggio Forno Umbria IGP 2016 si presenta con un colore giallo dorato luminoso. Sentori di frutta candita al naso, miele e note floreali.
Fresco al palato, mediamente strutturato e dalla dolcezza non stucchevole. C’è equilibrio tra zuccheri e acidità. Il finale è lungo con un gusto piacevolmente fruttato.
Come e quando degustarlo
Il vino passito Poggio Forno Umbria IGP 2016 è ottimo con formaggi erborinati o dolci semplici.
La temperatura di servizio è 12°C.
Dove e come si produce
La zona di provenienza Bardano, a 300 m. s.l.m. Il terreno è argilloso, la resa di 50 q.li/ettaro. Il sistema di allevamento è a cordone speronato.
Le uve vengono raccolte nella prima decade di novembre. Dopo una soffice pressatura senza diraspare le uve, il mosto ottenuto viene decantato per 24 ore a 8°C.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio inox alla temperatura di 14°C.
Cantine Neri
Negli anni ’50 la famiglia Neri acquista circa 42 ettari di terreno a Bardano, a pochi passi dalla storica Orvieto, in un luogo da sempre vocato alla viticoltura.
La semplicità del loro essere caratterizza una produzione di circa 50.000 bottiglie l’anno, composta da vini bianchi, rossi e in percentuale minore dalla tanto apprezzata Muffa Nobile che regala un vino da dessert conosciuto in tutto il mondo.
L’impegno verso l’ambiente e il rispetto per la natura in ogni fase della produzione, sono la chiave di lettura per capire l’Azienda. Infatti è stato recuperato e restaurato l’antico centro aziendale, utilizzando materiali locali, ecologici, naturali e riciclabili, con tecniche a basso impatto ambientale e volte al risparmio energetico.
4 recensioni per Umbria IGP 2016 – Poggio Forno
Aggiungi una recensione
Puoi lasciare una recensione solo se hai già acquistato il prodotto.
Accedi o registrati

Utente ROSADIVINI –
Delizioso vino muffato di Orvieto, grande vino da meditazione. Ben bilanciato tra freschezza e contenuto zuccherino; ricco di profumi e buona bevibilità.